1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento polare Meade LX200
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
ho acquistato dagli states una testa equatoriale per il mio telescopio Meade LX200R 10".
Avrei bisogno di aiuto, sulla procedura completa, da seguire per effettuare un corretto allineamento polare.
Ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi vorranno aiutare

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
anche io ho la stessa tua configurazione (solo che il tele è SC) e quasi 2 anni fa comprai la testa equatoriale, adesso non è che ti voglio far scoraggiare, però io ancora dopo 2 ani non sono riuscito ad allineare il telescopio,tanto che sto pensando di venderlo e passare a una montatura equatoriale comune. A me da problemi come ad esempio, faccio l'allineamento e non insegue gli oggetti, dopo 3 minuti e tutto fuori dall'oculare da 25mm,quindi non posso fare fotografia e niente (naturalmente ho seguito e settato tutte le impostazioni come da manuale) Spero che qualcuno possa in questo post dare una mano pure a me.
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra strano che non esista una metologia corretta per poter effettuare un allineamento polare perfetto, con releativo inseguimento, visto che oltreoceano con questo tipo di configurazione sfornano foto da paura

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bigourdan
Oppure ti fai un cannocchiale polare da montare di lato alla testa equatoriale (logicamente prima devi fare un Bigourdan per metterla in postazione perfetta).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo,
Il bigourdan bisogna farlo dopo dell'allineamento, anche a una stella, per quanto riguarda il cannochiale polare, ci sono dei link?
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il bigourdan serve per allineare al polo per cui prima si allinea la montatura e poi gli si fa riconoscere la stella per dargli le condizioni iniziali di lavoro.
Per il modo di fissare il cannocchiale polare puoi fare qualcosa come questo
In questo caso è su una montatura equatoriale ma il sistema è lo stesso.
Personalmente sono contrario a un sistema del genere in quanto è soggetto a urti nel trasporto o, nel caso in cui si smonti tutte le volte, a disallineamenti che ne impongono la ritaratura (facendo ancora il bigourdan)
Però ... :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo,
proverò a realizzare qualcosa, vediamo se riesco a migliorare.
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusatemi ma io non ho capito dove deve essere fissato il canocchiale polare

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
redbaron ha scritto:
Scusatemi ma io non ho capito dove deve essere fissato il canocchiale polare

Alla testa equatoriale e solidalmente ad essa in modo che ogni volta che correggi la sua altezza correggi anche il cannocchiale.
Il problema è che prima devi essere certo di avere fatto uno stazionamento polare molto buono e poi regoli il cannocchiale polare con viti di registro tipo il cercatore del telescopio in modo da puntare esattamente il nord celeste

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oltre il rapido metodo di Renzo riporto quanto ho fatto "una" sola volta e
da allora non ho fatto più perché non necessario in quanto il mio dinosauro
si sposta su rotelline per lo stazionamento.
Allora:

1) Poggia il tele con la base della forcella su un tavolo e fa in modo che il tubo
guardi il soffito e poi cerca di renderlo perpendicolare al piano sottostante
quanto più preciso possibile. Ti puoi aiutare con una livellina posta sul coperchio
del tubo e poi serra l'asse di dec e regola il cerchio di dec in modo che segni 90°
e poi serra anche quest'utlimo.
2) Poni l'angolo della testa equatoriale (già montata sul treppiedi) intorno a
45°, poi da tale valore ti sposterai.
3) Monta il tele sul piatto della testa equatoriale così messa e serra il tutto
che non cada il tele ;)
4) Se non ci sono difficoltà di spazio per inserire il diagonale inseriscilo e poi
metti un oculare di focale media. Se non c'è spazio per inserire il diagonale
ruota il tubo in dec, metti il diagonale e poi rimetti il tubo guardando il cerchio
di dec portandolo a 90° precisi.
5) Sblocca l'asse di A/R e fa in modo che l'asse orizzontale della forcella
sia parallelo al lato inferiore della base dove ci sono i cavi e l'interruttore.
Questo ti assicura che il centro della forcella guardi a Sud. Blocca l'asse A/R
e ruota il cerchio A/R e portalo a 12hr.
6) Collega l'alimentazione e premi ripetute volte il "mode" (non devi accettare
nessuna richiesta che ti fa in pratica) e poi con la velocità Max fai ruotare
verso Est la forcella fin quando non si blocca: dovrebbe fare 1giro e 1/4.
Ripeti la stessa operazione facendo ruotare ora verso ovest fin quando non si
blocca (dovrebbe fare 1giro e 1/4 per tornare alla posizione di partenza e
poi un altro giro e 1/4). Se fa così allora l'asse A/R è già centrato e quindi
sempre con i motori lo riporti a 12hr (quindi 1 giro 1/4 verso est).
7) Spegni e riaccendi e dopo qualche colpo su "mode" arrivi alla schermata
che ti chiede di inserire i dati della postazione da dove stai osservando.
8 ) Inserisci Lat e Long e poi ora locale e data (anche se versione GPS).
9) Arriverai alla schermata che dice "premi 0 per allineare o Mode per interrompere": premi 0 e prima
di dare Enter ruota il treppiede in modo che il tele com'è posizionato guardi
in direzione della polare.
10) Regola l'altezza del piatto equatoriale che avevi fissato a 45° cercando
di puntare la polare guardando nel cercatore.
11) Fai eventuali correzioni anche della rotazione della base della testa
equatoriale sbloccando leggermente il manopolone centrale e svitando le
tre viti di blocco. Il tutto con l'obiettivo di centrare la polare.
12) Una volta che hai centrato la polare e la vedi anche nell'oculare allora sei pronto per eseguire l'allineamento.
13) Premi "Enter" e aspetta che l'asse A/R si posizioni automaticamente
su una posizione che dipende dal luogo e dall'ora inserita.
14) Una volta che si è fermato, con qualche piccola contorsione dovrai
riallineare la polare nel cercatore e quindi finemente centrarla nell'oculare.
Ti puoi aiutare sia ora che precedentemente con un oculare a più forte
ingrandimento.
15) Serra le tre viti di blocco sulla base della testa equatoriale e serra il
manopolone.
16) Premi "Enter" e anzicché iniziare l'allineamento ad una stella riporta
con i motori l'asse A/R a puntare di nuovo il 12hr che avevi impostato
come riferimento e spegni il tutto.
17) Riaccendi e da adesso segui dai Enter fin quando l'asse ruoterà di nuovo
per allineare la polare (non t'interessa), una volta che si ferma conferma con
Enter e poi seleziona allinamento ad una stella.
Ricorda che la forcella deve guardare a Sud ogni volta che stazionerai.
Dvrebbe essere tutto.

Nella eventualità che al punto 6 il primo giro vero est non è di 1+1/4 ma è minore,
per esempio 1 giro, allora riportalo in posizione iniziale (12hr) con i motori
e sblocca l'asse A/R e ruota verso est a mano di 1/4 di giro ovvero 90°
(quello che manca in pratica). Blocca l'asse A/R e con i motori ruota l'asse
A/R verso Ovest fino a ritrovare il parallelismo di prima. Ruota il cerchio di
A/R riportandolo al nuovo 12hr. Da questo momento sarà a posto.
Ricorda che ogni volta che spegni, prima di farlo, seleziona il "Park scope".
Questo ti permette di ritornare nella posizione iniziale e da li partirai ogni volta.
Tieni anche presente che ogni volta che spegni il sistema memorizza quella
posizione (anche contorta che sia) come la "Parking position".

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010