1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Metodo Bigourdan: help
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ciao,

ho letto e riletto su vari siti ma c'e' qualcosa che mi sfugge dovuto immagino alle mie scarse nozioni anche teoriche :)

1) fissato l'inclinazione a 45° (+/-) e blocato il tutto

2) devo cominciare a puntare una stella vicina all'equatore celeste e prossima al passaggio al meridiano locale: qualcuno con un planetario software puo dirmi il nome di una stella da usare dalla mia zona in questo periodo in modo da potercapire di che zona del cielo stiamo parlando :)

3) a seconda che la stella si sposti in alto o in basso bisogna spostare l'azimut a ovest o est

4) puntare una stella ad Est, alta circa 20 gradi al di sopra dell'orizzonte e vicina all'equatore celeste: qui credo di aver capito ma mi date una stella per verifica ?

5) anche in questo caso a seconda del movimento devo occorre regolare l'inclinazione in altezza : che significa ? e' la regolazione che avevo impostato spannometricamente a 45° ? perche' con la mia MON-1 non mi pare ci sia una regolazione fine di questo parametro..

grazie, scusate x le domande per voi banali


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
io non so esserti di aiuto ma aspetterò con te suggerimenti :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cia potresti usare spica come stella ,ma scusa la domanda ,ma che montatura hai?
Perche dovresti accendere i motori e vedere per quanto tempo resta centrata nel crocicchio,almeno un 3/5minuti ma con i motori in funzione pero'.Questo e' quanto ho letto e mi e' stato detto..
Poi potresti usare arturo come seconda.Ma ripeto non so se con la mon 1 otterrai grandi risultati e valgono le stesse regole,io lo sto sperimentando con una lxd e devo trovare il modo di segnare bene dove sono i punti giusti sul pavimento e sulle viti.....non ho intenzione di farlo una 3 volta......Auguri

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Ultima modifica di swetsuit il domenica 3 giugno 2007, 19:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
swetsuit ha scritto:
Cia potresti usare spica come stella ,ma scusa la domanda ,ma che montatura hai?
Perche dovresti accendere i motori e vedere per quanto tempo resta centrata nel crocicchio,almeno un 3/5minuti ma con i motori in funzione pero'.Questo e' quanto ho letto e mi e' stato detto..
Poi potresti usare arturo per il meridiano.Ma ripeto non so se con la mon 1 otterrai grandi risultati e valgono le stesse regole,io lo sto sperimentando con una lxd e devo trovare il modo di segnare bene dove sono i punti giusti sul pavimento e sulle viti.....non ho intenzione di farlo una 3 volta......Auguri


ciao,

scusa l'ho appena accennato: ho una MON1 con motore di AR; spica come prima stella e l'altra ?

grazie

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arturo

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma perché vuoi fare il bigourdan?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D'accordo con Andrea.
Il bigourdan è indicato in due casi:
Se ti trovi con una postazione da cui non vedi la polare
Se vuoi fare fotografia deep e hai necessità di una precisione di posizionamento estrema.
In tutti gli altri casi, a mio avviso, è più una perdita di tempo che altro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
andreaconsole ha scritto:
ma perché vuoi fare il bigourdan?


semplicemente per il desiderio di imparare a farlo; a magari piu' avanti, quando si spera avro' un po piu' di esperienza (non troppo avanti visto che non sono piu' un ragazzino :lol: ) provare a fare qualche foto

ciao, grazie a tutti

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
dimenticavo... il punto 5 e' ancora in dubbio :) e' la regolazione dell'altitudine locale che va tarata ?

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ma in base anche hai movimenti della stella,ma ci potresti perdere delle ore credimi

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010