1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: grazie a tutti
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2007, 19:32
Messaggi: 6
Località: rimini
buon giorno a tutti! e grazie a tutti quelli che mi hanno gentilmente risposto! purtroppo da ora fino asettembre non avrò più tempo per dedicarmi alle mie prime osservazioni! cmq seguirò tutti i vostri consigli e la prima cosa che farò e comprarmi un bell'atlante astronomico così inizierò dalle basi a conoscere la posizione dei pianeti,delle galassie la varie nebulose ecc.... cmq ieri sera per la prima volta ho osservato saturno e son rimasto abbastanza stupito! cmq rispondo e ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato e spero che rispondiate pazientemente alle mie domande! sapete i dubbi sono tantissimi :?: e ve ne pongo subito una, girovagando nei meandri della rete ho letto una recensione in cui si diceva che era molto difficile puntare gli oggetti con le loro rispettive coordinate coi cerchi graduati e qui ringrazio anche marco bracale mi ha risposto ieri! quindi il modo migliore per puntare gli oggetti e conoscere la loro posizione ricorrendo a una cartina o a un software?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il software è molto comodo, ce ne sono di tutti i tipi e gratis!
Io mi trovo particolarmente bene con Hello Northern Sky, ma ce ne sono molti altri...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto!
Una mappa del cielo la trovo piu pratica sicuramente... poi, se hai un portatile potresti installarci Stellarium che è molto semplice ed intuitivo!
Per puntare con il telescopio io faccio "starhopping"... mi avvicino all'oggetto "saltando di stella in stella"... non so se mi son spiegato :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...cmq di software come diceva Pite ce ne sono un'infinità... dai piu semplici ai piu complessi e completi!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2007, 19:32
Messaggi: 6
Località: rimini
grazie a tutti e 2 vi pongo un'altra domanda! con il teescopio che posseggo cioè una skywatcher 130 con ocualari in dotazione 25mm e 10mm posso fare osservazioni in deep sky se si con quale oculare? grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti raccomando di leggere altri post nei quali spesso sono già state sviluppate discussioni simili.

per esempio...

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=14459

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende da cosa intendi col termine "vedere" nel deep. Se provi a cercare troverai molti topic a riguardo. Cmq con il diametro del tuo strumento penso che qualcosa puoi iniziare a scrutare. Scordati di vedere colori o super dettagli come nelle foto che vedi qui o in altri siti simili. Se leggi i topic piu' vecchi troverai molte risposte da parte dei veterani ;)

PS i cerchi graduati si usavano quando non esisteva il sistema di puntamento automatico (goto) ...Se noti un qualsiasi programma ti riporta le cordinate AR e DEC per ciascun oggetto del cielo. Ebbene quelle sono le coordinate.

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010