Ciao, e benvenuto!
Il cercatore va allineato, punta il telescopio ad un campanile e poi regola le vitine del cercatore.
La lente di inversione è inutile: in astronomia il concetto di alto-basso è relativo.
La montatura si muove facndo delle"curve" poichè è una montatura equatoriale tedesca:
una volta "inclinata" con la tua latitudine e puntata al nord, sarà in grado di seguire il moto apparente delle stelle.Con le letture puoi iniziare da qui:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
poi puoi leggere questi manualetti gratuiti forniti dalla Ziel (i telescopi newtoniani sono alla fine tutti simili..):
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf
poi puoi leggere qui:
http://www.astrofili.org/%7Eosservareilcielo/
inoltre le pagine personali di molti utenti di questo forum contengono informazioni preziose.
Per cominciare ad "orientarti" ed osservare, ti consiglio questo link:
http://www.astrofili.org/%7Eprosperi/pr ... Pubbli.htm
ed i link dove puoi trovare mappe stellari da stampare:
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp ... pagina.xsl
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atlas/atlas.htm
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atl ... las_85.htm
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders
Per i libri, ce ne sono molti, e ci sono anche ottimi atlanto.
Alla libreria OnLine di Nuovo Orione trovi anche dei "pacchetti" economici per principianti, come l'offerta "per chi inizia":
http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=offerte
Un'altro buon libro per iniziare, non troppo costroso, è "L'osservazione visuale del cielo profondo", di Salvatore Albano:
http://www.salvatorealbano.it/libro.htm
Inoltre ti consiglio di recuperare un binocolo qualsiasi, per iniziare a "studiarti" il cielo notturno.
In rete poi si trovano moltissime informazioni.
Buon divertimento!