1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti!Help!
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 0:21
Messaggi: 6
Località: Palermo
Ciao a tutti!
Sono un nuovissimo iscritto!Mi chiamo Leonardo e sono di Palermo!Sono molto contento di aver trovato questo forum,visto che,ho ricevuto (finalmente!!) qualche giorno fa un telescopio in regalo,e che,come si dice dalle mia parti,SONO A MARE!!
Non riesco a vedere nulla!Da quando l'ho ricevuto,la luna non s'è più vista (secondo me s'è rotta..!) e mi rimangono da puntare piccole stelle(/per stelle intendo punti luminosi,poi non so cosa siano realmente!)!
Ieri sono stato 3 ore e 40 minuti a cercare di puntare una stella abbastanza luminosa (ERA UN LAMPIONE,praticamente!) ma con risultati nulli!Ho provato tutte le combinazioni di ottiche e oculari ecc ecc ma nulla..non capisco dove sbaglio!!!! "Miro" con l'ottica più piccolina posta sopra il tubo,poi guardo nell'oculare ma nulla.
In dotazione al telescopio ho trovato quattro oculari: PL20mm, PL12,5mm, PL6,5mm, PL4mm.In più una piccola ottica barlow 2X e un'altra un po' più lunga 1.5X "erecting eyepiece".Il telescopio è un riflessore,un antares newton.
Forse sbaglio nel posizionarmi?Non basta puntarla semplicemente una volta individuata?Non capisco..aiutatemi!!
Perdonate il poema,e grazie anticipatamente a tutti coloro che vorranno leggerlo per aiutarmi!
Ciao!!!!!!!!
leo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
come fai per puntarla? adesso ti illustro la procedura che si dovrebbe fare:
per prima cosa devi controllare che il cercatore e il tubo ottico puntino lo stesso oggetto(ad esempio provando di giorno con un lampione) e se non è così regoli il cercatore con le apposite viti di regolazione. Poi inquadri la stella al centro del crocicchio, la centri meglio e la metti a fuoco con un oculare a bassi ingrandimenti, e a questo punto alzi l'ingrandimento cambiando oculare. :wink:
non è difficile, basta un po di pratica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
scusa se telo chiedo, non vorrei assolutamente offenderti, ma nel dubbio preferisco chiederti se vedi almeno qualche puntino nell'oculare o proprio nulla. Perchè se non vedi proprio nulla potresti non aver tolto i tappi che chiudono il tubo oppure non hai messo a fuoco.

Te lo chiedo perchè una sera ho perso 10 minuti a capire perchè non vedevo niente, ed alla fine mi sono accorto di aver dimenticato di togliere il tappo al tele :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 0:21
Messaggi: 6
Località: Palermo
Ciao!
Cos'è un oculare a bassi ingrandimenti?Cioè,quale dovrei usare tra quelli che ho scritto?E senza nulla?Soltanto inserendolo nel fuocheggiatore?
Comunque tranquillo,non mi offendo assolutamente!Anzi,dimentico spesso di togliere il "supertappo" del tubo ma ieri era tolto!!
Ora provo a centrare qualcosa sia con l'oculare che col cercatore!(sarebbe il mini telescopio posto sopra il tubo,giusto??)
Grazie mille!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gemini.
Hai controllato che il cercatore sia regolato con ciò che inquadri nel tele?

Usando un oculare a bassi ingrandimeti (leggi quel numerino in mm. scritto sull'oculare stesso: più è grande più la focale è lunga), punta il telescopio in direzione di un oggetto terrestre, lontano almeno 500mt.
Puoi usare la punta di un campanile, il camino di una casa, un lampione... Più lontano è e meglio è.
A questo punto, regola il cercatore in modo che quest'oggetto appaia nel suo centro, svitando e stringendo le tre vitine che lo reggono nel suo supporto.

Per una maggiore precisione, verifica poi la regolazione usando un oculare più corto, che ti da un campo di visuale più stretto ed un ingrandimento maggiore, e controlla che l'oggetto sia ancora al centro, sia del telescopio che del cercatore.

A questo punto hai regolato il cercatore con sufficiente precisione, per poterlo usare proficuamente. Ovviamente, "catturata" una stella, puoi migliorare ancora le centratura.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
prova a leggerti questi miei piccoli articoletti:
http://marcobracale.altervista.org/utilita.html

Spero che ti chiariscano un po' le idee :wink:

Ah, scaricati dal web un planetario gratis, fra tutto Stallarium: è utile per vedere in qualsiasi ora di qualsiasi giorno il cielo che hai sopra la testa.

PS Il lampione che hai visto, se basso a ovest, è Venere; se basso a est, Giove.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Ben arrivato Gemini .....:-) :-)

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 0:21
Messaggi: 6
Località: Palermo
Grazie dotemal!!

E grazie dei consigli a tutti!

Stefano,che intendi con "Usando un oculare a bassi ingrandimeti (leggi quel numerino in mm. scritto sull'oculare stesso: più è grande più la focale è lunga)"??Perdonami ma sono così novellino che non so cosa sia un oculare a bassi ingrandimenti e cosa comporta una focale più o meno lunga!E cos'è una focale?

Oggi pomeriggio ho cercato di regolare meglio che potevo il cercatore rispetto al telescopio,e mi semrava un ottimo risultato quello raggiunto,anche se nel cercatore non vedevo proprio centrata al massimo l'immagine che vedevo dal telescopio!Tuttavia,stasera,anche se sono riuscito a "beccare" la prima stella (Marco,è sempre quel lampione,in basso a ovest,quindi venere!) ma con un po' di difficoltà perchè il cercatore a quanto pare non è regolato in maniera abbastanza precisa!Non vedo nel telescopio quello che si vede nel cercatore!Devo muoverlo un po' "a casaccio" per beccare l'immagine del cercatore!

Sono riuscito a vedere una piccola mezza luna,un'immagine minuscola..ho anche applicato la lente di barlow ho provato degli oculari con la lente più piccola,ma l'immagine non variava molto!
Oltretutto bastava sfiorare col viso l'oculare per far traballare in modo nauseante la visuale all'interno dell'oculare.Dipende da un cattivo supporto?
Oltretutto ho gli occhi sforzatissimi..è normale?!Tolgo gli occhiali per guardare nell'oculare.Faccio bene,no?
Ri-scusate il poema!!
ciao!!!!!
leo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 6:37 
Ciao e benvenuto.
Che telescopio ti hanno regalato (...intendo che modello di Antares: Saturno, The Moon, Europa o Tritone)?
Da quel che scrivi direi proprio che hai bisogno di "apprendere" i rudimenti dalle basi.
Credo sarebbe veramente lungo scriverti tutto sul forum, quindi sicuramente la prima cosa da farsi è leggere qualcosa dalla rete, che è economica.
Oltre al link consigliato da Marco, ti segnalo questi:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
http://www.astrofili.org/%7Eosservareilcielo/
possono essere una buona base di partenza.
Ovviamente ci sono moltissimi altri documenti in internet, molti dei quali li puoi trovare fra le pagine personali di molti utenti di questo forum.
Christian ne ha raccolti alcuni:
http://astro.xchris.net/?q=node/5
Anche Renzo:
http://www.renzodelrosso.com/linkastrofili.htm
ed anche altri, ma già da qui hai da sbizzarrirti...
L'ultima segnalazione è quella di due manualetti in italiano, gentilmente messi a disposizione dalla Ziel Italia:
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf
Se poi vuoi comperarti qualche libro, la "vetrina" di Nuovo Orione ha parecchi libri ben fatti, anche "raccolti" in economici pacchetti per chi vuole avvicinarsi all'astronomia senza svenarsi...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Oilà, Leo, benvenuto... qualche passettino l'hai già fatto...

Per allineare ancor più finemente il cercatore con il telescopio, quando trovi Venere nell'oculare, visto che già l'hai beccata, fai in modo di centrarla bene anche nel cercatore (processo inverso ma funge).
Infatti se allinei di giorno su un oggetto non troppo lontano sarai leggermente fuori perchè gli oggetti celesti sono a distanza molto più elevata.

Per l'immagine di Venere non preoccuparti, in effetti ora è come una mezzaluna luminosissima e non vedrai mai altri dettagli, le sue nubi riflettono molto la luce del Sole.
Di più, Venere è anche critica perchè spesso è disturbata dalla turbolenza atmosferica che crea il famoso cattivo seeing, l'immagine appare ribollire.

L'instabilità poi è causa, molto probabilmente, della scarsità del supporto, comune in tutti i telescopi economici... a proposito, quali sono le caratteristiche del tuo telescopio riflettore Antares ? Apertura ? Lunghezza focale ? (ad esempio 114/1000mm etc)

Da ultimo, la focale di un oculare è il numerino che riporta, più è alto e meno ingrandisce.
Se la focale del telescopio fosse 1.000mm, un oculare da 20mm darebbe 50 ingrandimenti (1000/20=50).

Persevera mi raccomando !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010