1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: help MC90 Maksutov SkyWatcher
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:49
Messaggi: 80
Località: milano
un saluto circolare.
volevo un consiglio
il mese prossimo andrò in ferie in sicilia a pozzallo bellissimo posto casa in riva al mare con un balcone da 20mc
direte embe?? :shock:
hehehe volevo portarmi il telescopio della deagostini che e piccolo ma f1000
ma ho anche visto questo :MC90 Maksutov SkyWatcher
che dite? meglio il riflettore 114 della deagostini o questo???
considerato il costo di 153,90 euro IVA inclusa da miotti

ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi daranno una mano :D

cieli sereni e bui a tutti

_________________
non siamo soli!
-----------------
SKY-WATCHER 200-F/5
SKY-WATCHER 114-F8.8
Sky-Watcher Matsukov 90 mm-f1250
SKYLUX 70-700
ANTARES THE MOON 114-F7.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Beh è un bel telescopietto.
Facile da trasportare e buono sul planetario.
CONSIGLIATO 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Mak 90 ce l'ho da 2 settimane e ho avuto ancora poche occasioni di provarlo decentemente (causa maltempo), pero' devo dire che si difende bene! Dipende anche da cielo che troverai in vacanza e, soprattutto, cosa vorrai osservare. Considera che il Makkino e' un quasi F:13, mentre il Newton De Agostini e' un F:8,3.Di pro gioca a favore il peso e l'ingombro per il Mak (potresti usare la Eq 3 del 114 per osservare), mentre sulla luminosita' penso che il 114 abbia una buona marcia in piu'. Mah se fossi in te e avrei in mente di prendermi lo stesso il Mak 90 (indipendentemente dalla Sicilia o no), punterei sul Mak da portarmi in vacanza ...ma e' un parere strettamente personale (in Sicilia di solito scendo anche io dalle parti di Messina ...ma purtroppo sono costretto a muovermi con l'aereo fin laggiu').

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 8:35 
Il Mak Mc90 è un bel "gioiellino":
incredibilmente piccolo e leggero, con una focale più che dignitosa.
Se lo metti sulla montaturina dello Skylux è formidabile.
Io ho tolto le gambe originali sostituendole con delle corte in mogano (o tek, non ricordo più...), per ottenere una trasportabilissima top-table che si poò anche "altazimutare":
Immagine
Sulla Luna è favoloso, sui pianeti anche, sempre considerando che stiamo parlado di un 9 centimetri ostruito...
sul deep risulta un po' troppo scuro, anche se con un oculare da 40mm si arriva a stare abbastanza bassi (30 ingrandimenti) da poter godere di ammassi aperti sotto un cielo buio come quello che dovresti trovare.
L'oculare "lungo" in dotazione è un 25mm che ti da 50 ingrandimenti, tutto sommato ancora fruibili in deep...
Certamente se il tuo scopo è ul deep "da viaggio" sarebbe meglio un rifrattorino apo come lo Scopos66ED, che pur essendo leggermente più ingombrante del Mc90 è nettamente più luminoso.
Ma si parla di una cifra che è più del doppio, il triplo se ci devi prendere un diagonale...
La cosa bella del Mc90 è l'assenza di aberrazione cromatica e l'immagine molto nitida ed incisa, con un fuocheggiatore eccellente, cosa molto interessante per uno strumentino di questa fascia di prezzo.
Lo puoi anche mettere su un cavalletto fotografico tipo Manfrotto, anche se la lunga focale e quindi gli ingrandimenti "elevati" fanno prediligere una montatura più stabile con movimenti micrometrici.
Ford lo ha messo su una GiroMini e ne è molto contento.
In conclusione, per 160 euro è un'ottimo acquisto "da viaggio":
lo puoi tenere come bagaglio a mano in aereo, lo infili in qualsiasi buco del bagagliaio, ed essendo un tubo chiuso con un fuocheggiatore che non ha "meccanismi" all'esterno lo puoi portare in spiaggia con meno rischio di un newton.
E comunque se lo "rovini" sai che hai danneggiato uno strumento economico.
E poi lo puoi usare con bimbi nei paraggi, poichè essendo cos' piccolo e corto è difficile farlo cadere anche urtandolo.
Insomma, lo vedo come un buon "muletto" da tenere sempre a portata di mano alla "mordi e fuggi" e per seratine "pubbliche"...

PS: accoppiato con una torretta sulla Luna è incantevole, ed anche sul Sole con un bel filtro a tutta apertura in Astrosolar...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 8:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Makkino!
Makkino!
Makkino!
Makkino!

Ti bastano come argomentazioni?

PS: all'occultazione di saturno ho fatto mangiare polvere a due newton da 20 e da 15 cm. :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:02
Messaggi: 84
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo le argomentazioni a favore del MC90. Ce l'ho da quasi 2 anni e ne sono molto soddisfatto.
L'ho affiancato al C8 proprio come telescopio ultratrasportabile. Ho anche un prisma di amici e lo uso anche come cannocchiale terrestre.
Gli oculari in dotazione non sono un granchè ... ma per quelli si può soprassedere e pensarci più avanti.

_________________
Ciao, Davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: MC90 Maksutov SkyWatcher
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:49
Messaggi: 80
Località: milano
come sempre siete fenomenali :D
mi avete + che convinto tanto che ho già telefonato a miotti x vedere se in negozio c'e' che vado subito a prenderlo :D :D :D
senza saperlo avevo fatto un ottima scelta per il trasporto :roll:

spero giù a pozzallo (ragusa) di farmi gli occhi.

un grandissimo ringraziamento a tutti e ...............cieli sereni e bui


ps azz qui o piove o e coperto :evil:

_________________
non siamo soli!
-----------------
SKY-WATCHER 200-F/5
SKY-WATCHER 114-F8.8
Sky-Watcher Matsukov 90 mm-f1250
SKYLUX 70-700
ANTARES THE MOON 114-F7.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Rieccomi qua, nuovamente in attività dopo quasi tre mesi di lungo stop, causa frattura del malleolo peroneale... che ceppo :evil: ! Comunque volevo inserirmi nella discussione perchè mi sarebbe davvero utile sapere, visto che Fede ha avuto modo di provare tutti e due i piccoli telescopi...

Fede67 ha scritto:
Il Mak Mc90 è un bel "gioiellino":
incredibilmente piccolo e leggero, con una focale più che dignitosa.
Se lo metti sulla montaturina dello Skylux è formidabile.

Sulla Luna è favoloso, sui pianeti anche, sempre considerando che stiamo parlado di un 9 centimetri ostruito...


...se per quanto riguarda solo il planetario, il passaggio dallo Skylux (70mm e anche qualcosina meno) al makkino (90mm ostruito) sia una cosa sensata o meno...
Ci sono delle differenze sostanziali oppure sono circa allo stesso livello?
La scelta di sostituire il lidlscopio sarebbe dettata principalmete dallo "scassamento" alla pratica del contorsionismo per guardare nel cercatore!!! In più, ora, ho anche il problema della caviglia non ancora recuperata al 100%... Tra le altre cose, per i miei gusti, sarebbe ad un prezzo davvero ragionevole.

Ciao.

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto solo ora il post, e sono stato anche tirato in ballo.

Confermo, il makkino è ottimo come qualità/prezzo, robusto e trasportabilissimo.

Io lo trasporto in una vecchia borsa a zainetto per computer portatili, con tutti gli accessori. Posso tranquillamente trasportarlo in autobus (e l'ho già fatto).

Col tempo, aggiungendo accessori di una certa qualità, sto ottenendo piano piano ottime prestazioni. Lo abbiamo usato recentemente accanto a un ED80mm, e sulla Luna e Saturno si difendeva più che bene.

Poi date le dimensioni e la semplicità di uso, lo sto utilizzando parecchio anche per dare una occhiata a Luna e Giove dal balcone di casa: in 5 minuti lo monto.

L'unica cosa "scomoda" è la focale: sono quasi 1300mm (1250 in teoria), che non consentono di ottenere a bassi ingrandimenti più di 1° di campo e qualcosa, quindi non è il massimo con alcuni oggetti estesi (Andromeda, Pleiadi).

Peccato solo che in Italia non si trovi la versione 102mm, che avrei preferito per il cm di apertura in più, a quasi le stesse dimensioni e peso (o meglio si trova, ma la vende Ziel a un prezzo assurdo).

Vista la scarsa qualità del tele DeAgostini e degli accessori (focheggiatore plasticoso e traballante, specchi dubbi), mi sa che col Makkino otterresti comunque qualcosa in più nonostante i 90mm contro 114.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 11:30 
Dunque:
secondo me, e credo anche secondo altri che hanno percorso esattamente la stessa strada, il passaggio dallo Skylux al Mc90 ha senso per i seguenti motivi:
premettendo che ragiono sempre da "astrofilo squattrinato", per cui spendere 160 euro per il Mc90 e spenderne 370 per uno Scopos66ED (cosa che ho comunque fatto vendendomi praticamente un rene...) fa una grandissima differenza, diciamo che:
Avevo già la montatura dello Skylux, che sull'Mc90 va ancora meglio, quindi la spesa è stata effettivamente di soli 160 euro per ottenere un "sistema completo"; inoltre, vendendo il vecchio tubo Skylux ad una quarantina di euro, cosa fattibile velocemente ed onesta, fa scendere la spesa a 120 euro...
Inoltre, coltivando la passione, un telescopio piccino e da battaglia fa sempre comodo averlo, come un binocolo, quindi in ogni caso la spesa si può considerare "definitiva", nel senso che anche acquistando poi uno strumento "cattivo", l'Mc90 fa sempre comodo.
La differenza fra il 70/700 ed il 90/1250 c'è tutta.
Più apertura (anche se di poco...), focale più lunga, zero aberrazione cromatica (anche se già quella dello Skylux era minima...), materiali migliori, un fuocheggiatore mostruosamente migliore, immagini più nitide, maggior ingrandimento, e nondimeno una diagonale moooolto migliore, col barilotto in metallo, e due oculari che, anche se paragonati ad un semplice Plossl sono scarsi, restano comunque mooolto meglio di quelli dello Skylux.
Se ci attacchi un buon Plossl da 10mm sei a posto.
Costruttivamente non è nemmeno paragonabile al 114 Dea:
se riesci a vederlo dal vivo te ne accorgi subito.

Secondo me, quei soldi li vale anche solo per osservare la Luna...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010