1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Non vedo la cassini
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ragazzi, partendo dal fatto che il mio tele è ben collimato, ha 150mm di apertura e ha la barlow nel focheggiatore che lo porta a 1400mm (che introduce altre rogne mi è ben noto, vedi collimazione).
Riesco dunque a mettere a fuoco e dopo le modifiche che gli ho fatto vedo con buona soddisfazione pianeti e un po di deep (pur osservando da un posto non proprio buio)

Perchè non riesco a distinguere la divisione di Cassini? ci vogliono strumenti piu potenti? piu apertura? piu focale?o semplicemente devo aspettare la serata giusta?, io osservo saturno a 215x non penso che siano pochi..

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh sicuramente il seeing deve essere dalla tua parte. A quel ingrandimento non dovresti avere problemi a vederla. Ma non escludo che la barlow inserita nel focheggiatore possa disturbarti data la sua non eccelsa qualità.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
concordo con marco, se fossi in te campierei la barlow interna

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se cambiare la barlow sia una buona idea: magari un'altra barlow, anche se migliore come qualità, oltre alla possibilità di non essere compatibile potrebbe far uscire/rientrare troppo il fuoco.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a 215X la cassini è un'autostrada...
:)
Ok, non proprio però si vede di sicuro. Sei sicuro che non sia solo un problema di seeing? Il fuoco in genere com'è? Ti sembra a posto?
Sei per caso molto astigmatico?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vedo la cassini
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
deimos83 ha scritto:
Ragazzi, partendo dal fatto che il mio tele è ben collimato,


Ok .....ma ...hem ....sicuro sicuro sicuro sicuro? :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
non penso che cambiero la barlow:
1) a prima vista non mi pare così malaccio
2) riesco a dettagliare diversi altri corpi celesti
3) vanne a trovare un altra uguale: è una 2.5x o 2.8x non ricordo benissimo

tuttalpiù potrebbe essere una questione di oculare, io guardo col plossl da 6.5mm 50° in dotazione, forse dovrei provare altri oculari..
il problema è che l'altro in dotazione è un 25mm, che mi da 56x, troppo pochi per la cassini, forse dovrei usare questo con la barlow esterna.. ma mi sa che fara piu schifo a sensazione...

purtroppo da diverse sere qui non c'è un cielo terso e quindi non vi so dire

puo anche essere dovuto al fatto che osservo il pianeta in prima serata quando non è ancora buio buio?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Cita:
3) vanne a trovare un altra uguale: è una 2.5x o 2.8x non ricordo benissimo


Lolli.


Cmq se riesci a vedere bene altre robine (Luna e giove?) al tuo posto non mi preoccuperei. Magari sei solo stato sfigato col seeing.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
le altre cose le vedo bene e le stelle sono dei bei puntini..
l'unica mia preoccupazione è che il potere risolutivo del telescopio non riesca a separare gli anelli

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il potere risolutivo è più che sufficiente, lo è meno il seeing e la posizione degli anelli.
COmunque se trovi la serata buona non dovresti avere problemi anche se Saturno si sta allontanando al gran galoppo.
Anni fa con un MTO 1000 adattato a telescopio (equivalente a un mak da 10 cm) e con oculari eccellenti, sono riuscito a vedere anche la lacuna di Encke.
Caso unico confermato da altri due astrofili con me.
Se avessi avuto un 40 cm potevo arrivare anche a 1000x quella sera.
Però la Cassini l'ho rivista varie volte con piccoli diametri.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010