1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
ciao a tutti volevo farvi questa domanda...classica per un semi-neofita: i colori, ammesso che si possano davvero percepire, con che diametro si possono iniziare a "intuire" o vedere? do per scontato che sia necessario un ottimo cielo quindi in montagna o comunque una zona con poco IL.
Grazie Andrea

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Interstellar Overdrive ha scritto:
ciao a tutti volevo farvi questa domanda...classica per un semi-neofita: i colori, ammesso che si possano davvero percepire, con che diametro si possono iniziare a "intuire" o vedere? do per scontato che sia necessario un ottimo cielo quindi in montagna o comunque una zona con poco IL.
Grazie Andrea


Per quel poco che so io dovresti superare i 16", mi sembra d'aver letto di gente che con strumenti di diametro superiore e su di oggetti di una luminosità più che buona è riuscita a vedere qualche colore. Non so se fossere suggestioni o meno.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un piccolo telescopio.
Infatti alcune stelle doppie tipo Albireo sono bicolori e già con un piccolo telescopio le vedi (basta arrivare a sdoppiarle) con i loro colori. Ciò è dovuto alla loro vicinanza nel campo e alla luminosità.
Se vuoi cominciare a "percepire" qualche colore sulle nebulose allora si sale con i centimetri.
Almeno una quarantina e un cielo molto buio.
Il discorso di vedere M42 azzurrina o verdognola non vuol dire vedere il colore in quanto, fra l'altro, in quella frequenza non è che emetta una quantità eccezionale di luce.
Si percepisce il colore quando cominciamo a vedere componenti vicine con colori diversi. Altrimenti la visione è sempre monocromatica anche se, in gergo fotografico, si dice che è virata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
ciao a tutti volevo farvi questa domanda...classica per un semi-neofita: i colori, ammesso che si possano davvero percepire, con che diametro si possono iniziare a "intuire" o vedere? do per scontato che sia necessario un ottimo cielo quindi in montagna o comunque una zona con poco IL.
Grazie Andrea

Troverai molte risposte esaustive in questo topic
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... 329&page=5

evita di scrivere però la; su questi discorsi è come in politica, guai parlare di un certo partito con gli amici, se tifano proprio quello a tua insaputa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 16:26 
Con un rifrattore cinese acromatico a cortissima focale, possibilmente molto economico, vedrai tutti i colori che vuoi, e tutti assieme...

:D :D :D :D :D :D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Fede67 ha scritto:
Con un rifrattore cinese acromatico a cortissima focale, possibilmente molto economico, vedrai tutti i colori che vuoi, e tutti assieme...

:D :D :D :D :D :D :D :D :D



mi pare una buona idea ma penso che a questo punto potrei optare per un caleidoscopio da 3 cm......e vedrò tutti i colori del mondo, anche quelli che non esistono!! :wink:

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Con un rifrattore cinese acromatico a cortissima focale, possibilmente molto economico, vedrai tutti i colori che vuoi, e tutti assieme...

:D :D :D :D :D :D :D :D :D

ueh ridi poco che volente o nolente hai messo l'occhio anche tu più volte in un 50 e sei quindi richiamato in causa

a meno che tu non sia daltonico :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Io personalmente l'unica volta che posso dire di aver osservato una galassia "a colori" è stato con un RC da 1,5 mt di diametro..... per la cronaca era M51

Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
spero che in un prox star party avrò questa occasione, voglio dire non è che sia una cosa fondamentale, perchè non è questa la discriminante fondamentale per apprezzare gli oggetti in deep.
Però almeno per una volta mi piacerebbe avere questa possibilità!

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> i colori, ammesso che si possano davvero percepire, con che diametro si possono iniziare a "intuire" o vedere?

Non hai specificato gli oggetti. I colori sui singoli pianeti si percepiscono già con aperture anche piccole; ovvio che crescendo con l'apertura se ne vedono di insospettabili! :shock:
Nel profondo cielo già un 10" permette di intuire che M42 è tutt'altro che bianca...

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010