1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova osservatrice
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 10:43
Messaggi: 29
Ciao, mi presento: sono Monica, abito sulle montagne intorno a Torino e la scorsa settimana, per il mio ...esimo compleanno mi hanno regalato il mio primo telescopio. La passione per le stelle finora era stata assecondata solo con mappe del cielo e naso all'insù!
Il nuovo arrivato è un MEADE ETX-70AT.
Apertura 70 mm
Lungh focale 350mm
oculari 25 - 12 e 4 mm + uno che moltiplica per tre...

Ho esplorato senza difficoltà la Luna, intercettato varie stelle, ma con Saturno non se ne parla!

Chi mi può aiutare su come fare? Mi basta la mia strumentazione per vedere gli anelli e magari i satelliti?

Ho fatto ricerche su internet ma informazioni precise non sono riuscita a trovarne. Vorrei sapere cosa mi posso aspettare di vedere e cosa evitare di perderci del tempo.

Saluti tutti gli amanti del cielo come me, mi scuso se farò perdere un po' di tempo con le mie domande da principiante, e vi ringrazio se userete parole "semplici" per aiutarmi, ma se imparerò bene un giorno forse potrò aiutare qualcun altro!

Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, non preoccuparti anche il sottoscritto non è certo un esperto, troverai tutte le risposte che cerchi.

Benvenuta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 10:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehehehe...vuoi che ti parlo semplice? :)
Te hai già scritto come scrivevo io quando presi il secondo telescopio..e non partivo da zero.
Dati principali in evidenza (apertura, lungh focale, accessori...) quindi non stai messa male! ;)
L'oculare che moltiplica per tre si chiama "Lente di Barlow" o semplicemente "Barlow".

Con l'etx puoi osservare tranquillamente Saturno e Giove. E se la fiammella della passione si accenderà potrai anche divertirti un bel po'......per poi voler vedere di più! :mrgreen:

Quel telescopio, infatti, ha il difetto di sviluppare pochi ingrandimenti per osservazioni planetarie a causa della sua lungh focale: 350mm

Infatti gli ingrandimenti si calcolano dividendo la focale dello strumento per la focale dell'oculare:

350 / 4 = 87,5x

Tieni conto che i pianeti si cominciano a "vedere" con 60-70x fino a 200-300, dipende dallo strumento che si ha a disposizione (dal suo diametro).
Tu vedrai immagini appena piccoline, ma con qualche dettaglio sui dischetti ;)

Tranquilla, per Saturno potrai vedere tranquillamente gli anelli. E per Giove le bande e le zone principali saranno alla tua portata, assieme al gioco delle sue lune che si muovono anche in 3-4 ore.

Una cosa: Benvenuta! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 10:43
Messaggi: 29
Vi ringrazio per gli incoraggiamenti e per le informazioni.
Spero di poter far pratica presto ma qui piove da 3 giorni e non accenna a smettere, così mi dedico alla teoria!
L'altra sera ho puntato Saturno (almeno credo!) ma anche con il 4mm era poco più che un puntino molto luminoso.... forse era un problema di messa a fuoco? o devo aggiungere la lente di Barlow? solo che con quella .... ho visto proprio solo un... tubo!
ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 maggio 2007, 17:32
Messaggi: 81
Località: Caorle (VE)
Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 23:34
Messaggi: 59
Località: Roma-Pietrabbodante(IS)
ciao...
benvenuta....
hai scaricato un planetario?? di freeware ce ne sono tanti... io uso stellarium che è molto scenografico e intuitivo e Cartes du ciel che è maggiormente dettagliato.....
così vedo la posizione di saturno (..è a metà tra quelle due stelle un p spostato sotto...) e lo trovo immediatamente, poi lo punto col telescopio a bassi ingrandimenti (900mm/26mm) e già così si vedono gli anelli poi lo centro e aumento gli ingrandimenti e risolvo meglio anelli e satelliti...
diciamo che questa è la mia procedura standard per trovare oggetti molto luminosi o facilmente individuabili....
ricorda che aumentando gli ingrandimenti il campo visuale decresce quindi passando da un oculare all'alro ( o mettendo la barlow) devi fare in modo che il pianeta non esca dal campo visuale....
ciao ciao

_________________
klatu, verata.....Nirvana


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Ciao Monica, benvenuta nel forum. Questa sera ci sara una schiarita e potrai tranquillamente dedicarti alla visione di Saturno, se come dici hai fatto un sacco di teoria troverai detto pianeta ad ovest nella parte finale della costellazione del Leone, guardati quelle quattro stelle (ad occhio) una di quelle e' "LUI".

Ciao

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Monica ha scritto:
Vi ringrazio per gli incoraggiamenti e per le informazioni.
Spero di poter far pratica presto ma qui piove da 3 giorni e non accenna a smettere, così mi dedico alla teoria!
L'altra sera ho puntato Saturno (almeno credo!) ma anche con il 4mm era poco più che un puntino molto luminoso.... forse era un problema di messa a fuoco? o devo aggiungere la lente di Barlow? solo che con quella .... ho visto proprio solo un... tubo!
ciao.


Quello che hai puntato nn era saturno, xché col tuo tele devi vedere anche gli anelli!
Armati di pazienza, vedrai che saprai quel che fare! :wink:
Un saluto. 8)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuta :wink:

Gli anelli di Saturno sono già ben visibili a bassi ingrandimenti, già a partire dai 30X si vedono distintamente.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
benvenuta!!:-)

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010