1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio Dobson...
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 maggio 2007, 17:32
Messaggi: 81
Località: Caorle (VE)
Ciao a tutti!
Posseggo il Bresser N130 da tre settimane ma causa lavoro sonoriuscito a guardarci dentro solo una volta ed ho beccato Giove! Fortissimo!
Ho capito come usare le due manopole per seguire gli oggetti e mi è parso molto efficente; quando però ho provato tutti gli oculari in dotazione ho notato che ad alti ingrandimenti Giove (e credo quindi ogni cosa lassù) corre davvero veloce!

La mia domanda è questa:
Con un dobson, è altrettanto facile l'inseguimento degli oggetti?

Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 8:50 
Pur essendo uno sfegatato ed irriducibile sostenitore del Dobson, sarò obbiettivo:
no.
L'inseguimento ad alti ingrandimenti con un Dobson non è comodo.
E' subordinato, oltre che alla qualità della meccanica, anche alla "sensibilità" della mano del padrone:
un po' come suonare un pianoforte...
all'inizio risulta una cosa difficile, quasi impossibile, poi si impara e si diventa bravi.
Un'altro fattore importante che influenza pesantemente la fluidità dei movimenti è la dimensione del telescopio, o meglio la sua massa:
più "massiccio" è il Dobson e più si riuscirà ad effettuare movimenti minimi e morbidi.
Infatti i piccoli 150 o 200 tendono a muoversi con lievi ma fastidiosi "scattini", e il loro perso esiguo tende a farli spostare ad ogni minimo urto o quando si cambia l'oculare.
Comunque, se stai usando 2 manopoline per inseguire vuol dire che non hai stazionato la tua montatura equatoriale:
l'equatoriale è fatta apposta per inseguire gli oggetti girando una sola manopola, quella dell'AR.
Se devi girare anche l'altra non hai orientato la montatura verso Nord e/o non hai regolato la sua inclinazione con la tua latitudine.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
...anche alla "sensibilità" della mano del padrone:
un po' come suonare un pianoforte...
all'inizio risulta una cosa difficile, quasi impossibile, poi si impara e si diventa bravi.


Io la prima volta che ho osservato in un dobson è stato poco fa, un paio di mesetti, e non ho avuto problemi a manovrarlo ed a inseguire. Eppure era un bel dobson made in taiwan...Non è poi così difficile prendere la mano.

Dalle immagini che mi ha dato (era un 30cm) personalmente preferirei osservare Saturno/Giove nel 30cm per 10 secondi e poi spostarmi piuttosto che in un C8 però senza muovere nulla :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 maggio 2007, 17:32
Messaggi: 81
Località: Caorle (VE)
>Comunque, se stai usando 2 manopoline per inseguire vuol dire che non hai stazionato la tua montatura equatoriale:

Non ho ancora avuto il tempo di cimentarmi... oramai devo aspettare l'autunno...

Comunque grazie della celere risposta!
Gentilissimo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: personalmente
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
Personalmente vi dico invece che giove e saturno è meglio in un c8 che in un dobson!!!

:D

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: personalmente
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Michele ha scritto:
Personalmente vi dico invece che giove e saturno è meglio in un c8 che in un dobson!!!


Ma non credo proprio: ho osservato diverse volte in dei C8 (Meade e Celestron), ma il dobson vinceva: se ti capita la serata buona, non ce nn'è per nessuno.

Osserva Saturno in un buon 30cm dobson in una buona serata, poi nepossiamo riparlare :!:

(e non lo dico perchè odio gli SC anzi, il C8 sarà la mia prossima ottica)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inseguire i pianeti nel dobson, non è il massimo della comodità, soprattutto quando si forza l'ingrandimento, però ti dirò che l'effetto del satellite in movimento, spesso ti fa percepire più particolari; e come se rendesse meno statica l'osservazione, meno noiosa per il cervello, proprio perché l'oggetto è in movimento.

Forse è solo un'illusione ottica, ma sono sicuro che la maggior parte dei dobsonisti, ti confermerà questa cosa.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: personalmente
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Michele ha scritto:
Personalmente vi dico invece che giove e saturno è meglio in un c8 che in un dobson!!!

:D

sarà
ma dipende anche dall'apertura del dobson


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: personalmente
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
Michele ha scritto:
Personalmente vi dico invece che giove e saturno è meglio in un c8 che in un dobson!!!

:D

sarà
ma dipende anche dall'apertura del dobson


Io mi riferivo alla mia esperienza, quindi con un 30cm.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io confesso che tutta questa difficoltà non ce l'ho mai trovata. Ho sempre osservato Saturno a 250X senza fatica, ogni circa 15-20 sec. spostavo il tele con due dita e continuavo. Per quanto riguarda il c8 poche sere fa' ad una serata osservativa ci ho potuto mettere l'occhio, proprio su Saturno ma anche su M13. Mi dispiace ma i 25cm. del mio dob si facevano sentire, tutto era molto ma molto più luminoso ed anche come contrasto e dettagli mi sembrava meglio il mio, a parità di oculare usato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010