1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AIUTO..
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Scusatemi se ripeto sempre le stesse domande, ma siamo sicuri che col mio telescopio tiuscirò a vedere oggetti deep? il mio è un newtoniano da 130 di diametro e 1000 mm di lunghezza. Come fate a riuscire ad individuare un oggetto deep!? io sto diventando pazzo a cercar di osservarne uno. ogni volta che guardo attraverso l'oculare vedo migliaia di stelle e mi confondo. Avete qualche consiglio oltre a quello di cercare una stella più luminosa e cercare " a caso"? Se avessi le coordinate dell'oggetto potrei individuarlo?
Scusatemi per l'ennesimo disturbo. :wink:

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Newton, in un 130 non ho mai guardato, però ti posso dire che anche dal mio dob, che ha uno specchio con una superficie 4 volte la tua, individuare oggetti deep, richiede comunque, oltre ad un cielo almeno decente, pazienza, conoscenza del cielo medesimo, occhi ben adattati al buio.

Persevera, aiutandoti con una mappa e concentrati su di un'unica costellazione e gli oggetti in essa presenti.

Questo è quanto io posso dirti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Grazie per il suggerimento. :)

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se usi il metodo dello sparhopping dovresti arrivare a centrare gli oggetti deep più luminosi, come M13 ad esempio.
Non puoi però andare a casaccio.
Devi seguire un cammino preciso altrimenti non troverai mai nulla.
Hai provato ad usare queste mappe: http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp?xml=costellazioni.xml&xsl=pagina.xsl

In ogni caso condizione necessaria per osservare gli oggetti deep è avere un cielo molto buio. Devi poter vedere la via lattea a occhio nudo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:26 
Il consiglio mio è quello di dotarti di un cercatore Telrad, o almeno un "volgarissimo" red-dot, che ti permettono di puntare con immediatezza una zona celeste, senza farti "confondere".
Poi dovresti avere un buon cercatore ottico, magari a viione diritta, ma non i soliti 6x30 in dotazione, ci vorrebbe un 8x50, con un campo più generoso.
Io sul mio dobson 150/750 avevo un 6x30:
lo ho tolto ed ho messo un normalissimo red-dot da 12 euro, cinese...
la situazione è cambiata completamente, ora "trovo" la roba che cerco...
ovviamente si sottintende che ci debba essere un cielo buio, che ti dia parecchi riferimenti.
In questo modo con un atlante o delle mappe e molta pazienza si trova tutto ciò che è alla portata del proprio strumento.
Mappe scaricabili e comode da stampare, in pdf:
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atlas/atlas.htm
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atl ... las_85.htm
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders

PS: se vuoi "andare a casaccio" ti serve un binocolone, con quello puoi spazzolare a largo campo, e quando "trovi" qualcosa vai a vedere dov'è e cos'è...
l'opposto che col telescopio.
Se vuoi "spazzolare" col tuo tele devi montare un oculare a lunga focale, che ti dia 20 ingrandimenti circa, allora riesci a "muoverti" senza mappe, ma non saprai mai cosa stai vedendo.
Ammassi aperti o "agglomerati" come il Doppio Perseo, il Presepe, le pleiadi, m13, m10, sono facilmente individuabili con delle "semplici" carrellate celesti (anche con un modesto binocolo 10x50...), ma devi scandagliare il cielo lentamente, con metodo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
io ho il red-dot, ma dato che le galassie e le nebulose non si vedono ad occhio nudo, e dato che io non ne ho mai vista una, non riesco ad individuarle. cos'è il metodo del sparhopping? :?:

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Fede67 ha scritto:
Il consiglio mio è quello di dotarti di un cercatore Telrad, o almeno un "volgarissimo" red-dot, che ti permettono di puntare con immediatezza una zona celeste, senza farti "confondere".
Poi dovresti avere un buon cercatore ottico, magari a viione diritta, ma non i soliti 6x30 in dotazione, ci vorrebbe un 8x50, con un campo più generoso.
Io sul mio dobson 150/750 avevo un 6x30:
lo ho tolto ed ho messo un normalissimo red-dot da 12 euro, cinese...
la situazione è cambiata completamente, ora "trovo" la roba che cerco...
ovviamente si sottintende che ci debba essere un cielo buio, che ti dia parecchi riferimenti.
In questo modo con un atlante o delle mappe e molta pazienza si trova tutto ciò che è alla portata del proprio strumento.
Mappe scaricabili e comode da stampare, in pdf:
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atlas/atlas.htm
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atl ... las_85.htm
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders

PS: se vuoi "andare a casaccio" ti serve un binocolone, con quello puoi spazzolare a largo campo, e quando "trovi" qualcosa vai a vedere dov'è e cos'è...
l'opposto che col telescopio.
Se vuoi "spazzolare" col tuo tele devi montare un oculare a lunga focale, che ti dia 20 ingrandimenti circa, allora riesci a "muoverti" senza mappe, ma non saprai mai cosa stai vedendo.
Ammassi aperti o "agglomerati" come il Doppio Perseo, il Presepe, le pleiadi, m13, m10, sono facilmente individuabili con delle "semplici" carrellate celesti (anche con un modesto binocolo 10x50...), ma devi scandagliare il cielo lentamente, con metodo...


Ciao Fede, senti ma questi "volgarissimi" red-dot cinesi economici dove li hai trovati? mentre per il telrad?
mi dite brevemente anche la differenza tra i 2 ? Grazie come sempre. Andrea

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:38 
E' il sistema per arrivare all'oggetto desiderato, "saltando" di stella in stella, con minimi spostamenti, partendo da una stella visibile e riconoscibile, carta alla mano:
http://astrolab.altervista.org/Articoli/hopping.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Star hopping", ovvero "saltellare di stella in stella".

Rinnovo il consiglio: dai una letta alle pagine del sito: http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp?xml=costellazioni.xml&xsl=pagina.xsl

Nella prima pagina, quella con le "istruzioni", è spiegato come funziona il metodo dello starhopping e come usare le mappe che sono poi riportate nelle pagine successive.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Sbab potresti ripetere il sito? grazie a tutti per i suggerimenti. :D

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010