1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: salve a tutti
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2007, 19:32
Messaggi: 6
Località: rimini
buon pomeriggio a tutti! vi vorrei porre una domanda, premetto non ne capisco quasi nulla.cmq la settimana scorsa mi hanno regalato uno skywatcher 130 eq2,dopo 3 giorni di cattivo tempo ecco la prima sera limpida e dopo aver montato il telescopio(spero di averlo fatto bene) e non sapendo usare ancora le coordinate nel telescopio per curiosità hopuntato dall'apparenza una stella ma che in realtà mi è sembrato di capire che si doveva trattare di giove! cmq il problema che ho e che l'immagine mi risulta molto piccola e anche lavorando col fuocheggiatore un pò sfocata! in dotazione col telescopio ci sono 2 oculare uno da 25mm e uno da 10mm e una lente di barlow li ho provati tutti ma l'immagine rimane sempre uguale :cry: mi potete dare qualche aiuto per favore?vi ringrazio in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto, dunque, premetto che il tuo è un discreto tele. Per quanto riguarda gli ingrandimenti ( o la grandezza che vuoi ottenere) ti dico che col 10mm. non è che lo vedrai molto grande, ma considera che con 5mm. ottieni sempre e solo il doppio. In ogni caso non è che lo si vede come in certe foto, in visuale vedrai sempre un "pallino" grande come le faccine qui accanto +o- :lol: , poi dipende molto dal seeing, quello ti darà la sensazione di non andare a fuoco se è pessimo o se Giove è basso sull'orizzonte, inoltre Giove quest'anno non salirà mai molto in alto. Per di più maggiore è l'ingrandimento e spesso maggiore è la perdita di dettagli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: salve a tutti
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto:)

gelatiere ha scritto:
...e non sapendo usare ancora le coordinate nel telescopio...


Ti dico subito che le coordinate, immagino tu ti riferisca ai cerchi graduati, servono a ben poco, anzi, direi a nulla.

gelatiere ha scritto:
...cmq il problema che ho e che l'immagine mi risulta molto piccola e anche lavorando col fuocheggiatore un pò sfocata! in dotazione col telescopio ci sono 2 oculare uno da 25mm e uno da 10mm e una lente di barlow li ho provati tutti ma l'immagine rimane sempre uguale :cry: mi potete dare qualche aiuto per favore?vi ringrazio in anticipo


Rimane sempre uguale in che senso? Se cambi gli oculari e aumenti gli ingrandimenti, Giove diventa sensibilmente più grande: viceversa, se hai puntato una stalla, sia che la osservi a 100 o 300X sempre puntiforme, bene o male, rimane. Se becchi Giove non lo puoi confondere: un bel disco con qualche banda scura orizzontale e 3/4 lune accanto al disco molto luminose.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Benvenuto e... W il gelato !!!

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto!
Scaricati un bel planetario, poi divertiti è un'ottimo strumento

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto gelatiere :D

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 maggio 2007, 17:32
Messaggi: 81
Località: Caorle (VE)
Ciao!
Un cono fiordilatte e cioccolato... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 10:43
Messaggi: 29
Ciao e auguri!!!
anche io sto facendo una moltitudine di gaffes....
alla prima osservazione, quando ero molto più giovane ed inesperta (cioè 20.... ehm....giorni fa!), credevo di guardare Saturno e la mia delusione a non vedere i famosi anelli mi ha mandata in crisi..... ci ho riprovato.... niente..... poi ho scritto su questo forum, e tutto si è illuminato: stavo osservando Venere - sigh! -
sto imparando se non altro a non dichiarare troppo frettolosamente cosa sto osservando....
Tanti auguri!
Monica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: salve a tutti
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Ti dico subito che le coordinate, immagino tu ti riferisca ai cerchi graduati, servono a ben poco, anzi, direi a nulla.

Belle cose da dire ad un neofita, Marco.
:?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 13:18
Messaggi: 63
Località: Lecce
Ciao gelatiere,benvenuto!
A che ora hai effettuato l'osservazione? In che direzione guardavi,Sud per caso? (Lì spunta Giove) Era il corpo celeste più luminoso in quel momento?
Con il tuo tele che se non sbaglio ha una focale di 900mm,con l'oculare da 10mm hai 900/10=90 ingrandimenti,quindi Giove lo dovresti osservare già abbastanza bene,con qualche banda equatoriale e i 4 satelliti,come ti ha già detto Marco.

_________________
quello dell'A-Team (Astrofili Team) :)

Celestron acro 90 f/11
Konus acro 50 f/6
Plossl Omni 6-9-32mm
Binocolo Nikon 7x50

"..tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare."
(L'infinito-G.Leopardi)

Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010