1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Curiosità riguardo gli etx
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avete mai sentito qualcuno che abbia ricollimato gli etx :?:

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao,
io l'ho fatto (etx 125) ma ho la versione bianca e cioè senza la culatta con flip mirror...quindi molto più semplice da collimare :)

una volta collimato, la stessa ti durerà tantissimo tempo :D

ciao e cieli sereni.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Avevo un link ove era descritta la procedura .....ma da quando me lo han fregato non conservo piu' tutta la documentazione.
Se cerchi su google dovresti trovarla.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Krater ha scritto:
ciao,
io l'ho fatto (etx 125) ma ho la versione bianca e cioè senza la culatta con flip mirror...quindi molto più semplice da collimare :)

una volta collimato, la stessa ti durerà tantissimo tempo :D

ciao e cieli sereni.


Potresti comunque illustrarmi la procedura che hai seguito? grazie

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shedar ha scritto:
Avevo un link ove era descritta la procedura .....ma da quando me lo han fregato non conservo piu' tutta la documentazione.
Se cerchi su google dovresti trovarla.


L'ho cercata sabato, ma mi rimanda a un sito americano e io e l'inglese ci siamo sempre stati reciprocamente antipatici :D
Comunque grazie mille

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
...allora, proverò ad essere breve :)
prima di tutto mi sono munito di stella artificiale (all'epoca del mio primo telescopio non avevo motori di inseguimento) ed ho iniziato la procedura di collimazione tramite l'uso delle tre coppie di viti nella parte posteriore del telescopio. ho preso un oculare a lunga focale (25mm) per una collimazione generica e poi ho usato oculari con lunghezza focale sempre più piccola (fino ai 4mm.) e sempre senza diagonale. a dire il vero è stata la mia prima collimazione e, non sapendo quali erano le viti che tiravano (spingevano), ho provato a svitarne una completamente. svitandola totalmente dalla culatta ho visto che il foro filettato della vitina poggiava sulla base dello specchio principale... quindi la vite spingeva e così ho iniziato l'operazione che tanto mi ha fatto sudare (è vero, la collimazione fa perdere chili :shock: )
i movimenti delle viti devono essere minimi... non ricordo la quantità di giro di una singola vite, comunque te ne accorgi tenendo l'occhio all'oculare e di seguito ti regoli. ad ogni vite avvitata o svitata corrisponde una quantità di avvitamento svitamento delle altre due... in pratica alla fine lo specchio non deve ballare ma non deve nemmeno essere forzato nella sua cella.
premetto che la mia procedura di collimazione è alquanto spartana ma ho raggiunto un ottimo risultato; e poi una volta capito il meccanismo dell'operazione ti divertirai a scollimarlo e ricollimarlo per raggiungere la perfezione :)

p.s.
ovvio che ho fatto riferimento al mio etx e cioè senza flip mirror

spero di essere stato utile :)
ciao e cieli sereni

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Krater!
Per misurare il grado di collimazione usi il sistema dei cerchi concentrici vero?

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, alla fine dovrebbe vedersi un disegno tipo come quelli del tiro a segno... tanti cerchi concentrici con al centro un cerchietto nero che rappresenta l'ostruzione (specchio secondario) del telescopio.
ovvio che se la serie di cerchietti sono decentrati, il telescopio è scollimato :)
c'è un altro metodo di cui ho letto stamattina ed esattamente quello di usare un programmetto --> roddier... ma non ti so dire perchè non l'ho ancora usato :oops:

fammi sapere

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Kendar, mi interessava sapere soprattutto questo.
L'altra sera giove mi sembrava un pò "impastato", il seing non era il massimo, con nuvole che andavano e venivano, ma temevo anche che lo strumento si fosse scollimato un pò: è il mio primo tele e come tale ogni cosa che non rientra nei parametri ottimali mi genera un pò di preoccupazione.
Oggi mi sono procurato la stella artificiale e ho verificato che l'etx "ci vede benissimo" :)

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D
bene

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010