1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: newentry
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 giugno 2007, 8:46
Messaggi: 5
Località: Napoli
Salve,

mi chiamo Gianluca e sono di Napoli. Ho intenzione di acquistare il mio primo telescopio e sono indeciso tra un Newton skywatcher SKP2001HEQ5 e il MEADE LXD 75 NEWTON 6" altrimenti qualcosa di pari livello qualitativo e di prezzo!
GSO cosa ne pensate? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao gianluca non siamo lontanissimi e nel forum ci sono diversi altri astrofili ancora più vicini a te. comunque benvenuto!!!
io come strumento ho qualcosa di molto simile e mi trovo benissimo!!!!
prima di acquistare devi assolutamente incontrare qualche astrofilo delle tue parti per consigli etc.(ammesso che non l'hai già fatto).

1) che cielo hai? oppure da dove intendi osservare?
2) cosa intendi osservare?

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 giugno 2007, 8:46
Messaggi: 5
Località: Napoli
maxxx ha scritto:
1) che cielo hai? oppure da dove intendi osservare?
2) cosa intendi osservare?


Ciao,

scusa hai ragione a me interessa tantissimo il deep-sky cmq mi rendo conto che essendo un neofita non posso subito partire con il DS e per questo che mi serve uno strumento un pò per tutti i tipi di osservazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Benvenuto, tra i 2 senza dubbio il primo vuoi per la maggiore apertura (8") che soprattutto per la montatura decisamente più performante.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 giugno 2007, 8:46
Messaggi: 5
Località: Napoli
papi ha scritto:
Benvenuto, tra i 2 senza dubbio il primo vuoi per la maggiore apertura (8") che soprattutto per la montatura decisamente più performante.


Ciao,

senti ma qualcosa di digitale automatico, capiamoci semplice e immediato, :wink: controllato da un pc cosa mi consigliate?
NexStar 130 SLT?!?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
gianlu ha scritto:
papi ha scritto:
Benvenuto, tra i 2 senza dubbio il primo vuoi per la maggiore apertura (8") che soprattutto per la montatura decisamente più performante.


Ciao,

senti ma qualcosa di digitale automatico, capiamoci semplice e immediato, :wink: controllato da un pc cosa mi consigliate?
NexStar 130 SLT?!?



Beh ma scusa la HEQ5 non è skyscan ? Più immediata e computerizzata di così....

http://www.otticasanmarco.it/skywatcher ... canpro.htm

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Ultima modifica di Severino Migliorini il mercoledì 6 giugno 2007, 13:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 giugno 2007, 8:46
Messaggi: 5
Località: Napoli
papi ha scritto:
Beh ma scusa la HEQ5 non è skyscan ? Più immediata e coputerizzata di così....


Certo certo ...
mi dicevano che la tecnologia NexStar associata alla tecnologia SkyAlign erano le più semplici in assoluto!!! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 12:59 
Tutte balle...
qualsiasi sistema di puntamento automatico è comunque complesso da utilizzare, a prescindere da marca e modello...
quando vedi il bel filmino del CPC GPS col tipo sorridente che in 30 secondi ha stazionato ed osserva quello che vuole, sono tutte panzane: io ho visto con le mie orecchie gente "navigata" impazzire per quasi 40 minuti su un CPC GPS...
Sappi che comunque dovrai conoscere bene il cielo per poter "impostare" un GoTo, e se il tuo cielo non è abbastanza scuro da permetterti di riconoscere almeno qualche costellazione ed un pugno di stelle, il tuo sistema computerizzato non servirà a nulla... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
... io ho visto con le mie orecchie gente "navigata" impazzire per quasi 40 minuti su un CPC GPS...


Quoto.
Un paio di mesi fa durante un'osservazione c'era anche un nuovo amico con un c8 CPC GPS nuovo fiammante (veramente ce l'ha da parecchi mesi, ma non l'aveva ancora provato). Ebbene, ha passato l'intera serata (TUTTA!) a cercare di fare l'allineamento. E dire che non era proprio un novizio, in quanto prima di questo ha avuto un c8 su montatura non automatica.
Ho ancora il ronzio dei motori della sua montatura nelle orecchie....

Ricordo che quando me ne sono andato a casa (dopo essermi gustato un bel po' di oggetti trovati a manazza con il mio fido dobson) lui era ancora lì che provava....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè esemplari sfortunati possono capitare... bisogna poi dare una letta al manuale per le operazioni preliminari.
Comunque un sistema meade autostar una volta fatte le prime prove e calibrazioni lo metto operativo in 3 minuti, il vixen skysensor 2000 in 2 minuti.
Punti 3 stelle luminose che si conoscono e a buona distanza e il gioco è fatto, fine.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010