1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale M per stanotte ?
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
Ammesso che il tempo tenga, chi mi consiglia un oggetto messier 'facile' da vedere e sopratutto da trovare con la srumentazione in firma, che sia stanotte tra se e sw ?
Ieri sera ho provato con M57 ma mi sono perso....

ciao, grazie

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 11:05 
M12, M10 e M5, ammassi facilmente individuabili anche dalla città con strumenti modesti, anche col binocolone.
Sono praticamente a sud...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aggiungo M3 globulare che ti resta quasi allo zenit, M57 devi vederla:cerca lentamente tra le 2 stelle che formano il quadrilatero della lira, nel lato opposto a Vega, la neb. è quasi al centro di questo "segmento", nel cercatore non penso riuscirai a scorgerla ma usa un'oculare a basso ingrandimento e scandaglia.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
concordo con Fede. M5 in particolare con il tuo strumento è il più bello perchè non proprio "compatto"...spettacolare! Lo trovi tra vergine e serpente. Però se hai avuto difficoltà a trovare M57 che è relativamente facile da trovare, forse è il caso di prendere un bell'atlante del cielo. Io ne ho uno fotografico delle varie costellazioni con indicato il nome degli oggetti direttamente sulle foto. Indispensabile :)

ciao

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche M13 è una favola, PER non parlare di m8 e m20, la nebulosa trifida e laguna, io ancora non le ho osservate con il mio piccolo nexstar ma credo che siano facili da osservare e da puntare, ameno credo e spero.......... :)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
grazie a tutti x le info, adesso mi preparo le carte ma le avevo anche ieri sera :oops:
penso con un'altazimutale l'avrei centrata con muovermi con l'equatoriale faccio ancora fatica... ieri e' stata sola la seconda uscita..
poi sulla carta e' facile, ci sono solo poche stelle a guidarmi, ma gia' col 25 ne affiorano a centinaia e mi perdo..
un telrad mi potrebbe aiutare ?
comunque qui si sta gia rannuvolando :(

ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
dimenticavo.. 'scandagliando' con l'oculare del 25 dovrei gia' vederla ?

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010