oiramig ha scritto:
Vorrei aprire 1 altra discussione circa le montature. Mi saprteste dire xchè hanno inventato e/o messo in commercio dei telescopi con la montatura a forcella/monobraccio (altazimutale) quando x l'osservazione astrale occorre/rebbe l'equatoriale ?
Di tipi di montature ne esistono una quantità e ognuna diversa dall'altra.
Ogni montatura ha una sua finalità che non necessariamente si accoppia alle esigenze di tutti.
Una montatura altazimutale si monta più facilmente di una equatoriale in quanto non deve essere messa allineata al polo celeste ma semplicemente in verticale però non permette, per esempio, la fotografia, necessita di inseguire spostando ambedue gli assi. Ha il vantaggio di non richiedere contrappesi.
Una montatura a forcella è comoda ma richiede due punti di attacco. Una monobraccio ne richiede uno solo.
Costa di meno. E' più leggera. Però è ovviamente più instabile.
Anche fra le montature equatoriali si può passare dalle eq1 che vibrano se passa una formica nelle vicinanze alle mastodontiche e pesantissime montature da osservatorio (amatoriale) come le GM4000, le Paramount e così via.
Non esiste "LA" montatura ideale ma ne esistono tante e ognuna di esse può essere adatta a un uso particolare.
Certo una monoforcella con goto e poco consumo di pile che entra in uno zaino può essere molto comoda per andare a piedi per i sentieri fino ad alta quota, cosa impossibile con altri tipi di attrezzatura.