1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Visibilità e curiosità =I
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 5:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 22:29
Messaggi: 31
La maledizione del neofita mi perseguita da quando ho il telescopio nuovo che mi hanno regalato i miei ha: Diluviato, cielo copertissimo, nei pochi giorni in cui c'era una bella visibilità io ero impegnata fuori e mi mordevo le dita dalla rabbia e adesso, che il tempo sembra essersi un po' sistemato, rimangono nuvole e il seeing è pessimo, ieri attorno a venere c'è una nebbia che più che un pianeta sembrava un lampione nel bronx -avete presente quando nei film americani dall'asfalto sale una vapore tale da avvolgere uomini e cose? ...ecco =/-
Dell'ora minore si vedevano solo 2 stelle =((
Ora però sono curiosa di sapere cosa riusciro a vedere quando il cielo lo permetterà e volevo chiedervi, secondo voi, con la mia strumentazione se riuscirò a vedere la divisione di cassini di saturno -me la sto sognando la nette uffaaa ç_ç- e quali oggetti del deep potrò vedere, anche perchè non so regolarmi bene quindi vorrei puntare nebulose, galassie etc che posso vedere e non una Mxx che magari con la mia strumentazione non riuscirò mai a puntare.
Potreste darmi qualche consiglio su cosa posso vedere del deep e con che ingrandimenti -così saprò anche che oculari comprare prossimamente-?
Così fino a quando non si esaurisce la maledizione almeno mi studio le info sugli oggetti che poi potrò vedere =D
Il mio tele è
Nexstar 5i
Catadiottrico-Schmidt Cassegrain
Diametro 127 mm
Focale 1250 mm
Oculari 25mm /12mm /6mm (per adesso)
Grazie ^^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 5:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquilla, la maledizione dell'astrofilo colpisce pro e neo indifferentemente...basta comprarsi o farsi regalare un OTA fin'anche a un fitrino piccolo piccolo che ti giochi il meteo per almeno una settimana!!!
Comunque la Cassini, seeing permettendo, dovresti poterla vedere col tuo strumento...
:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Per essere il tuo primo strumento è buono. Vai tranquilla ti regalerà un bel pò di soddisfazioni e soprattutto ti aiuterà a scegliere bene per eventuali acquisti futuri. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io comincerei con oggetti che si fanno vedere bene, poi passerei a quelli più difficili.
Ammassi aperti, con l'oculare più lungo che hai, poi i gli ammassi globulari.

Basta che pri un planetario e guardi questi tipi di oggetti, quelli che hanno una magnitudine bassa sono i più facili.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E' un classico e non puoi farci nulla, solo pazienza.
La divisione di Cassini la vedo con l'etx 90, quindi per te sarà abbastanza facile con uno strumento da 5". Occhio però che il periodo buono per saturno è passato da un pezzo e si sta abbassando sempre di più sull'orizzonte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre a pianeti e luna (saturno è agli sgoccioli, goditelo ora perché ormai se ne va; giove invece è il target principale da adesso in avanti), gli oggetti deep che puoi osservare sono tanti, il limite è fondamentalmente quello della qualità del cielo da cui osservi.

Tanto per regolarti, comincia con gli oggeti del catalogo di Messier che sono in genere i più facili. Tra questi cerca di privilegiare gli oggetti più alti sopra l'orizzonte (ricorda che lo zenit è il "cielo buio dei poveri", intendendo per poveri quelli che non possono permettersi un cielo veramente buio...) e lascia perdere le galassie, almeno all'inizio, perché queste sono gli oggetti in assoluto più difficili (tranne qualche eccezione, come M51 che puoi osservare tranquillamente, o M31 che però adesso non è alla portata).

Un classico oggetto deep che puoi puntare con soddisfazione in questo periodo è M13, il globulare più spettacolare del cielo boreale.
Parti con questo, scaricati stellarium per capire dove si trova, oppure scaricati e stampati le mie mappe per la ricerca degli oggetti deep (http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp?xml=costellazioni.xml&xsl=pagina.xsl). M13 lo trovi nella costellazione di Ercole.

Buona caccia :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 22:29
Messaggi: 31
=DDDDD Grazie dei consigli ragazzi siete grandi! Ora studio un po' queste cosine così appena avro un cielo buono sapro' cosa sto puntando ^^

_________________
Nexstar 5i
Catadiottrico-Schmidt Cassegrain
Diametro 127 mm-Focale 1250 mm
Oculari: Celestron Omni plossl 25/12/6
Meade Super plossl 20/15/9
Puntatore Red-Dot; Computerized Hand Control


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
sbab ha scritto:
Oltre a pianeti e luna (saturno è agli sgoccioli, goditelo ora perché ormai se ne va; giove invece è il target principale da adesso in avanti), gli oggetti deep che puoi osservare sono tanti, il limite è fondamentalmente quello della qualità del cielo da cui osservi.

Tanto per regolarti, comincia con gli oggeti del catalogo di Messier che sono in genere i più facili. Tra questi cerca di privilegiare gli oggetti più alti sopra l'orizzonte (ricorda che lo zenit è il "cielo buio dei poveri", intendendo per poveri quelli che non possono permettersi un cielo veramente buio...) e lascia perdere le galassie, almeno all'inizio, perché queste sono gli oggetti in assoluto più difficili (tranne qualche eccezione, come M51 che puoi osservare tranquillamente, o M31 che però adesso non è alla portata).

Un classico oggetto deep che puoi puntare con soddisfazione in questo periodo è M13, il globulare più spettacolare del cielo boreale.
Parti con questo, scaricati stellarium per capire dove si trova, oppure scaricati e stampati le mie mappe per la ricerca degli oggetti deep (http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp?xml=costellazioni.xml&xsl=pagina.xsl). M13 lo trovi nella costellazione di Ercole.

Buona caccia :wink: !

Fabio


Sai che ho scaricato tutte le mappe dal vs. sito e mi è uscito fuori una cosa che la treccani in confronto è un bignami :shock: però mi sono molto utili. Lo so avrei dovuto stamparle in modo tale da avere diverse schermate su un foglio...ma ormai è andata! Cmq grazie per avermi dato la possibilità di scaricarle :wink:

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio complimenti!
Hai fatto un lavoronoe, molto bello me lo sono scaricato tutto, bravo davvero.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero un bellissimo lavoro Fabio, complimenti e grazie!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010