1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: barlow +help
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 14:26
Messaggi: 18
Località: pescara
ciao a tutti volevo chiedervi cosa cambia tra una barlow lunga e una corta..(oltre alla lunghezza!!) e cosa mi consigliereste tra una omni 2x della celestron e una Apocromatica 2x serie 4000 della meade
grazie a tutti x l'aiuto!


Ultima modifica di Matteo89 il sabato 23 giugno 2007, 10:22, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticati della celestron.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La lunghezza della barlow cambia per 2 motivi:
-la compattezza e praticità (cosa meno importante)
-la possibilità di andare a fuoco con determinati tele (importantissimo)
Con il mio Newton 200mm f/5 una barlow lunga non mi mandava a fuoco l'immagine, il fuoco era troppo esterno e anche con il focheggiatore "tutto dentro" mancava qualche millimetro al fuoco.
Io ho la Orion APO 2X (shorty=corta) non ho problemi di fuoco che sembra fatta apposta; la qualità è ottima, pesa poco ed è molto maneggevole e compatta. Ci sono indubbiamente altre Barlow Shorty di ottima fattura, e spesso ci si muove su prezzi simili, però se vuoi un consiglio rimani su una Barlow Apocromatica.
Come ha detto Ariel, lascia perdere l'OMNI, al limite vedi l'ULTIMA (sempre Celestron) che però non conosco. Io IMHO ti dico che l'Orion è proprio una buona Barlow, poi ovviamente tu valuterai cosa è meglio per te!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlando di barlow NON apocromatiche, sono da preferire quelle lunghe in quanto introducono (a parità di qualità delle lenti usate) meno aberrazioni.

Un po' come succede con i rifrattori acromatici, che se di rapporto focale molto veloce (e quindi tubo corto) hanno più cromatismo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 14:26
Messaggi: 18
Località: pescara
ho appena ordinato la Orion APO 2X..spero che arrivi presto!
grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Io ho confrontato la mia Celestron Ultima 2X APO con l'orion 2X APO... ebbene, messe una vicino all'altra sono uguali.
Ambedue poi sono made in Japan.
Il mio amico con l'Orion 2X APO fà delle bellissime immagini con la webcam.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 14:26
Messaggi: 18
Località: pescara
mi è appena arrivata la orion apo x2 la sto provando ora..con la luna è ok ma quando guardo giove non riesco a mettere a fuoco con l'oculare da 10mm (con il 30 mm va bene)...qlcn può aiutarmi..? :(

_________________
Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 14:26
Messaggi: 18
Località: pescara
c'è nessuuuunooooo?! :P :roll:

_________________
Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, a me problemi non ne dà assolutamente; con nessun oculare, da 4mm a 21mm!
Non sò proprio che dirti, anche io ho un newton (f/5) e problemi non me li ha mai dati!
Ciao, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 14:26
Messaggi: 18
Località: pescara
non riesco a vederlo nitido..appare mosso e offuscato..
può essere colpa del seeing?

_________________
Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010