1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 0:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ciao,

era ora :)
se qualcuno qui al nord stasera ha fatto osservazione mi dira poi secondo lui come era il seening che non so ancora giudicare; mi parevano ottime condizioni ma ai massimi ingrandimenti le immagini mi risultavano un po' impastate. Sono arrivato a casa da una festa con la figlia che saturno era ormai un po basso e comunque a ovest ho proprio il lampione della luce :(
Lo avevo forse visto meglio una decina di giorni fa... sicuramente oggi rendeva meglio con il 15+barlow mentre col 10 avevo grosse difficolta' a metterlo a fuoco; della cassini neanche l'ombra
Poi ho fatto il test su una stella e mi sembra perfettamente (forse e' una parola grossa) collimato.
Sono quindi passato a Giove, finora mai potuto vedere, e a sud il cielo e' sicuramente piu' buio: una bella palla, piuttosto grossa e molto luminosa ma anche qui col 10+barlow vedevo forse peggio (senza forse) che col 15+barlow. Col visione distolta e fissando a lungo ho avuto l'impressione che affiorassero a tratti una delle 2 grosse striature ma non so se era reale o le creva il cervello :) della grande macchia neanche l'ombra.
Visto il cielo buio, per quello che mi posso permettere da casa, ho cercato sul planetario che messier avrei potuto cacciare a sud: mi sembrava idonea M57, molto alta e con la Lyra come riferimento ma una volta puntata la luminosa Vega non sono piu riuscito ad orientarmi :oops:
ad occhio il quadrilatero della lyra lo vedevo bene ma gia' col cercatore e men che meno col 25 sono riuscito a farmi dei riferimenti; purtroppo insieme alle 4 maggiori che formano il quadrilatero nell'oculare vedevo una miriade di altre stelline e non sono riuscito a trovare M57
Prima di chiudere sono tornato su giove visto che nel frattempo si era alzato un po' ma ancora col 10+barlow (200x) l'immagine risultava meno bella del 15; ancora niente striature ben definite ma bellissimo vedere Europa appena spuntata dal disco di giove e contempraneamente col 15, io ganymede e callisto. Bello spettacolo :)
Per chi ha uno strumenti/oculari superiore e ha avuto occasione di provare il mio bresser, cosa ne pensa dell'oculare del 10, e' una mezza ciofeca o sono solo le condizioni di stasera che non me lo hanno fatto apprezzare ?
Alla festina di fine grest della figlia al parco del serio credo di aver trovare pero' un posto che non sara' buio come in alta montagna ma sicuramente molto meglio di casa mia e a pochi chilometri; non si vede assolutamente una luce e alle 10.45 gia' si faceva fatica a vedere dove si mettevano i piedi; poco sfruttabile per gli oggetti bassi dato che l'ampio spiazzo e' circondato da alberi ma credo possa essere un'ottima postazione per le ossrvazioni.
Se qualcuno e' giunto sino a qui senza stufarsi, buona notte!

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 2:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Era ora...finalmente cielo scoperto qui al nord e con una trasparenza direi molto molto buona.Seeing non male...peccato non essermi potuto organizzare prima e partire verso mete di montagna,ma poco importa l'importante è aver rotto il digiuno!
Per quanto riuguarda Giove (su cui mi sono soffermato parecchio) con 127x già era uno spettacolo...bande e sfumature notate sulla superficie ma soprattutto l'ombra di uno dei satelliti proiettata sul pianeta(o almeno penso sia quella),è stato emozionante.speriamo che il tempo resti dalla nostra parte

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A chi lo dite, ieri, mi ero organizzato per l'opposizione di giove, con amici, parenti, ma niente, quì al sud il tempo vuole a morte i neofiti....... :(

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010