1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: laser o rullino forato ?
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 46
Località: roma
salve a tutti,secondo voi quale dei due accessori,permette una collimazione più precisa (a parte lo star test )?
Ve lo domando perchè collimando con i due metodi,ho spesso risultati diversi.
Il laser colli è nuovo e pare anch'esso a sua volta collimato egregiamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la collimazione ultra precisa senza dover agire su una stella e farla quindi di giorno serve un autocollimatore

http://www.catseyecollimation.com/autocol.html
(in commercio ce ne sono diversi, questa è solo una marca)

era solo per segnalare che c'è un video che mostra come funziona
in questo caso il classico anellino nero sul primario è stato sostituito con un trianagolo forato ma non è indispensabile

la prima rilfessione del triangolo è 2 volte la lunghezza focale
la terza quarta riflessione è quindi 6 8 volte la lunghezza focale

una volta coincidono tutte quante il telescopio è perfettamente collimato

è chiaro che prima di usare l'autocolllimator devi usare o un laser o un sight tube

in usa ultimamente usano un'apposito sistema laser+barlow
http://www.obsessiontelescopes.com/lear ... l#barlowed
ma non l'ho ancora provato
sembra funzionare pure quello comunque

io attualmente uso la combo classica light pipe, laser, autocollimator

c'è chi invece usa ancora il chesire su stella


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Credo che il portarullino sia più "sincero"del laser.
Almeno che non hai un focheggiatore perfettamente centrato e senza giochi anche minimi,che il collimatore sia collimato e che entri perfettamente nel raccordo da 31,8.
Troppe cose devono coincidere per i miei gusti.
La miglior cosa è imparare a fare lo star test con una stella.Anche artificiale se è possibile.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente amo il portarullino.
E' semplice, non ha pile, non costa nulla....

Io ne uso uno nero, leggermente prolungato con un pezzetto di tubo d'alluminio, per collimare al meglio il secondario ed uno semitrasparente (che mi permette di vedere meglio il riflesso del suo forellino, per collimare il primario.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Io uso il "Fede collimator plus".
Siamo nel campo dell'ultratecnologico.
Praticamente il tappo giallo del kinder sorpresa.l'involucro delle sorprese.
Il maschio ha un diametro di 31,8.Un forellino ed il gioco è fatto.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=10308

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col portarullino forato si ha una buona collimazione iniziale che và rifinita comunque con la stella sfuocata anche se si usa il Laser.

Per migliorare la visibilità del tappo ho usato un foglio di alluminio messo tra il portarullino e il tappo che una volta incastrato tiene in tensione l'alluminio, ovviamente poi ho forato anche l'alluminio con uno stuzzicadenti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010