arciere ha scritto:
Ne approfitto per inserirmi...avrei intenzione anch'io di prendere quel libro (mi sarebbe molto utile), ma mi avevano attirato anche i libri proposti nella rivista Nuovo Orione, qualcuno ha potuto dargli un'occhiata?
Per la mia esperienza, ho preso quasi tutti i libri della biblioteca di NO, ti posso dire che molti sono utili come prima infarinatura (ovviamente non mi riferisco ai cataloghi che per natura sono delle raccolte sempre utili)ma che subito dopo sentirai la necessità di qualcosa di più specifico.
Per farti un esempio "Il manuale dell'astrofilo" è molto utile per chi inizia perchè ti da un'infarinatura generale su strumenti e montature, schemi ottici , aberrazioni, potere risolutivo, tecniche di osservazione e ripresa (ma molto generiche) ed alcune formulette comunque utili ed interessanti (vedi criterio di Nyquist ed altro).
Ovvio che apprese le nozioni più generali si abbia la voglia di rivolgersi a pubblicazioni meno generiche ma più mirate a risolvere dubbi e lacune che rimangono o che sorgono.
Quindi sta a te vedere...io onestamente non rimpiango di averli presi anche se ammeto che di alcuni, col senno di poi, avrei tranquillamente potuto fare a meno.
I soldi per un libro non sono mai buttati anche se alla fine ciò che ti arricchisce si concentra in una pagina sola.
Due libri che invece mi sento di consigliare spassionatamente sono il suddetto Di Albano e "Astronomi per passione" (che mi pare qualcuno abbia già citato).
PS: un libro della biblioteca che non consiglio è sicuramente "Gli acessori dei telescopi", un libercolo sottile e, IMHO, facilmente sostituibile da internet. Se non sai cos'è una barlow lo chiedi al forum e la vedi nel catalogo di un qualsiasi negozio on-line...