1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 giugno 2007, 13:00
Messaggi: 19
Località: napoli centro
Salve a tutti.Mi sono appena iscritto a questo magnifico forum pieno di gente disponibile e pronta a dare sempre utili consigli.Sono un ragazzo di 15 anni di napoli ed è da un pò che mi sono veramente appassionato all'astronomia.Scusatemi per la solita,noiosissima,terrificante domanda che vi sto per porre."Quale telescopio comprare"?(perfavore non mi cacciate dal forum).Siccome finalmente ho accumulato un pò di soldi(in totale 350 euro)non vorrei buttarli via e abbandonare anche l'astronomia.Quindi mi affido alla vostra competenza.Io avevo notato due telescopi ,completamente diversi,ma entrambi perfetti per un neofita come me.Il primo è il messier r-90 con montatura equatoriale MON-1.Il secondo invece è il telescopio newtoniano messier N-130 con la stessa montatura.Voi quale dei due mi consigliate?.Considerate che abito in piena città ma comunque potrei portarlo da altre parti con molta facilità grazie al fatto che ho un camper.Come in ogni cosa c'è un aspetto positivo e uno negativo.Il rifrattore forse mi permette di fare meno cose ma non ha bisogno della collimazione(mentre il newtoniano si).La collimazione mi mette molta paura perchè nè lo mai fatta nè credo sarei in grado di farla siccome non ho mai avuto una grande abilità nelle cose manuali :D.Ringrazio tutti per le future risposte e suggerimenti.Cieli Sereni a Tutti.

_________________
Osservo finalmente con:newton bresser n-130
Libri:Atlante del cielo/Come osservare il cielo col mio primo telescopio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao sagittarius benvenuto :wink:

Se cacciamo chi ci chiede che telescopio comprare, adesso saremo in pochi su questo forum :lol: :lol: :lol:

E' vero, i due Bresser che hai notato sono molto diversi fra loro, ma io tra i 2 prenderei il newtoniano perchè ha più cm e sono quelli che contato (dato che hanno la stessa montatura). Ho avuto modo di provare l'N130 e devo dire che va molto bene per quello che costa, il suo rapporto qualità prezzo è molto vantaggioso. Inoltre ha una discreta montatura che fa bene il suo lavoro.

Vorrei proporti un telescopio diverso, se permetti: puoi sposrarti in camper sotto cieli bui da quanto ho capito, e mi viene in mente un bel dobson, che altro non è che un newton su montatura altazimutale ( e non equatorilale come quella del bresser): il vantaggio del dobson è che permette grandi aperture con spese molto contenute in rapporto alla stssa apertura però su montatura equatoriale (un dobson da 20cm lo paghi circa 300€, un 200 su equatoriale ti viene a costare sui 900€). Quindi grandi aperure a prezzi modici. Gli svantaggi del dobson però sono sostanzialmente 2: per inseguire l'ogetto devi muoverti su 2 assi e non su 1 (come con una montatura equatoriale) e, dato che non puoi inseguire gli oggetti con la precisione con cui puoi farlo con una equatoriale, non puoi fare fotografie (principalmente le riprese con la webcam, che necessitano di un inseguimento a motore).

Spero di essere stato chiaro :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto nel forum :) tranquillo che non ti cacciamo per così poco :lol:
A parte gli scherzi, fai una ricerca veloce con il motore a disposizione
qui sul forum http://forum.astrofili.org/search.php
inserendo i vari nomi dei telescopi: troverai tante infrmazioni già macinate
al riguardo.
Visto che sei all'inizio, un Dobson sarebbe bello e utile per vari scopi.
Credo che per un paio di annetti non te ne libereresti (io ho iniziato con il
Newton più famoso al mondo e l'ho usato per anni e anni: Skymaster 114/900).
Se hai paura della collimazione stai tranquillo che non è pericolosa.
Un buon rifrattore acromatico di medie dimensioni non è però da sottovalutare
in quanto visto che dici di voler osservare dal cielo inquinato di Napoli (la
cui luce mi disturba tantissimo dal mio sito osservativo :evil: ), potresti
optare appunto per un acromatico da 90 o anche più (f/5 o f/10) sia della Bresser che
della Sky Watcher: non sono strumenti da buttar via.
Un esempio umile di questi strumenti lo trovi in galleria sul mio sito:
http://astrosurf.com/amedugno/it/deep_new.htm
Sezione NGC

Non ti aspettare di vedere in visuale quanto vedi in fotografia mi raccomando ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto!!!
Quoto in pieno Marco... l'N130 è un bel telescopio per quello che costa... e in futuro, motorizzandolo ci puoi fare foto in planetario con webcam... però un pensierino al dobson lo farei!! Puo avere molti piu centimetri per lo stesso prezzo, e inoltre con la montatura altazimutale ti diverti un sacco ed è molto piu comodo e semplice in visuale!! Comunque...Qualunque cosa prenderai vedrai che sarà "la scelta giusta"!! :D :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1) Se è la pima volta nel forum come fai a dire che siamo disponibili? :D
2) Io prenderei il 130, a collimarlo si impara e credo che a Napoli ci sia qualche gruppo astrofili che potrai contattare per organizzare serate nelle quali potranno insegnarti tutto e di più.
3) A 15 anni guidi il Camper? :lol:

Ciao e benvenuto...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 giugno 2007, 13:00
Messaggi: 19
Località: napoli centro
So che siete disponibili dato che ho letto molte discussioni sul forum.grazie per le risposte finora inviate!!!vi faccio altre domande ancora:mi potreste dire proprio il telescopio dobson da comprare?e soprattutto un newtoniano ogni quanto va collimato?e ancora il rifrattore messier r-90(essendo ancora un neofita che non vuole subito scoprire tutto l'universo con il 1 telescopio)mi può dare buone soddisfazioni?scusate per le tante domande ma l'ansia mi sta corrodendo!!!:D

_________________
Osservo finalmente con:newton bresser n-130
Libri:Atlante del cielo/Come osservare il cielo col mio primo telescopio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao sagittarius :)
prima cosa non farti prendere dalla smania di comprare un telescopio a tutti i costi :) sennò finisci per comprare tutto e nulla :shock:
per ora lo strumento in pole position come primo telescopio è il 130, ottimo, trasportabile, affidabile e giusto come qualità/prezzo :)
segui i cinsigli di chi ti dice di frequentare un'associaziione astrofili... lì potrai guardare in tutti i "tubi" che vuoi (cosa che non farai dal negoziante) e potrai scegliere quello che farà al caso tuo.
il dobson potrebbe essere un'ottima scelta visto il budget che hai e tenendo presente che sarai un astrofilo itinerante ... potrai scegliere il cielo più buio col diametro maggiore (camper permettendo).
gli altri "tubi" che hai elencato hanno una montatura alla tedesca che ha bisogno di essere stazionata (inclinarla di una quantità pari alla tua/nostra latitudine :) , puntare il polo nord col cannocchialino - se presente -) e ti permette poi di essere un pò più tecnico :)

ritorno a quello che ho detto all'inizio... aspetta ancora un pò :)
ah, benvenuto :)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 giugno 2007, 13:00
Messaggi: 19
Località: napoli centro
Credo che comprerò il telescopio a Livigno ad agosto.infatti livigno gode lo status di zona extradoganale, non soggetta a determinate imposte statali, quale, a esempio, l'IVA.quindi potrei trovare molti telescopi scontati e fare anche un buon acquisto.comunque credo di prender il rifrattore:D

_________________
Osservo finalmente con:newton bresser n-130
Libri:Atlante del cielo/Come osservare il cielo col mio primo telescopio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
saggittarius ha scritto:
So che siete disponibili dato che ho letto molte discussioni sul forum.grazie per le risposte finora inviate!!!vi faccio altre domande ancora:mi potreste dire proprio il telescopio dobson da comprare?e soprattutto un newtoniano ogni quanto va collimato?...


E' buona norma prima di iniziare una seduta osservativa verificare lo stato
di collimazione.
Non c'è una regola su "ogni quanto si scollima uno strumento" ma basta
tener conto che ciò che scollima sono le vibrazioni e le escursioni termiche.

Tieni anche presente che all'inizio, fatta la collimazione ti puoi divertire senza
pensarci anche per mesi ;) Preoccupati di conoscere il cielo e poi penserai
alla collimazione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ciò che ti spaventa dei newton è la collimazione, ti assicuro che se ne parla tanto perché molti astrofili sono dei pignoli all'inverosimile e poi quando il cielo è nuvolo, devono scaricare, in qualche modo, lo stress da astinenza osservativa, complicandosi la vita in modo maniacale....

Ti assicuro che non è niente di difficile, chiunque è in grado di imparare a fare una buona taratura delle semplici ottiche newtoniane, basta capire prima ciò che si deve ottenere.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010