1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parere oculari Bresser N130
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ciao,
vorrei da chi ha potuto visionare i suddetti oculari oltra ad altri di guadagnata fama un parere spassionato...
la mia esperienza e' pressoche' 0 quindi poco significativa ma ho avuto l'impressione che il plossl 10mm sia un po' scarsino... mi pare che il 25+barlow dia immagini migliori del 10mm da solo
Visto che ne ho letto solo bene qui nel forum, sarei tentato di prendere un PlanetaryHR che hanno anche un campo apparente abbastanza ampio: cosa ne pensate ? il 10mm non c'e', pensavo di andare sull'8mm che eventualmente con la barlow raggiungere i 250x ma forse con la mia apertura rischierei di non riuscere ad usarlo che il poche occasioni ? consigli ?
Il cercatore e' un 6x30 ma trovo difficolta a fare star-hop tra la poca aperturta per il mio cielo da giardino... pensavo di prendere un telrad per darmi una prima mano e magari un oculare a luunga focale, chesso da 20x,25x, e ad ampio campo da usare come oculare-cercatore. E' una cavolata ?? se puo' essere un'idea che oculare, magari non di premium, mi consgliate ?
Infine,sempre dietro 'consiglio' del libro Astronomi x passione, pensavo magari non subito e usato, di dotarmi del filtro UltraBlock...

cosi' spenderei quasi quanto speso x il tele :) ma sarebe comunque materiale di buona qualita' sfruttabile anche in futuro con eventuali tubi superiori..

grazie dei pareri, ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
oh suvvia :)

nessuno col bresserone ha cambiato il 10mm con uno di qualita' e mi sa dire se la differenza e' eclatante da vaelre una spesa quasi immediata?

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 14:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il bresserone, presente!

Gli oculari in dotazione sono decenti, per quanto riguarda il 10mm, pensa che vai sui 100 ingrandimenti, l'immagini non è limpida come sul 25mm e la lente frontale dell'oculare è piccolina.
La barlow è decente, anche se scurisce di brutto l'immagine.

Io ti consiglierei di stare ancora un po' con quegli oculari e di mettere da parte i danè, poi fai tu: anch'io ho comprato qualche oculare.


Il cercatore è l'unica cosa che fa davvero schifo, traballa, non si fissa e se lo vuoi cambiare devi pure smadonnare perchè non ha l'attacco standard.
Io l'ho cambiato ma, avendo le mani un po' grosse sudato parecchio!

I tmb non li ho mai provati, però tutti ne parlano bene. Io per il planetario ho preso un ortoscopico, schema abbe, da astrotech, che costa la metà dei tmb. Mi trovo molto bene, da alle immagini un'incisione ottima.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Io per il planetario ho preso un ortoscopico, schema abbe, da astrotech, che costa la metà dei tmb. Mi trovo molto bene, da alle immagini un'incisione ottima.


Ma a che prezzo? :mrgreen: :mrgreen: (non intendo gli euri)

Se sei agli inizi, come ti hanno detto, io terrei gli oculari che hai: il bresser N130 l'ho provato in diverse occasioni e ti ci puoi divertire anche con gli accessori di serie, che alla fine non solo malaccio se guardi per quanto ti sei portato a casa tutto quel popò di roba :)

Se vuoi un parere gli HR, io ho il 7mm e va benone: grande campo, grande estrazione pupillare, ottimi contrasto e nitidezza, resa impeccabile; sono oculari con le palle :!:

Per il cercatore io rimarrei su uno schema a lenti, quindi o prend un buon 6X30 oppure un cercatore maggiore, come i vari 7-8-9X50 che sono molto luminosi e sotto cielo buii ci vedi praticamente tutto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 15:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
kappotto ha scritto:
Io per il planetario ho preso un ortoscopico, schema abbe, da astrotech, che costa la metà dei tmb. Mi trovo molto bene, da alle immagini un'incisione ottima.


Ma a che prezzo? :mrgreen: :mrgreen: (non intendo gli euri)



E' questione di abitudine: preferire una pallina in mezzo al vuoto o una pallona nel buco della serratura... :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi un TMB (60°) e un buon ortoscopico (45°) della stessa focale: la palla sarà grande uguale ma nei 60° è più comoda da osservare.

Questione di abitudine (ok, mi sto trasformando nell'astrofilo pigro... :cry: però cavolo, speravo di diventarlo minimo sui 30 anni... :lol: :lol: )

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 15:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:

Questione di abitudine (ok, mi sto trasformando nell'astrofilo pigro... :cry: però cavolo, speravo di diventarlo minimo sui 30 anni... :lol: :lol: )


Il ragazzo però sembra giovane e forte! Non impigriamolo già ora! :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
eh giovane e forte una ventina di anni fa, ora un po' meno la vita del pendolare logora :)
e' che il 10mm con la barlow non sono mai riuscito ad usarlo ma magari a pari condizioni di cielo sarebbe stato cosi' anche con aoculari migliori...

intando devo ancora beccare un M :oops:

quando ho tempo vorrei anche calcolare il fov reale dei 3 oculari col metodo dell'attraversamento cosi 'taro' bene i cerchi sulle mappe ma se per caso lo avete gia fatto.. :)

prtroppo alzandomi alle 6 tutti i di durante la settimana e' dura fare tardi.

ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho il tuo stesso strumento, da dicembre 2006.
Solo un mese fà sono riuscito (forse) a capire le mie esigenze di osservazione, e questo lo devo sopratutto agli oculari di serie!
Quello che ti voglio dire è cerca di capire cio che vuoi dal tuo tele prima, e se potrai confronta con amici altri oculari.

Massimo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere oculari Bresser N130
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
iw2bsq ha scritto:
... pensavo di prendere un telrad per darmi una prima mano e magari un oculare a luunga focale, chesso da 20x,25x, e ad ampio campo da usare come oculare-cercatore. E' una cavolata ?? se puo' essere un'idea che oculare, magari non di premium, mi consgliate ?


Non è affatto una cavolata.

Magari ora evita di spendere per gli oculari a focale più corta, visto che come ti hanno detto tutti hai dei Plossl decenti, e prenditi, senza svenarti, un Plossl 32mm per i bassi ingrandimenti (ti dà il massimo campo sfruttabile con gli oculari da 1,25", anche se saranno sui 30x e non 25x).

Credimi, è una spesa che ho fatto per me e ho consigliato ad amici, e veramente ti semplifica la vita.

Tra l'altro, non costa una cifra. Da Aleph-0 di Carinci ne trovi di buoni sui 42 Euro (dove ne ho presi o fatti prendere un paio).

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito%20web/intro.htm

Per il cercatore, io sarei per l'accoppiata Telrad (o Red dot, se vuoi contenere la spesa) +cercatore ottico.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010