1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:49
Messaggi: 8
Ciao a tutti sono nuvo di qui^^. Vorrei subito porvi alcune domande è da un po che sono appassionato dei astronomia, con un mio amico (e la poveretta di mia madre), alcune volte andavamo sulle montagne qui vicino per cercare cieli stupendi con seeing ottimi.Per osservare il cielo usavo il mio telescopio: era un newtoniano da 100 mm di diametro e lunghezza focale se non erro di F 6 mm, su montatura equatoriale non motorizzata :D. Ora dopo alcuni anni di inittività vorrei dinuovo rimettermi all'opera. Il mio vecchio strumento è rotto.....è caduto nel trasbordo macchina-casa e si è rotto lo specchio all interno Y_Y. Per ora vorrei che mi consigliaste qualche buon telescopio per osservare pianeti e in deep sky. Che mi potete consigliare? Grazie mille, spero di essere stato abbastanza chiaro :P.


Ultima modifica di Heny il sabato 9 giugno 2007, 11:51, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 22:24 
Ciao e benvenuto/i.
Visto che già ti piaceva andare in montagna col tuo vecchio telescopio sotto cieli bui, io direi proprio che ti ci vuole un bel Dobson, il più largo che le tue tasche ti possono permettere...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:49
Messaggi: 8
Fede67 ha scritto:
Ciao e benvenuto/i.
Visto che già ti piaceva andare in montagna col tuo vecchio telescopio sotto cieli bui, io direi proprio che ti ci vuole un bel Dobson, il più largo che le tue tasche ti possono permettere...


Ah grazie, ^^ sui dobson non son molto informato......se magari ne sai qualcosa in più....ti ringrazio! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Ben arrivato Heny, sono felice che tu sia con noi. Quanto vorresti spendere per il tuo nuovo telescopio?
Comunque leggiti un attimo questo file pdf ....

http://www.astrofilimilano.org/neofiti/ ... escopi.pdf


Vedrai qui saprai alcune cosette in piu'. :D :D :D :D

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 23:02 
Ecco alcuni link a telescopi dobson:
http://www.telescope-service.de/dobsoni ... start.html
http://www.otticasanmarco.it/meade_tele ... Bridge.htm
http://www.starsplitter.com/index1.html
http://www.obsessiontelescopes.com/

Da Obsession puoi richiedere gratuitamente un dvd molto interessante...

E poi i link al sito del "padre" del Dobson ed affiliati:
http://www.johndobson.org/
http://www.sidewalkastronomers.com/

nonchè il link al "paradiso" dei dobsoniani e degli autocostruttori:
http://www.stellafane.com/


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:49
Messaggi: 8
Bene grazie del file pdf^^ molto utile, sono tentanto alla scelta di uno schmidt-cassegrain. Tipo quelli della Celestron (il mio occhio a dire il vero è caduto sul C8 della serie :P.Voi che dite? Anche se Fede67 mi ha incuriosito verso i Dobson :D.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dopo aver guardato in un Signor dobson, posso dirti che se hai un cielo nero e non hai intenzione di imbarcarti a breve nell'astrofotografia, la cosa migliore che puoi fare è investire tutto il tuo budget nel dobson più grosso che trovi...
Hai presente quando dicono che quello che vedi con il telescopio non corrisponde assolutamente a quello che si vede in fotografia? Beh, con il dobson di Vittorino è quasi la stessa cosa! Ma ti posso assicurare che sotto un cielo nero la visione in un 250 è già spettacolare...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:49
Messaggi: 8
andreaconsole ha scritto:
dopo aver guardato in un Signor dobson, posso dirti che se hai un cielo nero e non hai intenzione di imbarcarti a breve nell'astrofotografia, la cosa migliore che puoi fare è investire tutto il tuo budget nel dobson più grosso che trovi...
Hai presente quando dicono che quello che vedi con il telescopio non corrisponde assolutamente a quello che si vede in fotografia? Beh, con il dobson di Vittorino è quasi la stessa cosa! Ma ti posso assicurare che sotto un cielo nero la visione in un 250 è già spettacolare...


Ah ecco bene!Però credevo di iniziare magari qualche ripresa con il CCD visto che per anni ho usato il mio newtonianio per osservare in diretta il cielo. Per ora sono molto stuzzicato dal C8 della celestron. Se qualcuno sa dirmi qualcosa in merito grazie 1000 ^^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 5:53 
Ah, beh...
un C8 è indubbiamente una macchina stupenda...
col C8 i pianeti li vedi con dovizia di articolari, e sul deep non è male, con 2 metri di focale ed uno specchio da 20cm ancora te la cavi bene.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Heny ha scritto:
Bene grazie del file pdf^^ molto utile....




Prego Deny.....:-) :-)

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010