1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: era antares?
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 10:05
Messaggi: 55
Località: Sacrofano (RM)
ciao a tutti!
ieri ho passato un pò di tempo a osservare il mio primo giove!!!! sono pochi mesi che mi dedico al cielo e quindi molte costellazioni ancora non mi sono chiare.
alla sua destra (di giove..) c'era una stella che (forse per la sua altezza sull'orizonte?) passava rapidamente dal rosso, al giallo, al verde (giuro che non avevo bevuto!) :D . Lo spettacolo era meraviglioso. Era Antares? non ho trovato (non che abbia cercato con ardore!) le coordinate di giove in quell'orario (11:00). mi potreste dare una mano ad orientarmi ? grazie

a proposito con il mio traballante rifrattorino vedevo quattro satelliti di giove, tre a destra di cui uno più luminoso e uno a sinistra; possibile?

_________________
manula


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
per i satelliti di giove, si è possibile, anzi, erano loro!

Idem per Antares, almeno credo!

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 10:05
Messaggi: 55
Località: Sacrofano (RM)
quindi era nella costellazione dello scorpione?

_________________
manula


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 8:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si era antares, ma di solito si vede giallo-arancione, al massimo un po' rossa.

Veramente giuri di non aver bevuto? E neanche fumato?
Va' che ti facciamo l'antidoping! :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
almeno tu non sia come mè, il daltonismo ti giustificherebbe!! :-)

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 10:05
Messaggi: 55
Località: Sacrofano (RM)
vabbè giusto un pò di vino rosso...ma lo faccio per dilatare le pupille....

però ti assicuro che aveva anche lampi verdi

sapresti anche dirmi se è la caratteristica della stella o altro a riguardo ?

sui miei libri non ho trovato nulla

:oops: :lol:

_________________
manula


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diffrazione atmosferica.
Cosa normale sulle stelle più luminose, soprattutto se c'è turbolenza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 10:05
Messaggi: 55
Località: Sacrofano (RM)
ok GRAZIE PER LE INFORMAZIONI

_________________
manula


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'alcol abbassa la sensibilità dell'occhio al buio, quindi se bevi vedi meno al buio.

Ma i colori li vedevi ad occhio nudo o al tele? Perchè se li vedevi al tele potrebbe trattarsi di cromatismo dell'obiettivo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 10:05
Messaggi: 55
Località: Sacrofano (RM)
li ho visti prima ad occhio nudo e poi sono andata a controllare con iltelescopio; ho chiamato anche mio marito per fargli vedere che spettacolo..quindi direi che non era un fenomeno soggettivo.

_________________
manula


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010