1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 11:49
Messaggi: 28
Località: Termoli (CB)
Ciao forum, un grazie anticipato per l'accoglienza. E' già 1 pò tempo che vi leggo ed ora è giunto il momento di chiederVi: Mi compro 1 Celesron nextar 102 SLT oppure il 4 SE. Premetto che mi sono appena sbarazzato di un Newtoniano (HAMA 114) e che gradirei avere un telescopio x l'osservazione terrestre e planetaria. Certo di suscitare una gradevole discussione attendo con ansia i vs. pareri :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 23:47
Messaggi: 7
Località: Aversa (CE)
Io forse non ti consiglierei nessuno dei due, non tanto per le ottiche quanto per la montatura. Sono strumenti che costano un pò in più della concorrenza anche per la montatura compiuterizzata che sfrutteresti ben poco visto che sei attratto dall'uso esclusivamente planetario e terrestre.
I pianeti come ben sai essendo ben visibili ad occhio nudo non necessitato di go to...perchè prendere quindi una compiuterizzata? ti sarebbe quasi d'impaccio, considerando che saresti schiavo di pile e di energia, visto che a quanto so non possono essere usati manualmente ma solo tramite tastiera, anche per i movimenti micrometrici direzionali per il puntamento manuale.
In quanto alla scelta delle ottiche, il mak C4 è piu compatto...se hai problemi di spazio... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 11:49
Messaggi: 28
Località: Termoli (CB)
innanzitutto Grazie per la risposta quel che dici è sacrosanto ma, essendo in una zona disastrata (assenza di astroclub e negozi specializzati) gli unici strumenti che ho potuto visionare direttamente sono quelli citati e sinceramente vorrei vederlo un telescopio prima di acquistaro eventualmente anche on-line.

_________________
-Lat. 42°00' Long. 15°00'

-Ziel MAHK 50

-Mi Illumino d'Immenso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, però se puoi vederne solo di tipo che non fanno per te, non mi sembra una buona idea.
Dacci un'idea di quanto vuoi spendere e raccontaci anche perché ti sei sbarazzato del newton.
Scegliere un telescopio è una cosa complessa. Servono informazioni.
:)
Più ci dici di te, di dove osservi, della tua esperienza e dei tuoi gusti e meglio potremo consigliarti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 23:34
Messaggi: 59
Località: Roma-Pietrabbodante(IS)
...il rifrattore dovrebbe esaltare di più i contrasti, ma il mak trova il suo campo di applicazione maggiore nelle osservazioni ad alta risoluzione....
è un dubbio da esperti il tuo......
te li fanno provare??così giudichi meglio.....
del resto tieni presente che di quei due telescopi paghi (molto) anche il go-to, 600 euro.... confronta anche con altri telescopi, 600 euro sono un bell'investimento per un rifrattore o un mak da 102mm mi sembrano un po troppi: ci compri il tubo di un apocromatico sw l' 80 ed...
pensaci.......
comunque la questione sollevata tra i due diversi sistemi ottici per le osservazioni ad alta risoluzione è ìnteressante....
ciao ciao

_________________
klatu, verata.....Nirvana


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 11:49
Messaggi: 28
Località: Termoli (CB)
Innanzitutto mi sono sbarazzato dell'HAMA perchè per prima cosa mi si disallineava più del solito (credo per la qualità delle viti di fissaggio) il secondo motivo principale era che con dei bambini intorno non potevo perde tempo nell'osservazione .
Per quanto concerne il budget siamo sui 600 euri . Per quanto concerne la prova spero in settimana di raggiungere il negozio x poter PROVARE i telescopi e saprò dirvi (nota: ma questi telescopi li ha comprati qualcuno ?) oppure sono semplici velleità acchiappallodole ?

_________________
-Lat. 42°00' Long. 15°00'

-Ziel MAHK 50

-Mi Illumino d'Immenso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 11:49
Messaggi: 28
Località: Termoli (CB)
Vorrei aprire 1 altra discussione circa le montature. Mi saprteste dire xchè hanno inventato e/o messo in commercio dei telescopi con la montatura a forcella/monobraccio (altazimutale) quando x l'osservazione astrale occorre/rebbe l'equatoriale ?

_________________
-Lat. 42°00' Long. 15°00'

-Ziel MAHK 50

-Mi Illumino d'Immenso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oiramig ha scritto:
Vorrei aprire 1 altra discussione circa le montature. Mi saprteste dire xchè hanno inventato e/o messo in commercio dei telescopi con la montatura a forcella/monobraccio (altazimutale) quando x l'osservazione astrale occorre/rebbe l'equatoriale ?

Di tipi di montature ne esistono una quantità e ognuna diversa dall'altra.
Ogni montatura ha una sua finalità che non necessariamente si accoppia alle esigenze di tutti.
Una montatura altazimutale si monta più facilmente di una equatoriale in quanto non deve essere messa allineata al polo celeste ma semplicemente in verticale però non permette, per esempio, la fotografia, necessita di inseguire spostando ambedue gli assi. Ha il vantaggio di non richiedere contrappesi.
Una montatura a forcella è comoda ma richiede due punti di attacco. Una monobraccio ne richiede uno solo.
Costa di meno. E' più leggera. Però è ovviamente più instabile.
Anche fra le montature equatoriali si può passare dalle eq1 che vibrano se passa una formica nelle vicinanze alle mastodontiche e pesantissime montature da osservatorio (amatoriale) come le GM4000, le Paramount e così via.
Non esiste "LA" montatura ideale ma ne esistono tante e ognuna di esse può essere adatta a un uso particolare.
Certo una monoforcella con goto e poco consumo di pile che entra in uno zaino può essere molto comoda per andare a piedi per i sentieri fino ad alta quota, cosa impossibile con altri tipi di attrezzatura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Meccanicamente l'altazimutale è più semplice e l'inseguimento non è più un problema perchè provvede il computer a tenere inquadrato l'oggetto compensando i movimenti orizz/vert.
Ovviamente solo per il visuale, per la fotografia a posa lunga ci vuole l'equatoriale o in alternativa l'uso di un deroratore di campo che è abbastanza costoso.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 11:49
Messaggi: 28
Località: Termoli (CB)
Grazie, tutto chiaro

_________________
-Lat. 42°00' Long. 15°00'

-Ziel MAHK 50

-Mi Illumino d'Immenso


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010