1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli acquisto telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
Ciao!!! ormai ho deciso di cambiare il mio telescopio.... acquistato su ebay per pochi euro per vedere se cresceva la passione... effettivamente la passione c'è solo che con questo telescopio vedo saturno un millimetro e giove una palla senza il minimo dettaglio... osservando da un sito abb buio e con barlow incoroporata... oculare da 4mm.... cercando tra le varie offerte ho trovato questi quale consigliate?

1. MEADE

Specifiche tecniche:


Ottica: riflettore Newton con moltiplicatore di focale
Diametro obiettivo: 114mm
Focale: 1000mm
Apertura relativa: f/8,8
Guadagno luminoso (occhio umano =1): 265X
Potere risolutivo teorico (Dawes) = 1,0 arcsec
Magnitudine limite visuale: 12,0
Cercatore: 6x30
Montatura: equatoriale alla tedesca tipo EQ3A
Motorizzazione: opzionale in Ascensione Retta
Treppiede: in alluminio, regolabile in altezza, vassoio portaccessori
Oculari in dotazione: 3 del diametro 31,8mm

Lente di Barlow

Filtro lunare
Peso netto telescopio completo: 8Kg

2. SEBEN
Fatti che parlano da sè:

* Distanza focale: 1000mm / 114mm
* Grandezza stellare: teoricamente visibili fino 12,8M! (ca. 2.250.000 stelle visibili!)
* Risoluzione: 1,21 secondi di arco
* Apertura: 1:9
* Oculare: 1,25" (31,7mm)
* Ingrandimento normale: SK4mm/250x, SR6mm/167x, H12,5mm/80x, H20mm/50x
* Ingrandimento con lente di Barlow: SK4mm/500x, SR6mm/334x, H12,5mm/160x, H20mm/100x
* Montaggio: EQ2
* Peso: ca. 11kg
* Ampliablile con prolunga 1,25" (31,77mm): fotografie, filtri, ecc.

3. NON CONOSCO LA MARCA

SPECIFICHE TECNICHE

Riflettore: specchio concavo, montato

Apertura: 150 mm

Distanza focale: 750 mm e 1400 mm

Risoluzione: 0.93”

Luminosità min.: 12M

Ingrandimento: 30x, 115x e 56x, 215x

2 oculari: PL 6,5 mm e PL 25 mm

Cercatore: 6 x 30 mm

Montatura: equatoriale ET-8

Treppiede in alluminio

Peso totale: 17,8 kg

Io ero anche orientato per un Meade ETX-80 ma costa abbastanza...aspetto o prendo uno di questi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
dimenticavo....

SEBEN:

Fatti che parlano da sè:

* Apertura: 90mm
* Lunghezza focale: 1200mm
* Stelle visibili fino a 11.7 M (appross. 1,000,000 stelle visibili!!!)
* Risoluzione in secondi ad arco: 1.9
* Rapporto focale: f/13
* Oculare: 1.25“ (31.7mm)
* Ingrandimento: PL26mm/46x
* Montaggio: azimutale
* Peso: circa 2.5kg


Incluso nella fornitura:

* Telescopio-cannochiale Seben Comet – Maksutov-Cassegrain 1200x90

-> inoltre otterrete assolutamente gratis :

* 1,25“ (31,7mm) oculare Plössl 26mm (PL26mm) molto potente
* treppiede di alluminio, con altezza regolabile a piacere
* montaggio azimutale
* cercatore 8x21
* 1,25“ (31,7mm) prisma di inversione a 45 °

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Meade è barlowato, il Seben lascialo perdere, l'ultimo se non sappiamo il nome potrebbe essere qualunque...

Qual'è il tuo budget massimo? Quale tipo di osservazioni preferisci? hai un cielo buio? Se non lo hai, quante possibilità hai di spostarlo sotto un buon cielo?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Lascia perdere i seben
senza spendere molto ti consiglio
http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm
oppure un dobson
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html


ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao mi sa che il tuo vecchio tele è come quello che ho cestinato io qualche mese fà.....

comunque dovresti spiegare meglio alcune cose, tipo:
cosa vuoi osservare
da dove osservi
quanto vuoi spendere
etc. tanti sapranno sicuramente consigliarti, ciao...

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
giusto.... osservo in aperta campagna... quindi abbastanza buio... diciamo vorrei osservare più dettagliatamente i pianeti e le nebulose più "visibili"... il mio budget attuale 150€... misero... :D

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alby85pd ha scritto:
giusto.... osservo in aperta campagna... quindi abbastanza buio... diciamo vorrei osservare più dettagliatamente i pianeti e le nebulose più "visibili"... il mio budget attuale 150€... misero... :D


Già che abiti in campagna è una gran bella fortuna (se vuoi essere più preciso potresti calcolare la magnituidne limite in visuale) :D

A me viene in mente un bel dobson, sempre se non vuoi cimentarti nella fotografia, che offre ottime immagini di galassie e nebulose (ma anche degli altri oggetti del cielo) a prezzi di gran lunga inferiori ai telescopi in configurazione equatoriale.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Il budget è effettivamente basso per un telescopio, è quello che avevo io qualche mesetto fa, ti trovi di fronte diverse scelte:

1)Aspettare di avere un budget piu alto
2)Andare sull'usato
3)Comprare un Seben BigBoss 1400/150
4)Comprare il binocolo konus 20X80 con 2 anni di abbonamento a Le Stelle, che ti farà cmq divertire tanto

Forse la migliore è la prima..

Quei telescopi che hai detto lasciali perdere perche non sono buoni..

Tra l'altro se avevi gia un telescopietto col 114 non sentirai una grandissima differenza.

Io ho comprato il BigBoss andando contro tutto e tutti, dopo un po che lo uso devo dire che non è poi male, però non lo consiglio, perche io ci ho smanettato parecchio per collimarlo e modificarlo, non è un telescopio "facile", e cmq anche se funziona bene si ha sempre la sensazione di non aver qualcosa di buono fra le mani. Tornando indietro farei o la 1) o la 2)

ps: o forse rifarei la 3..ma sarei il solito pazzo

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
mi sa che aspetterò un budget più alto... intanto continuo a guardare con quel catorcio aHUAHuhauahuaHAUHaUhauHuhahah poverino!!! grazie a tutti della disponibilità.... magari aspetto le offerte della Lidl x il meadle.... :cry: magari ritornassero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
cmq attento che meade non è proprio sinonimo di qualità , il 114/1000 meade non è proprio fantastico visto che per ottenere quella focale inserisce la barlow nel focheggiatore

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010