1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuovo Bressier N130
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ciao,

come anticipato il atro thread e' arrivato fresco fresco stasera ed anche se qui piove ho ovviamente montato il tutto in casa :)
vorrei intanto impratichirmi su un minimo di puntamento ma sono gia fermi alfatto che dice di posizionare il treppiede con la gamba con la stella verso il nord. Purtroppo su nessuna gamba vedo una stella serigrafata o disegnata :) chi lo possiade puo' dirmi, rispetto al fermo della testa usato come riferimento per l'inserimento della montatura, quale dovrebbe essere la gamba con la stella ??

Meno male che e' uno dei piu' piccini perche' lo trovo proprio grosso e pesante :) il mio vecchio piccolissimo 'telescopio' preso con i punti della coop assomiglia piu' al cercatore che al tubo :)

Un'altro consiglio dagli esperti: visto l'ingombro della montatura a meno di non smontare la testa dal treppiede ogni volta, se smonto solo il tubo e lascio il resto in giiardino coperto da un telo tipo quello usato per coprire le moto, il caldo e l'umidita possono rovinare la montatura ??

grazie chi vorra' aiutarmi, non vedo l'ora che il cielo torni sereno ma per i prossimi giorni mi sa che non ci sara' nulla da fare :(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:44
Messaggi: 59
Località: Grezzana (Verona)
Ciao collega Bresseriano :)
La gamba con la stella è inutile che la cerchi perché 'un c'è!!
Semplicemente, una volta fissato il tubo, fai in modo che le viti di fissaggio della montatura guardino verso Nord.

Per quando riguarda il lasciare la montatura in giardino non saprei, anche se personalmente non non credo gli faccia un granché bene...

_________________
Io non sarò mai nessuno, ma nessuno sarà mai come me. Jim Morrison


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo Bressier N130
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
iw2bsq ha scritto:
Purtroppo su nessuna gamba vedo una stella serigrafata o disegnata :) chi lo possiade puo' dirmi, rispetto al fermo della testa usato come riferimento per l'inserimento della montatura, quale dovrebbe essere la gamba con la stella ??

E' proprio la gamba che si trova sotto al riferimento di inserimento della testa. In pratica, la stessa che si trova sotto la barra contrappesi.


Cita:
Un'altro consiglio dagli esperti: visto l'ingombro della montatura a meno di non smontare la testa dal treppiede ogni volta, se smonto solo il tubo e lascio il resto in giiardino coperto da un telo tipo quello usato per coprire le moto, il caldo e l'umidita possono rovinare la montatura ??

Un telo è un po' poco. L'umidità si infiltrerà ovunque. Se l'hai motorizzata, direi proprio di no. Se non l'hai motorizzata, cmq non è una bella scelta ma ci può stare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando l'ho montato la prima volta, ci ho perso un ora a cercare la stella sul 3ppiede e invece ce l'avevo sopra la testa! (e più di una!!!)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
grazie a los todos per le info, pensavo di essere cecato e invece la stella era solo nel manuale :)
se e' quella con le viti di serraggio allora a naso avevo messo giusto..
ho fatto solo a tempo ad allineare il cercatore e poi era tutto buio ma... senza stelle
ho montato anche il motorino di ar ma non ho in casa pile, ho provato con un alimentatore 5.6v 100mA ma forse non sono sufficienti perhce non gira assolutamente nulla, domani provero' con le pile.. spero vada! deve ciucciare mica male perche' per girarlo a mano mi pare si debba fare un discreto sforzo..
se e' un rischio lasciarlo fuori devo pensare bene come fare per non occupare troppo spazio in casa ed averlo sempre a portata di mano; cerchero' magari una sistemazione in box, solo per la montatura ovviamente.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ancora una cosa... il trepiede da aprire e chiudere e' veramente durissimo, posso allenentare un po i bulloni o deve 'fare il suo corso' allentandosi magari un pochino con l'uso ??
Tanta fretta per averlo e piove sempre :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 46
Località: roma
Non ti preoccupare per la durezza,tra qualche tempo sarà anche fin troppo lento, anzi chiavi inglesi e giraviti a portata di mano...
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Okkio a giocherellare con i motori. Se lo alimenti nel modo sbagliato rischi di mandare tutto in fumo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
emmm....scusate se mi intrometto, sono nuovo. Vorrei fare una domanda ai possessori di newton 130, dato che anch'io sono in procinto di acquistare qualcosa del genere, vi chieso se per caso avete qualche foto giusto per capire la qualità e le prestazioni di questi telescopi....o magari se avete qualche link. Ho già provato con la funzione cerca, ma di foto con questi telescopi neanche l'ombra.
Grazie :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
iw2bsq non sforzare a mano i motori! RIschi di danneggiarli seriamente! Se non hai le batterie allora allenta le frizioni del tutto, e fai uso dei comandi micrometrici manuali! Ovviamente quando devi muovere di parecchio il telescopio sblocca i fermi dei due assi, muovi a mano e poi riblocca il tutto.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010