1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: New entry...soliti consigli
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
Ciao a tutti mi presento, sono giacomo della prov. di AN e sono un appassionato del cielo fin da piccolino, ma sempre senza mai approfondire la materia, quindi alla "tenera" età di 40 anni, ho deciso di acquistarmi il mio primo telescopio, solo che, non sapendo dove orientarmi per l'acquisto, chiedo a voi tutti i soliti pareri e consigli. Ho letto parecchie cose quì su internet e sui forum vari, quindi quello che cerco ve lo specifico quì sotto.
So che esistono due tipi (in generale) di telescopi, cioè rifrattori e riflettenti, escludendo i vari cassegrai per il momento (anche se non è detto).
Dunque per primo la spesa che vorrei affrontare è tra i 300 e 500€, anche se potrei fare di più.
Allora, sono affascinato dai rifrattori, anche se vorrei vedere un po' di tutto, cioè pianeti e deep sky (quest'ultimo da come ho capito, non va d'accordo con i rifrattori). Vi dico subito che abito in una frazione, quindi l'inquinamento atmosferico e di luce, anche se poco, c'è. Vedendo io vari negozi online, mi ero orientato per i newton sul bresser 130 o massimo fino al 200 (anche se il prezzo per quest'ultimo non l'ho trovato), oppure per il rifrattori o il messeir R90 o 102. o anche il ziel mahk50...insomma sono parecchio confuso. Comunque vorrei anche una cosa abbastanza trasportabile, in modo da fare qualche uscita e soprattutto abbastanza robusta (cosa che i newton, correggetemi se sbaglio, mi sembrano delicatini e si scollimano facilmente).
Dato che non ho avuto mai la possibilità di osservare con questi telescopi, vi dico più o meno come vorrei vedere certi particolari, sia di pianeti che di spazio profondo, quindi allego un paio di foto:
NB mi scusino i proprietari delle foto, ma le allego solo per fare esempi :roll:

i pianeti mi piacerrebbe vederli + o - così: Giove

http://forum.astrofili.org/userpix/163_ ... iter_1.jpg

e per il deep sky così: M101

http://forum.astrofili.org/userpix/717_M101_1.jpg

So benissimo che sto chiedendo e facendo paragoni un po' assurdi, ma se potreste darmi una mano ve ne sarei grato.....e scusate la lunghezza del post :oops:
Grazie anticipato :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Non so se te la cavi facilmente con il range di spesa che ti sei imposto.

Tieni conto, poi, che quelle che hai postato sono delle foto:

- quella di Giove viene fuori da un'elaborazione di qualche centinaia di immagini catturate con una webcam ed un buon telescopio; questo è stato fatto per compensare i problemi che hai con le normali perturbazioni atmosferiche che tendono a rendere un po' "offuscata" l'immagine del pianeta ad alto ingrandimento

- quella della galassia è stata ottenuta con una lunga esposizione; col telescopio ti puoi scordare di vedere una galassia in quella maniera a meno che non ci siano delle condizioni eccezionali (poco inquinamento luminoso e cielo praticamente senza correnti) e il tele abbia un'apertura generosa.

Sono un neofita pure io e ti ho scritto quanto sopra per evitarti delle delusioni: meglio che tu sappia prima cosa aspettarti!

Tieni conto che con un tele di 300-500€ devi capire anche che qualità hanno gli oculari che ti vengono forniti e quali ingrandimenti ti consentono, altrimeni sei costretto a procurarti anche una serie di oculari in più che fanno lievitare la spesa.

Tanto per darti un'idea.

Io ho acquistato alla Lidl un Meade ETX70AT: 199€

Ho dovuto cambiare gli oculari perchè quelli forniti sono una schifezza (alcune lenti erano adattate male e mi facevano vedere delle fastidiose immagini fantasma!!): e fanno altri 170€ per due oculari e una lente di Barlow.

Adesso col mio tele le cose si vedono meglio anche se ho un limite di 140x sull'ingrandimento massimo utilizzabile.

Le sere scorse mi sono dedicato un po' a Giove: lo vedi tranquillamente a 120x con i suoi satelliti. Il problema è al solito l'atmosfera: le bande del pianeta sono riuscito a coglierle solo per qualche istante... per la restante parte del tempo Giove sembra un pallino di colore uniforme!!!

Con un tele da 20cm di diametro ti puoi spingere fino a circa 400x... Ma se le condizioni atmosferiche sono nella "norma", mi sa che che difficilmente arriverai a 200-250x... Ed in quel caso per vedere bene i particolari devi sperare che le turbolenze atmosferiche siano abbastanza limitate...

Byeee


Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
grazie per la risposta....
Comunque giusto per non fare troppa confusione (perche di domande ne avrei tante), diciamo che effettivamente quello che vorrei è:
- avere un telescopio che mi soddisfi per parecchio tempo (perchè acquistare e poi cambiare nel giro di pochi mesi mi scoccerebbe)
- un telescopio facile in termini di osservazioni e impostazione (non vorrei che dopo poco debba mettere le mani sulla collimazione ecc.) e robustezza, quindi ecco uno dei dubbi tra rifrattore e newtoniano.
- poi come dici tu, sul discorso dell'inquinamento atmosferico, mi piarebbe averne uno di facile trasporto, in caso di uscite in montagna o campagna e (correggimi se sbaglio) un newtoniano, mi sembra abbastanza mastodontico per il trasporto e montaggio.
Sul discorso delle lenti, oculari ecc., capisco che con il tempo dovrò acquistarmi altri accessori. L'esempio delle foto era solo per darmi un idea di come possa vedere con determinati telescopi sul budget dei 300-500€ e quindi sapevo che sono foto ritoccate ecc. ecc.
In conclusione....giusto per non fare confusione anche a voi, cosa mi consigliereste di acquistare, come primo telescopio con questo budget, che abbia a corredo anche qualche accessorio?
Insomma io vorrei vedere abbastanza bene sia i pianeti, che il deep sky, quindi per il momento niente foto (non saprei nemmeno dove mettere le mani) e mi ero orientato su questi modelli:

http://www.staroptics.it/astronomia/Bre ... r_n130.htm
http://www.staroptics.it/astronomia/Bre ... r_r102.htm
http://www.otticasanmarco.it/MAHK50.htm

perfavore ditemi la vostra, anche se non sono i modelli sopra citati
arigrazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente voterei per l'N130 ma se fai una ricerca con la "ricerca veloce"
del forum troverai tonnellate di risposte già date sull'argomento :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti consiglierei, se ne hai la possibilità, di frequentare un gruppo astrofili che ti consenta di provare un telescopio prima di acquistarlo.
In questo modo potrai renderti conto di cosa si può realmente vedere con un telescopio.
Certo, le spire di una galassia sono molto difficili da vedere anche con aperture maggiori, e comunque è indispensabile un cielo buio e senza luna.
Io sono riuscito a intuire una struttura spiraliforme in m51 con il mio 200 mm newton, ma ero sotto un cielo pazzesco e in una condizione in cui la via lattea si vedeva fino all'orizzonte...
In ogni caso per renderti veramente conto di cosa può offrirti la visione con un telescopio, ti consiglio anche di leggere l'ottimo libro di Salvatore Albano "L'osservazione visuale del cielo profondo" edito da Il Castello (2004), un libro in cui sono descritti gli oggetti più luminosi di ogni costellazione osservati con vari strumenti e in varie condizioni di cielo.

Per quanto riguarda la scelta dello strumento, se sei interessato solo all'osservazione e vuoi uno strumento che si monta facilmente in 5 minuti (anche meno), che ti fornisca un'apertura generosa e che sia relativamente economico, io ti consiglio un telescopio Dobsoniano, che altro non è che un newton con una montatura spartana. Non ti fare spaventare dal peso. Il mio primo telescopio è stato (ed è) un newton da 200 mm con montatura equatoriale (HEQ5) e mi sonoa bituato da subito a manovrarlo e a spostarlo senza difficoltà (me lo sono portato anche in abruzzo alla ricerca di un cielo buio...). Se tu non vuoi affrontare una spesa maggiore (con la montatura questo telescopio costa 1000 euro), per adesso compri un dobson e in futuro potrai comprare una montatura equatoriale su cui montare questo stesso tubo ottico (dotandolo ovviamente di anelli e barra a coda di rondine).

Questo skywatcher da 200mm costa 299 euro:

http://www.optical-systems.com/skywatch ... Telescopio

Cieli sereni
Alessio

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Ultima modifica di Alessio Di Matteo il sabato 2 giugno 2007, 12:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voto anch'io l'N130, ma visti i tuoi interessi e le condizioni d'uso, penso che un classico C8 sia lo strumento che più si avvicina alle tue richieste, ma il budget è ovviamente superiore. M101 è uno degli oggetti più difficili da osservare tra quelli "famosi". Anche con telescopi da 12" la spirale è appena accennata e solo sotto cieli scuri. Con un 13cm e con un cielo perfetto difficilmente otterrai niente di più di questo:http://forum.astrofili.org/userpix/34_717_M101_1_1.jpg
giusto per riprendere l'immagine che hai utilizzato come esempio

Mentre per i pianeti e con la giusta esperienza, i dettagli visibili saranno grosso modo quelli.

In compenso ci sono molti oggetti più appaganti, come M57, M27, molti ammassi globulari e aperti e anche qualche galassia, come M51...ma ricordati che il deep richiede un cielo perfetto (e tanti centimetri!)

Per il sistema solare invece si può fare ovunque, purchè l'aria sia tranquilla eotterrai favolose visioni della Luna, saturno giove e marte anche con "soli" 13 cm

ciao

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Se vuoi anche solo minimamente intravedere qualcosa nel Deep-Sky quel che conta è l'apertura e per avere l'apertura bisogna andare sui newton per non spendere una follia.
I Newton è vero vanno collimati però dipende molto dal rapporto focale un f/4 si scollima abbastanza facilmente ed ha bisogno di oculari buoni per funzionare bene,con rapporti focali più lenti le cose migliorano.
Io direi che una buona scelta sarebbe un Dobson da 8" ,i 20 cm sono il minimo sindacale per vedere qualcosa in deep-sky ed inoltre l'apertura conta anche nel planetario per una migliore risoluzione,certo in rifrattore nel planetario và sicuramente meglio poi però il deep te lo scordi.
Io ti consiglerei un Dobson GSO è f/6 e non dovrebbe essere critico con la collimazione.
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
Con €360 te la cavi è un buon strumento sempre utile e vedi se la cosa ti piace,per la trasportabilità fino a 10" non ci sono problemi,e comuque anche un rifrattore da 4" piccolo non è ed ha bisogno di una bella montatura equatoriale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Ciao moonraker67 e benvenuto, ma hai mai messo l'occhio in un telescopio? dalle foto che ci hai posto come esempio di ciò che vorresti vedere direi proprio di nò, per vedere M101 così o qualcosa di somigliante direi che potresti avere qualche problema di trasporto quindi direi di seguire il consiglio che ti è stato dato cioè contatta un associazione di astrfili a tè più vicina, partecipa ad alcune uscite osservative senz'altro potrai provare diverse tipologie di strumenti e valutarne tu stesso le caratteristiche.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ciao moonraker,io sono di Falconara Marittima :wink: .
Ho un netwton da 20cm su equatoriale.
E' un po ingombrante e macchinoso come telescopio,ma alla fine non più di tanto,questione di abitudine.
Ha i suoi vantaggi ed i suoi svantaggi,come ti è già stato detto.Ma così tutti gli altri telescopi.Il telescopio ideale non esiste,perlomeno all'inizio si fa fatica a capire quello che si addice di più alle propie esigenze.
Per ciò che riguarda le foto,scordale in visuale.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
grazie a tutti per le delucidazioni :wink:

1° è vero non ho mai visto il cielo da un telescopio vero:oops:, a parte quando ero più piccolo che ne possedevo uno tipo da 50-60mm molto economico e ti dico pure che riconosco pochissime costellazioni, anche se ho un astrolabio già da parecchi anni. Però che dire....l'appetito vien mangiando
2° è chiaro che le foto che ho postato come esempio non volevano essere riferite all'oggetto della foto (infatti era meglio che postavo una foto di M57 e 27), ma alla qualità di come potrei vedere dentro all'obbiettivo, magari per giove invece è la visuale che cerco
3° ho letto parecchie recensioni sui dobsoniani, ma l'estetica per il momento mi fa rabbrividire, anche se sò che non è importante (sicuramente qualcuno di voi dobsoniani mi metterà subito sulla lista nera :( )
Per Kr33p io sono di loreto, magari se vuoi potremmo anche incontrarci, così se hai voglia potresti darmi qualche consiglio di persona e magari (se non chiedo troppo) farmi vedere sul tuo tele 8)
Comunque da come ho capito penso che scelta migliore come qualità-prezzo sia proprio il bresser 130 mon1.
Ringrazio dinuovo tutti :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010