1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per il mio nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho ordinato il mio primo telescopio! :D

Avendo problemi di spazio in casa, e dovendomelo portare fuori per le osservazioni, ho optato per un Newton corto 114/500 (f/4.4) a specchio parabolico, marca SkyWatcher. L'ho pagato 139 euro spese di spedizione escluse, rimanendo quindi ampiamente nel budget previsto.
Mi rendo conto che non è proprio il massimo, però dati i problemi di spazio e portabilità l'unica alternativa sarebbe stata un MC90 sempre della SkyWatcher, però a un prezzo superiore, o eventualmente un MC102 della Telescope Service spendendo un pò di più.
Gli oculari in dotazione al nuovo tele sono due Super da 10 e 25 mm, e viene fornita anche una Barlow 2x (non so se acromatica). Oltre a questi ho ordinato anche un Plossl economico da 7,5 mm; avendo letto pareri contrastanti, non ho voluto rischiare il 4 mm.

A questo punto, data la corta focale del tele, per sfruttarla al massimo vorrei in futuro acquistare una Barlow 3x.
E' una buona idea, o mi conviene invece spingermi su oculari più spinti tipo 4 o 6 mm, eventualmente abbinati alla 2x?
Quali Barlow 3x sono presenti sul mercato, con un buon rapporto prestazioni prezzo?

Per il tele vorrei anche costruirmi un borsoncino imbottito, sapete come posso procurarmi delle forme intere di gommapiuma, da sagomare opportunamente?

Vorrei inoltre conoscere le vostre opinioni sulla mia nuova strumentazione.
Oltre al tele, ho anche un binocolo Nikon 12x50 abbinato a un solido treppiede TS, e un Bresser 11x56 che essendo un quasi doppione ho messo in vendita.

Infine, al di là del discorso strumenti, mi sono anche messo in contatto con un'associazione di astrofili di Roma. Purtroppo dati gli impegni di lavoro e famiglia, non potrò frequentare molto, però conto di partecipare ad alcune delle attività principali.

Grazie :wink:


Ultima modifica di robcitt il venerdì 29 giugno 2007, 8:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Secondo me devi considerare prima l'ingrandimento massimo che potrai ottenere; la "teoria" dice che è il doppio della dimensione dell'apertura in mm: nel tuo caso fa un 230x circa.

Quindi... l'accoppiamento tra la lente di barlow e l'oculare deve portarti al massimo a quel valore. Il valore rimane comunque molto lontano da quello che in pratica si riesce ad usare in quanto riuscirai ad ottenere i 230x solo in casi eccezionali in cui il cielo è cristallino, buio e (soprattutto) FERMO (nel senso che c'è pochissimo vento! ;-))

La scelta tra lente di Barlowc 2x e 3x e gli oculari dipende da cosa vuoi ottenere; io (che sono un neofita come te) tenderei a rimanere su oculari un po' più "luminosi" (e quindi con una lunghezza focale maggiore) e sulla Barlow 3x... Col 7.5mm dovresti arrivare intorno ai 200 che ti ho detto sopra (che rimarranno comunque un ingrandimento che userai in casi molto fortunati comunque!!!)

Tieni conto che io ho un rifrattore 70/350 della Meade... Ingrandimento massimo teorico di 140x... Non sono ancora riuscito a guardare Giove o Saturno a 120x in modo decente a causa delle turbolenze atmosferiche!!!
Il tuo tele dovrebbe avere una risoluzione migliore del mio, quindi riuscirai a usare ingrandimenti maggiori dei miei... ma ricorda che quelli maggiori li otterrai molto raramente.

Piuttosto che puntare al massimo ingradimento potresti scegliere di sfruttare una definizione maggiore che avresti con ingrandimenti più bassi. La lente di Barlow 2x ti porterebbe ad un 133x di ingrandimento che ti posso assicurare comincia ad essere già soddisfacente per osservare Giove e Saturno...

Insomma... vedi tu... Se vuoi puntare su una maggiore definizione, allora opta per la Barlow 2x; se, invece, vuoi puntare sugli ingrandimenti punta sulla 3x... però ti assicuro che nel secondo caso potresti non rimanere soddisfatto dal risultato!!!

Byeee

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Dimenticavo....

Per la borsa ho visto delle proposte molto interessanti nella sezione "Autocostruzione".

Qualcuno ha acquistato un trolley di quelli "cinesi" da poco; poi l'ha irrigidito con delle assi di legno dello spessore di qualche mm ed infine ha messo la gommapiuma.

Il tutto si trova facilmente in qualche negozio di bricolage.. Una volta che hai le dimensioni del trolley, puoi facilmente andare al centro bricolage e farti tagliare delle assi delle dimensioni opportune..

Io mi sono fatto una cassa per il mio telescopio con assi da 18mm di pino ed imbottitura in gommapiuma ... Con qualche diecina di euro (se non ricordo male intorno ad un 60€...)

Byeee

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, grazie per i suggerimenti :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 10:49 
Ciao!
Come dice Jabba, i 133 ingrandimenti che ottieni con la barlow che hai ed il tuo Plossl sono già molto interessanti.
Spingerti oltre con una apertura modesta vuol dire farlo si e no 2 o 3 volte l'anno se va bene.
Quindi aspetta un po' a spendere soldi in accessori, poichè per ora non hai ancora l'esperienza che ti permetta di sapere ciò di cui hai bisogno maggiormente e ciò che più ti piace osservare.
Intanto goditi Giove e Saturno, nelle serate buone, e la Luna.
E specialmente porta il tuo strumento sotto ad un cielo buio, a caccia di oggetti del cielo profondo, poichè un 114 f4/4 nasce per quello...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Io ho il 114 500 (sferico purtroppo) e in dotazione AURIGA ( a ben altro prezzo) ha anche il 4mm con una resa accettabile al centro ma disastrosa appena ci si sposta ai bordi.

Ho comperato quindi il 4mm Celestron Omni ma non c'è stato il balzo che qualcuno annunciava.
Certo, la qualità è più costante, ma alla fine lo uso veramente poco, perchè il maggior ingrandimento viene vanificato dalla perdita di nitidezza e risulta utile solo per risolvere dei dettagli vicini ( es. stelle doppie) ma per il resto non offre una vista "appagante" e per finire ti dico che è più scomodo di quello in dotazione: per vedere l'intero campo devi praticamente premere l'occhio contro il paraluce di gomma.

Magari se i seguito prenderai una webcam si potrebe ipotizzare un confronto tra specchio sferico e parabolico paragonando immagini di uno stesso soggetto, ad esempio la Luna...



Ciao, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto per rimanere sul discorso ingrandimenti, io ho un oculare meade 5000 da 9mm. che mi da 140x godibilissimi ed utilizzabili sempre.

Se vi aggiungo la barlow (meade apo serie 4000), ottengo 280x, quindi ancora molto al di sotto delle possibilità teoriche dello strumento, eppure, posso dirti, che in numero di notti in cui si riesce ad utilizzare in modo davvero proficuo questo ingrandimento, almeno per i miei gusti, si riducono di molto.

Preferisco vedere nitidamente, anche se un po' più in piccolo, che forzare a tutti i costi e perdere qualità d'immagine.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie per i consigli...stavo per buttarmi sulla Barlow 3x ma mi sono fermato in tempo...
Ora penserò a utilizzare quello che ho :D poi vedremo.

Per quanto riguarda gli oculari, avevo già letto che utilizzare un 4 mm è difficoltoso, per cui mi confermate che ho fatto una buona scelta, ovvero il 7,5 al posto del 4 mm.
E avevo anche letto che per i Newton a focale corta sarebbe meglio uno specchio parabolico. Per cui le vostre discussioni ed esperienze mi sono state utilissime.

Ancora grazie :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
Magari se i seguito prenderai una webcam si potrebe ipotizzare un confronto tra specchio sferico e parabolico paragonando immagini di uno stesso soggetto, ad esempio la Luna...

Volentieri Carlo! Anche se penso che all'inizio mi dedicherò solo all'osservazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Montatura EQ1
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, il telescopio è arrivato e l'ho subito provato dal balcone di casa su Luna e Giove. L'impressione è buona, ma prima di esaminare gli aspetti ottici che vorrei affrontare con cognizione di causa magari dopo qualche uscita all'aperto, vorrei parlare della montatura.

Ho notato che la mia EQ1 tende a muoversi un pò nel cerchio di A.R., quel tanto che basta a far tremare l'immagine quando si appoggia l'occhio all'oculare. Di conseguenza devo mantenere l'occhio leggermente staccato dall'oculare. Mi chiedevo se ciò sia dovuto a un non perfetto bilanciamento/montaggio, oppure è proprio la montatura che è deboluccia. Propenderei per questa seconda ipotesi, ma attendo vostre considerazioni.
Credo che questa montatura possa andar bene per un piccolo rifrattore, ma non per un riflettore che viene perlopiù sollecitato lateralmente.

Intanto, stavo pensando che una buona soluzione potrebbe essere quella di prendere la montatura Astro3 della TS. Che ne dite? E' veramente più robusta della EQ1 o si ha poca differenza?
In alternativa, potrei farmi prendere lo Skylux da Lidl, nel caso una mia amica di La Spezia fosse disponibile a farlo. Ma quella montatura è veramente la Astro3 o paragonabile a questa?

A presto per le impressioni sull'ottica

Ciao :wink:

_________________




Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010