1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Fare deep in afocale è come andare sulla neve con le pinne, però la domanda la pongo lo stesso, vorrei sapere se qualcuno è riuscito a fare del deep in afocale e se mi fate vedere qualche risultato fotografico..

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Deep in afocale mai, con la compatta avevo fotografato la luna.

Questa invece è con la reflex al fuoco diretto e ti assicuro che è una faticaccia mettere a fuoco...

http://bp1.blogger.com/_UYk72__h15Y/Rgm ... Orione.jpg

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
non sei motorizzato a quanto pare..come me d'altronde..

Purtroppo sono costretto ad andare in afocale perche ho una digitale compatta e ho il solito problema di non avere il portatile, quindi niente webcam.

Pensavo però che pur con una qualità bassa si vedesse qualcosa in afocale sul deep

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Io ci ho provato, risultato zero.

Ha fatto qualcosa questa ragazza

http://astrosurf.com/astrokiara/index1.htm

vai nella sezione immagini, profondo cielo e in mezzo alle foto chimiche ci sono alcune foto in proiezione afocale.
Poi avevo un link di un francese (mi pare) che aveva ottenuto risultati impressionanti con una nikon ma non lo trovo più e non riesco a ricuperarlo nemmeno con la ricerca nella sezione foto profondo cielo, però mi lasciava qualche dubbio...

Cmq il motore è indispensabile.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo il sito che conoscevo io è down
Prove in afocale con una Coolpix le aveva fatto uno che conoscevo anche con discreti risultati ma facendo pose mooooolto lunghe (credo che la sua coolpix potesse usare la posa B) e con un inseguimento perfetto (telescopio che al fuoco diretto permetteva pose di 10 minuti non corrette).
Con strumenti "economici" la vedo molto dura, anche perché aumenta la focale e la precisione della posa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Con la nikon coolpix

http://www.nital.it/experience/astrocoolpix.php

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
interessante! mi sa però che per fare astrofotografia del deep dovro aspettare di mettere da parte prima un po di soldi.. ma va bene cosi, non si puo aver tutto e subito,
per ora mi accontento di tirar fuori qualche dettaglio da giove con la mia fuji compatta.. che gia mi da qualche piccola soddisfazione

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questa sezione di CN ci sono parecchie foto Deep fatte in afocale:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/showflat.php/Cat/0/Number/345259/page/0/view/collapsed/sb/5/o/all/fpart/1

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Foto deep sky con digitale compatta in afocale?
Senza motorizzazione?
Praticamente impossibile.
La fotografia deep sky è una delle cose che dissangua maggiormente purtroppo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
eppure come vedi dai post qualcuno è riuscito a fare qualcosa.. dipende secondo me dai risultati a cui uno aspira, certamente se si vuole l'alta qualità non c'è storia, pero se si vuole solamente documentare le proprie osservazioni per soddisfazione personale, qualcosina si puo fare..

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010