1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro lunare quale escegliere
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 22:29
Messaggi: 31
Salve a tutti, vorrei comprare u filtro lunare ma non so come muovermi, ho letto sul vostro forum ed alcuni consigliavano il "tappo con fori per l'ostruzione" altri un filtro ND 25% ora vorrei capire come regolarmi,
Intanto cosa è un tappo con fori per l'ostruzione? o.o
Poi ho visto che nei vari set di filtri ci sono anche con ND superiori a 25 e non so se un valo ND più alto sia meglio o peggio per godermi la luna ...non so come muovermi help!
Ho un nexstar 5 Focale:1250, Diametro:127 ed ho 3 oculari per ora, 25mm,n 12mm e 6mm della serie Celestron Omni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io ho seguito il consiglio che mi è stato dato quà,uso il filtro per l'inquinamento luminoso ed in effetti la Luna si osserva con piacere 2 filti al prezzo di uno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
si compra il filtro uhc che elimina l'inquinamento luminoso schiarisce la luna anche se di poco e lo potrai usare per trovare alcune delle nebulose più deboli

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 22:29
Messaggi: 31
Intendete il filtro ND 25%? o.o scusatemi ma sono in questo mondo da pochissimo e non ne capisco molto, potreste in caso postarmi un link dove si vede ? così capisco quale sia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Una soluzione elegantissima, visto che sei una donna :), sarebbe quella di comprare il filtro polarizzatore variabile (io ce l'ho della Orion ad esempio).
E' composto da due filtri avvitati uno all'altro e ruotandone uno ti permette di fare passare una percentuale della luce compresa tra l'1 e il 40%, così lo adatti agli oculari e telescopi che vuoi.
Non ricordo quanto costa, ma non dovrebbe superare i 40€ nel diametro da 31,8mm che serve a te.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Una soluzione elegantissima, visto che sei una donna :), sarebbe quella di comprare il filtro polarizzatore variabile (io ce l'ho della Orion ad esempio).
E' composto da due filtri avvitati uno all'altro e ruotandone uno ti permette di fare passare una percentuale della luce compresa tra l'1 e il 40%, così lo adatti agli oculari e telescopi che vuoi.
Non ricordo quanto costa, ma non dovrebbe superare i 40€ nel diametro da 31,8mm che serve a te.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Idem..l'ho preso e non me ne pento assolutamente

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Io ti consiglio di provare ad osservare la luna ....e solo poi valutare se hai necessità di un filtro lunare.
Alcuni trovano la sua luce abbagliante ....altri no. Alcuni preferiscono osservarla tramite filtri ....altri no.

Filtraroli Vs Non-Filtraroli.

Quindi prima cerca di capire da quale parte stai :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010