1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Salve a tutti. ho da poco comprato un telescopio newtoniano che ha un lughezza focale di 1000 mm e un diametro di 130mm. Sono in grado di riuscire a intrevedre un galassia?
In questi giorni ho provato ad osservare la galassia M81 nell'orsa maggiore, ma non sono riuscita a distinguerla tra tutte le stelle. Cosa devo fare? sono io che non riesco a distinguerla o c'è qualcos'altro? :?:
Attendo la risposta con anzia; grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto :wink:

Per vedere le galassie bene devi avere un buon cielo, un cielo nero e non quelli rossi di città o grigi di periferia; il tuo 130 ha buone potenzialità, basta saperle sfruttare bene :wink:

Per beccare le galassie usa la tecnica dello starhopping, ovvero la tencica del "saltare" tra le stelle. Lo scopo è appunto arrivare a oggetti deboli attraverso stelle luminose, prendendole come riferimento. Ovviamente devi avere sotto mano un atlante del cielo per saperti muovere tra le stelle.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: MA...
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Ho già provato tutto quello che dici ma l'unica cosa che sono riuscito a distinguere secondo le carte, è stata un macchia offuscata tra le altre stelle, ma non credo che fosse quella la galassia; o si? utilizzo degli oculari da 17 a 10 mm; vanno bene? beh stasera riprovo.
Ciao!!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto in primis, sicuramente dopo di me ti risponderanno tanti altri utenti. Dunque, da neofita quale sono, ti posso dire che col tuo strumento e un buon cielo buio puoi ammirare decentemente molti oggetti, ma bada ammirare non significa che puoi vedere nel dettaglio i bracci di una M51, o la Testa di Cavallo ...oppure tutti i colori.Il mio primo oggetto deep e' stato M42 ,con un C8 e un oculare da 40 mm e dirti che sono rimasto deluso e' dir poco, dato che pensavo di vedere chissa' cosa.La seconda volta che ho rivisto, sempre M42, ho iniziato a scorgere "qualcosa in piu'" e cosi' via fino ad apprezzare cio' che il mio "tubo" da 8 pollici e' in grado di farmi vedere! ... Forse con un bel Dobson e un cielo buio buio e pulito riuscirari a intravedere maggiori dettagli (lascio questa risposta a chi e' piu' esperto di me) ....cmq ti ripeto col tuo "tubo" puoi gia' gustarti molte cosette! ;)

PS con l'oculare da 10mm (ho visto ora) hai 100 X di ingrandimento; col 17 ne hai 58 ..... Meglio il 17 per il profondo cielo secondo me.

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MA...
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Newton ha scritto:
Ho già provato tutto quello che dici ma l'unica cosa che sono riuscito a distinguere secondo le carte, è stata un macchia offuscata tra le altre stelle, ma non credo che fosse quella la galassia; o si? utilizzo degli oculari da 17 a 10 mm; vanno bene? beh stasera riprovo.
Ciao!!! :D


Mi sa che stavi proprio vedendo la Galassia...

Purtroppo non sei ingrado di vedere M42 come ha fatto Paolo (Orione è sotto l'orizzonte ormai), nel qual caso capiresti subito cosa aspettarti... Con M42 hai il vataggio di poter "allenare" l'occhio..

La mia prima galassia è stata Andromeda ed era un nuvoletta tenue di color verde... offuscata dal maledetto lampione che si trovava sualla "traiettoria"...

Devi fare solo un po' di pratica... e trovare un bel cielo nero!!

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: .....
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Grazie per le risposte, ma a me non interessano tanto i dettagli, ma almeno riuscire a scorgre la forma della galassia!

stasera ci devo riuscire! [smilie=row2_6.gif]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ..
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Secondo alcune ricerce che ho fatto la galassia NGC 3556 o meglio la M81 dovrebe avere una magnitudine di 11! non posso riuscire a non scorgerne la forma... :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OT: Da dove osservi Newton?

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 19:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Le galassie sono tra gli oggetti più difficili da osservare visualmente.
Come ha già detto giustamente Marco la prima cosa da fare è osservare da cieli bui.
La seconda è osservare con medi ingrandimenti (un ingrandimento troppo alto scurirebbe troppo l'immagine e la renderebbe impastata).
Nel tuo caso il 17mm andrà benissimo.
Un altro accorgimento utile è quello di portare la galassia al centro del campo visivo e poi di spostare lentamente l'asse dell'occhio verso il bordo del campo osservando l'oggetto con "la coda dell'occhio": in questo modo stimoli le parti più sensibili della retina (che sono quelle laterali, spero di non dire una cavolata) e ottieni un guadagno di quasi una magnitudine in più.
Per la cronaca questo metodo si chiama "visione distolta" e va bene anche per nebulose planetarie o nebulose (generalmente per oggetti diffusi e di scarsa luminosità).
Non ti aspettare di scorgere però molti dettagli:
potrai al massimo scorgere qualche braccio (in serate spettacolari) e generalmente notare che il nucleo della galassia è più luminoso della periferia.
Il tuo pur essendo un buono strumento per cominciare non permette ancora di vedere così tanti dettagli che cominciano ad essere percebili con aperture dai 20 cm in sù..
Non ti arrendere, sei solo all'inizio!!

Buona continuazione

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Dimenticavo..

Io ho un rifrattorino da 7cm... mi ha abituato a "usare" bene l'occhio...

Quando ho visto M81 nell'oculare del Meade da 20cm di Puspo sapevo cosa aspettarmi ed è stato molto ma molto meglio!! ;-)

Byeee

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010