1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Ciao a tutti sono Actarus, ho la passione per l'astronomia da sempre, ma non ho mai avuto un telescopio, le mie osservazioni le facevo con un buon binocolo 10 x 50 della zenith che avra' circa 30 anni e forse piu', ma veramente valido.Ho una piu' discreta conoscenza sui vari tipi di telescopi, conosco il rapporto focale, che se basso e' ideale per la fotografia e permette di vedere oggetti deboli molto distanti; mentre se alto comenei rifrattori fotograficamente resta poco luminoso, ma in visuale ci dara' piu' particolari nell'osservazione dei pianeti.Vorrei acquistare un "mezzo" valido non costosissimo ma che mi soddisfi, premetto che per ora non sono interssato alla fotografia. Vi porgo una bella domanda cosa mi consigliereste? Uno skywatcher 130 potrebbe essere un buon inizio? o e' meglio il 200?(sempre newton). I telescopi konus sono validi? E i Seben? Ho letto nel forum che un ragazzo ha un seben 150 e con piccoli accorgimenti funziona.So che lo sconsigliano, ma sara' perche' fa troppa concorrenza ad altre marche con prezzi piu' elevati e si ha un eguale risultato? Grazie e scusate se vi riempio di domande.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 8:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!
Per avere consigli devi prima specificare un po' di cose:

- budget;
- pianeti o cielo profondo? O tutti e due?
- postazione fissa o ti piace / devi vagare per la notte?

Insomma facci sapere! :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 8:35 
Ciao!
Un 130 come lo Skywatcher o il Bresser sono fra i più "gettonati" entry-level:
finora non ho sentito nessuno lamentarsi dell'acquisto o ritenersi insoddisfatto...
Se non ti interessa la fotografia, potresti comunque propendere per il Bresser, per via della montatura, ritenuta un po' più stabile di quella dello Skywatcher, ma senza il motore in dotazione.
Certamente un 200 è meglio, ed un 20" è ancora meglio...
è il tuo portafogli che deve dirti dove fermarti...
Sinceramente il Seben continuo a sconsigliarlo, specie alla luce degli ultimi risvolti, dai quali sembra che il nostro amico che lo ha preso e modificato abbia grossi problemi a vedere anche solo Giove...
inoltre non mi piacciono i "Tanzatsu", ossia i Newton con una barlow all'interno...
Per i Konus, non so ora che ne faccia gli specchi e che qualità abbiano, ma fino all'anno scorso li faceva la Bosma che era nota per non essere particolarmente accurata nella produzione di serie, e la Konus non è molto accurata nel controllo qualità (lo si è visto nel caso dei binocoli 20x80 di rione-Le Stelle...), quindi, con tutte le buone marche esistenti, mi orienterei altrove, forze con malizia e pregiudizio, ma sai com'è...
inoltre i Konus non sono per niente concorrenziali come prezzi, in media...
Se hai già esperienza e conoscenza del cielo con binocolo, presumo ti garbi il deep sky, quindi prenderei in seria considerazione un Dobson, dal 200 in su, che hanno sempre un rapporto qualità-prezzo molto invitante:
dal "piccolo" GSO 200e al 300 che è un bel mostro...
oppure un Meade Lightbridge a traliccio, un po' più costoso e meno accurato, ma estremamente comodo da trasportare e bello da vedere (cosa che comunque non guasta...)


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 7 giugno 2007, 8:55, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ACTARUS ha scritto:
E i Seben? Ho letto nel forum che un ragazzo ha un seben 150 e con piccoli accorgimenti funziona.So che lo sconsigliano, ma sara' perche' fa troppa concorrenza ad altre marche con prezzi piu' elevati e si ha un eguale risultato?


Se vai a vedere i prezzi dei Seben non sono così concorrenziali, ma se cerchi "telescopi" su E-Bay trovi decine e decine di Seben, con roboanti pubblicità da fiera.

E il caso che citi potrebbe essere sporadico, visto che come controllo qualità pare che la Seben sia a zero: può capitarti quello decente o quello indecente.
Se cerchi su forum esteri, trovi più utenti che hanno avuto brutte avventure.

Inoltre le modifiche mi pare non siano state piccole nè semplicissime, e il proprietario ancora ci sta combattendo.

Sei sicuro che per un dubbio minimo guadagno valga la pena rischiare l'azzardo?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
I consigli di Fede mi sembrano ottimi; l'unica cosa su cui non sono d'accordo è quel "habbia".... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!
Fede ti ha già detto tutto.
Aggiungo solo che per quanto ne so io, la Konus faceva in passato degli ottimi telescopi, mentre quelli attuali non sono più al livello di quelli "di una volta". Quindi se ti capita sotto mano un tubo Konus usato, di quelli color arancione, prodotti in giappone, allora vai sul sicuro. Se lo devi prendere nuovo, orientati su altre marche.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 8:53 
:oops: :oops: :oops:
non ho ancora preso il caffè stamattina...
corretto! (non il caffè, il post... :D :D :D )


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao e benvenuto !

Una precisazione : non è il basso rapporto focale a permettere la visione di oggetti deboli, bensì l'apertura del telescopio (=raccolta di luce).
Come giustamente dici un basso rapporto focale permette foto più veloci rispetto ad f/ elevati.

Basso rapporto focale significa specchio molto più curvo e quindi meno facilità di perfetta lavorazione, per questo leggermente meno indicato per ingrandimenti elevati (leggi visione dei pianeti).
A parità di correzione ottica, vince sempre il diametro !

Detto questo, un rifrattorino ben fatto anche di soli 80mm può regalare molte soddisfazioni e una facilità e soprattutto velocità d'uso stupefacente (si adatta alla temperatura esterna in 5 minuti)... certo raccoglie poca luce.

Sei di Lodi, vieni a trovarci qualche Giovedì al Gruppo Astrofili Rozzano, ecco il link :

www.astrofilirozzano.it

Spesso andiamo ad osservare a Sud di Varzi, al Pian dell'Armà, trovi tutto sul sito !, una capatina tra i monti con noi ti chiarirebbe PARECCHIO le idee lasciando dubbi solo su un "trascurabile aspetto" : quanti soldi cacciare !!!??? :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Grazie, ragazzi per i consigli, velocissimi!!! Stamane ho scritto un po' in fretta, comunque, sarei propenso per un newton tipo Skywatcher, o magari un dobson, premetto che le osservazioni le farei da casa , magari metto in conto qualche trasferta. Sui seben deduco che vanno bene da utilizzare come tubi della stufa e basta. I telescopi konus, sapevo che erano molto buoni, infatti ricordo che inizio anni 90 c'erano in catalogo numerosi newton e rifrattori divisi in due serie una gialla ed una blu piu' professionale. Infatti in vari negozi di ottica mi erano stati consigliati. Ora? si sono allineati al mercato con le cineserie perdendo in qualita'? Osservare oggetti deep-space deve essere affascinante, ma magari una sbirciatina ai nostri pianeti non sarebbe male ogni tanto. Un newton con un apertura di 150mm con un rapporto di f6 potrebbe far risaltare abbastanza i particolari dei pianeti tipo giove, e marte? o il rappporto focale deve essere piu' elevato? Ah il mio budget!!! vorrei stare dai 500 euro in giu' momentaneamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
:oops: :oops: :oops:
non ho ancora preso il caffè stamattina...
corretto! (non il caffè, il post... :D :D :D )

ahahah! Troppo simpatico! :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010