1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TS 25x100 arrivato !
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
L'ordigno è nelle mie mani [smilie=row2_7.gif] . è veramente imponente !
TS lo ha impeccabilmente imballato e arriva con il miglior corriere che esiste in italia (UPS).
In dotazione c'è la valigetta, i tappi e un manualetto inutile.
OVVIAMENTE appena ho estratto l'ordigno dalla confezione ha iniziato a piovere [smilie=row__1184.gif] ... vabè...
comunque l'ho provato un pò fuori dalla finestra e dopo averci giocato un pò penso che valga i soldi che costa... poi vedremo sulla luna e sul deep come va, se mi divertirò.

Una domandona: qual'è la profondità di campo di un coso del genere ? pensavo fosse ampia, mentre stasera mi son reso conto che se metto a fuoco un oggetto a circa 250 metri , tutto ciò che sta a meno di 150 metri appare vieppiù sfocato, e per vedere bene a 150 devo rimettere a fuoco. Insomma pare che la profondità di campo stia sui 100-150 mt per le osservazioni terrestri. ha senso ? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
PS: è palesemente scollimato.... c'è un libercolo allegato che spiega come collimarlo nei minimi dettagli (pare il testo di binomania tradotto in inglese !! o quasi)
Stasera provo a collimarlo e poi vedo. Il fatto è che c'è delle nuvole... mi piacerebbe usare venere come oggetto puntiforme per la "delibera" del sistema...
Suggerimenti ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 19:09 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
visto che i newton rovesciano, si prevede a priori che non se ne fara' uso "terrestre", ma non e' niente di magico: sposta indietro l'oculare per trovare il fuoco. Puoi allungare il cammino ottico con qualche "accrocco" se ti vuoi togliere lo sfizio per curiosita' :D Ciao e buon divertimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
newton ? ma il 25x100 è un binocolo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 19:10 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ps venere non e' puntiforme!!!
collimalo alla meglio poi guardaci dentro e divertiti, e qualche altra volta farai la collimazione di fino dopo aver studiato il manuale :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 19:12 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
pensavo che 25 fossero i cm di un dobson 10" !!!!!!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 19:15 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
:lol: :oops: :lol: :oops: :lol: :oops: :lol: :oops: :lol: :oops:
devo avere il cervello fritto e pensavo a un dobson 10" = 25cm x 100cm di lunghezza focale.... scusami. Forse e' segno che dovrei comprarne uno :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
[smilie=row2_9.gif] comunque si tratta di questo:

http://www.telescope-service.com/binocu ... ml#ts25100

mi spiace non averlo preso in italia, per 20 euro in più lo spedivano con la collimazione certificata. però non era disponibile. vabbeh, così imparo una cosa nuova. Ho staccato la gomma intorno al prisma e individuato i grani. Fuori c'è un temporalazzo, magari punto all'insegna dell'hotel che sta a 400 metri e provo, più tardi. però che palle. mi è arrivato il binocolazzo e da 2 sere piove, maremma telescopica ! [smilie=row3_15.gif]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
zortan hai tutta la mia solidarietà: questo è il motivo per cui non ordino tramite internet.... mi arriva il binocolo scollimato e io vado fuori di testa!!!!
:-(
preferisco provare, toccare con mano e ordinare... ecco perchè non mi riesco a decidere per il prossimo acquisto...

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate intendevo "preferisco provare che ordinare"
:-P

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010