1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 giugno 2007, 15:34
Messaggi: 4
Salve a tutti,
inserisco il post dopo aver ben studiato sul forum per la scelta del 1° telescopio e alla fine il mio dubbio è tra il

Messier N-130 MON-1 279€ e
Skywathcer 130EQ motor 339€

I due telescopi sono simili almeno per quanto riguarda le caratteristiche tecniche o almeno questo è quanto ho capito. Il motivo che mi fa propendere verso lo skywathcher è la presenza del motorino e la montatura EQ2 che ho letto essere più stabile, ma allo stesso tempo ho letto molto su questo forum in merito al bresser e quindi mi sono venuti dei dubbi che non riesco a risolvere proprio perchè sono un profano.
Il telescopio è un regalo per un mio amico che so essere molto appassionato e penso necessiti di uno strumento il più versatile possibile.
Inoltre i prezzi sono stati presi su centro ottico San Marco da dove comprerei vorrei sapere dell'affidabilità del sito.

Garzie a tutti.

Claudio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda l'affidabilità del negozio Centro Ottico San Marco, puoi andare tranquillo.
Sono veloci, affidabili e anche competenti.

Per quanto riguarda i due strumenti, personalmente opterei per il Bresser, soprattuto per via della montatura: dove hai letto che la eq2 è migliore della mon1?? Su questo sono abbastanza sicuro, visto che le ho viste e provate e entrambe. La eq2 è un accrocchio di metallo moolto ballerino e poco solido. La mon1 invece assomiglia molto più ad una eq5 che ad una eq2.
Quindi sulla montatura vince a pieno titolo il bresser.
Per quanto riguarda il motore, quello in dotazione alla eq2 è della stessa qualità della montatura, cioè plasticoso e che non da' una gran impressione di solidità e funzionalità.

La motorizzazione del bresser NON è in dotazione, quindi se la vuoi la devi prendere in seguito, ma è di fattura molto più robusta (vedi la pulsantiera e le ruote dentate con frizione), anche se consuma un sacco in batterie.

A livello di ottica, i due telescopi più o meno si equivalgono. Forse lo skywatcher ha una reputazione migliore, ma solo perché è in commercio da più tempo ed è stato tra i primi 130mm di buona qualità ad essere stato recensito.

Per quanto riguarda gli accessori in dotazione infine, direi che ancora vince il Bresser visto che:
- ha un cercatore di tutto rispetto, anche se un po' macchinoso da allineare (di contro, lo skywatcher ha un 5x24 decisamente ridicolo)
- ha un focheggiatore di tipo economico, come quello dello skywatcher, però con la possibilità di poterci montare anche oculari da 2", anche se in questo caso dovrai tenere l'oculare in sede con le mani visto che non c'è nessuna vite di blocco.
- ha in dotazione oculari di fattura dignitosa, mentre quelli dello skywatcher fanno decisamente c***re...

Infine il prezzo: il Bresser è più economico.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 giugno 2007, 15:34
Messaggi: 4
Grazie tantissimo, sei stato gentilissimo e la tua spiegazione era esattamento quello che stavo cercando e cioè qualcuno che mi chiarisse le differenze che solo chi è del settore conosce.

Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 maggio 2007, 17:32
Messaggi: 81
Località: Caorle (VE)
A me è arrivato ieri il Bresser N-130 nuovo nuovo, preso da Otticasanmarco!
Da neofita quale sono la prima impressione è stata ottima! Sbirciando i cataloghi on-line, credevo che per quel prezzo non potessi pretendere molto, invece treppiede e montatura sono molto pesanti e direi stabili. Non sono un tecnico ma credo sia una meccanica buona in relazione al tubo che sostiene...
E poi il negozio è serissimo, e tutti qui ne parlano bene!

Dovremmo forse chiedere una provvigione!? :wink:

Mi sento di dire: vai tranquillo! :D

P.s.: piove :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Se chi produce gli skywather leggesse sto forum come minimo gli prende un infarto :lol: :lol:
A quanto ammonterebbe il danno?
Di conseguenza quelli della Bresser dovrebbero come minimo regalarci qualcosa.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che chi li produce, bisognerebbe dire chi li distribuisce in Italia....

Basta andare in Germania per trovare che:

- il Bresser 130 costa 249 euro(http://www.astroshop.de/en/telescopes/our-recommendations/simple-telescopes-with-a-very-good-price-performance-ratio/bresser-messier-n-130)

- lo Skywatcher 130/900, uguale a quello venduto in Italia ma SENZA motore, costa 189 euro (http://www.astroshop.de/en/telescopes/skywatcher/reflectors/skywatcher-130-900mm-eq-2)

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 giugno 2007, 15:34
Messaggi: 4
Ho appena clikkato su compra,

ormai è fatta grazie a tutti voi, sento di aver fatto la scelta giusta, grazie e vi farò sapere!!!!

Claudio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
complimenti claude ottima scelta.
Spero solo che non sei della mia zona,sono stufo dei temporali. :lol:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
sbab ha scritto:
Più che chi li produce, bisognerebbe dire chi li distribuisce in Italia....

Basta andare in Germania per trovare che:

- il Bresser 130 costa 249 euro(http://www.astroshop.de/en/telescopes/our-recommendations/simple-telescopes-with-a-very-good-price-performance-ratio/bresser-messier-n-130)

- lo Skywatcher 130/900, uguale a quello venduto in Italia ma SENZA motore, costa 189 euro (http://www.astroshop.de/en/telescopes/skywatcher/reflectors/skywatcher-130-900mm-eq-2)

Fabio


Si ma noi viviamo nel Bel Paese e ovvio che tutto è più caro.
:roll:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 giugno 2007, 15:34
Messaggi: 4
Credo che qui ci troveremo bene oggi come spesso durante l'anno il cielo è sereno.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010