1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione Nextstar 5i
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 22:29
Messaggi: 31
Rieccomi a farvi domande =D ma abbiate pazienza ^^.
Allora domandine
1) come faccio a capire se il mio telescopio è scollimato?
2) come faccio a collimarlo =D (magari qualche link utile)?
-è uno Schmidt-Cassegrain-
Grazie in anticipo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per vedere se è scollimato:
1) Usa un oculare corto (un 5mm o anche meno se puoi)
2) Punta una stella
3) la sfochi fino a vedere una serie di anelli
4) se gli anelli non sono concentrici, il tele è scollimato

Per collimare:
Aspetta che cerco una delle guide che abbiamo pubblicato in passato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 22:29
Messaggi: 31
=D Ok! attendo, io stavo guardano questa quida:
http://digilander.libero.it/photallica/colsct.htm
Va bene per il mio telescopio?
Ho dei dubbi, ho puntato la stella del primo passo, l'ho sfocata e messa al centro dell'oculare ora:
a) devo sfocare andando oltre il "fuoco giusto" ? oppure appena arrivo al "fuoco giusto" vado indietro?
b) ho provato a muovere le viti per "sperimentare" -sono un curiosa =P- e il risultato non è stato quello che mi aspettavo, infatti non si spostava il cerchio nero al centro ma tutta la stella -cerchio più, per così dire, aureola bianca-
Consigli? guide migliori? Accetto tutto, voglio diventare bravissima =DD
altra domanda quale vite muovere delle tre in caso di scollimazione? tipo se è scollimato verfso il basso muovo quella in alto? se lo è verso destra muov quella a sinistra?
Leggo adesso:
http://astroemagazine.astrofili.org/num ... /index.htm

3) Per capire su quale vite di collimazione operare si ponga una mano davanti alla lastra collettrice e si controlli se l'ombra proiettata dalla mano coincide con la direzione da prendersi per collimare lo strumento. Una volta individuata la vite più vicina si può agire in due diverse maniere, del tutto equivalenti; si può allentarla e contemporaneamente avvitare le altre due o svitare le altre due ed avvitare quella. E' estremamente importante agire a piccoli passi per non far uscire l'immagine dal campo inquadrato. Si consideri infatti che la correzione di anche grandi scollimamenti non richiede in genere più di mezzo giro di vite. Una volta capito, per tentativi, in che direzione si muove l'immagine agendo sulle viti, si agisca in maniera da portare l'immagine verso il bordo del campo (si noti in questo caso che l'asimmetria deve diminuire!). A questo punto, agendo sui controlli micrometrici di declinazione e ascensione retta (o azimuth e altitudine) della montatura si riporti l'immagine sfuocata della stella al centro del campo e si ripeta l'operazione fino ad eliminare ogni evidente assimetria.

Ora mi chiedo: devo muovere le viti e poi -dato che è l'immagine dela stella sfocata che si sposta e non il puntino nero- riportare l'immagine a centro oculare per vedere se è collimata e ripetere le operazioni?

E poi, sempre nel superiore link mi chiedo: che cavolo vuol dire questo?
3 bis) Invece di spostare l'immagine nella direzione descritta al punto 3 si sposti piuttosto l'immagine nella zona del campo visualizzato dove l'asimmetria appare minima e si agisca sulle tre viti in maniera da riportare al centro del campo l'immagine.

^^ adeso vi do la buona nottuccia =D bacetti !


Ultima modifica di Valentina_78 il lunedì 11 giugno 2007, 22:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa se son sparito ma ero ancora in ufficio e son dovuto tornare a terminare un lavoro.
Sì, quella guida può andar bene anche se non è particolarmente dettagliata.
Il concetto è però proprio quello.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Valentina_78 ha scritto:

a) devo sfocare andando oltre il "fuoco giusto" ? oppure appena arrivo al "fuoco giusto" vado indietro?

E' uguale, guarda in quale dei due modi la figura è più evidente e usa quello.

Cita:
b) ho provato a muovere le viti per "sperimentare" -sono un curiosa =P- e il risultato non è stato quello che mi aspettavo, infatti non si spostava il cerchio nero al centro ma tutta la stella -cerchio più, per così dire, aureola bianca-

E' normale. Il sistema che uso io di solito per collimare sfrutta proprio questo movimento. In pratica, prendo mentalmente nota della direzione in cui è spostato il centro della figura di diffrazione e sposto la stella da quella parte. Per fare un esempio, se la stella sfocata (cioè la figura di diffrazione) ha il cerchietto nero spostato verso destra, sposto la stella verso destra o verso sinistra finché la la figura non torna perfettamente concentrica. Poi muovo le viti di collimazione in modo da spostare la stella verso il centro dell'oculare. Devi fare un po' di pratica per capire di quanto fare gli spostamenti ma è un sistema molto veloce per collimare. Ricordati di controllare se la collimazione è esatta tenendo sempre la stella al centro dell'oculare. Se vedi la figura di diffrazione perfettamente concentrica quando non è al centro dell'oculare, il tele non è ancora collimato.

Cita:
3 bis) Invece di spostare l'immagine nella direzione descritta al punto 3 si sposti piuttosto l'immagine nella zona del campo visualizzato dove l'asimmetria appare minima e si agisca sulle tre viti in maniera da riportare al centro del campo l'immagine.

Quello che ti ho detto io solo che se il tele è scollimato di parecchio potrebbe non essere possibile arrivare ad avere una figura concentrica tenendo la stella nel campo dell'oculare. Prova a seguire la mia procedura (se sono stato chiaro) e dovresti arrivare ad avere il tele perfettamente collimato.
Se ci sono altre domande, chiedi e qualcuno sicuramente risponderà.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 5:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 22:29
Messaggi: 31
Capito perfettamente =D! Sei stato chiarissimo!
Quindi ricapitolando
a) individuo la stella e la sfoco
b) faccio piccoli spostamenti fino a quando, nel mio oculare, il cerchietto non è perfettamente concentrico all'"aureola"
c) se, appena il cerchietto è concentrico, la stella non si trova al centro dell'oculare regolo le viti in modo da portare la stella al centro dell'oculare
Un'ultima curiosità c'è un motivo per cui bisogna utilizzare una stella e non un pianeta -tipo giove ad esempio-?
=D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
La stella è puntiforme, per cui si collima sempre su stelle.
Occhio che sia abbastanza alta sull'orizzonte al fine di minimizzare la turbolenza atmosferica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 22:29
Messaggi: 31
Altra curiosità, ho letto su un sito che gli SC devono essere collimati senza l'uso del diagonale, è vero?
http://cnroa.uai.it/manuale/cap3.htm#schmidt
=D

_________________
Nexstar 5i
Catadiottrico-Schmidt Cassegrain
Diametro 127 mm-Focale 1250 mm
Oculari: Celestron Omni plossl 25/12/6
Meade Super plossl 20/15/9
Puntatore Red-Dot; Computerized Hand Control


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' meglio collimarli senza diagonale perché è facile che una diago si disassi leggermente rispetto al fascio ottico.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 22:29
Messaggi: 31
Ottimo =D!.
Ieri ho collimato seguendo i tuoi consigli e mi sono emozionata a vedere saturno con il mio 6mm bello definito, infatti il mio tele era un po' scollimato.
Ora mi resta un piccolo dubbio, in pratica saturno lo vedo molto ben definito nella parte bassa ma nella parte superiore del pianeta noto come se i colori sfumassero poco poco verso l'esterno. Può essere dato dal fatto che ho collimato soltanto usando l'ingrandimento minore che avevo (25mm ovvero a 50x) e quindi devo ancora perfezionare la collimazione (usando gli altri ingrandimenti)? Io ho usato quella minore perchè con gli ingrandimenti maggiori la stella, naturalmente, cambia velocemente posizione nell'oculare ed essendo la mia prima collimazione avevo una sorta di religioso timore nel muovere le brucolette o.o
P.S.
Grazie per tutto l'aiuto che mi state dando =)

_________________
Nexstar 5i
Catadiottrico-Schmidt Cassegrain
Diametro 127 mm-Focale 1250 mm
Oculari: Celestron Omni plossl 25/12/6
Meade Super plossl 20/15/9
Puntatore Red-Dot; Computerized Hand Control


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010