1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa significa collimato?
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Vorrei sapere di preciso cosa significa collimato. Grazie :lol:

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Tiè

http://www.astrofili.org/astroemag/num9/collimazione/

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendar ha scritto:


Secondo me, quello postato da Kendar, è il miglior trattato sulla collimazione, che abbia trovato in rete; mi riferisco a quelli scritti in italiano.

L'anno scorso, dopo averlo letto per bene, la collimazione del mio LB, appena arrivato, l'ho fatta in pochissimo tempo. Quando la teoria è chiara, la pratica è molto più semplice, perché si comprende bene quello che si sta facendo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
stevedet ha scritto:
Kendar ha scritto:


Secondo me, quello postato da Kendar, è il miglior trattato sulla collimazione, che abbia trovato in rete; mi riferisco a quelli scritti in italiano.

L'anno scorso, dopo averlo letto per bene, la collimazione del mio LB, appena arrivato, l'ho fatta in pochissimo tempo. Quando la teoria è chiara, la pratica è molto più semplice, perché si comprende bene quello che si sta facendo.


Quoto.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Kr33P ha scritto:
stevedet ha scritto:
Kendar ha scritto:


Secondo me, quello postato da Kendar, è il miglior trattato sulla collimazione, che abbia trovato in rete; mi riferisco a quelli scritti in italiano.

L'anno scorso, dopo averlo letto per bene, la collimazione del mio LB, appena arrivato, l'ho fatta in pochissimo tempo. Quando la teoria è chiara, la pratica è molto più semplice, perché si comprende bene quello che si sta facendo.


Quoto.


Mi autoquoto anche io :D :D :D

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010