1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ciao a tutti, ieri sera ho fatto alcuni scatti (40) a saturno in afocale a 215X con il mio famigerato Bigboss e una digitale compatta da 5Mp

Vi allego i risultati e prego ai piu bravi nel dirmi cosa dovrei migliorare e se con la qualita della foto da cui parto posso fare di meglio quando la elaboro con iris. Ho la sensazione che partendo dal singolo frame e sovrapponendone 40 dovrei ottenere un immagine piu pulita.
In ogni caso sono contento perche si intravedono le bande sul pianeta, mentre per la cassini niente da fare.

Ecco i risultati:

-Singolo Frame non elaborato

[albumimg]1852[/albumimg]

-Elaborazione 40 frame IRIS

[albumimg]1853[/albumimg]

ps: se qualcuno è interessato posso inviare i 40 frame per e-mail e mi fa
vedere cosa riesce a fare


Ciao a tutti, Carmine

pps :Ieri mi sono divertito a fotografare la luna col binocolo:

[albumimg]1854[/albumimg]

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Ultima modifica di deimos83 il venerdì 1 giugno 2007, 10:08, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
ehm, scusate avevo fatto un errore ad inserire le foto, le avevo invertite, ora ho corretto il link..

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può migliorare:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_album_picmphp_2.jpg

L'ho riscalata in negativo (mi sembrava troppo grande per la qualità che aveva), regolato un pò colori (tendevano al verde) e walvett (me giusto un pizzico). Ora mi sembra migliore no?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
si, effettivamente è un po meglio, il mio problema è che non riesco a eliminare il rumore e che i contorni sono poco netti

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
40 frames sono pochini partendo da quel materiale grezzo. Il motivo per cui si usano le webcam è proprio che possono prendere migliaia di frame in pochi minuti.
Non credo che tu possa fare molto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ecco come sono riuscito a migliorare le precedenti frames con registax 4:

[albumimg]1856[/albumimg]

va meglio?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la tecnica afocale non è semplice ottene re buoni risultati, ma si può fare. Incomincerei con un ingrandimento minore se ti è possibile. Cura meglio il fuoco, molto meglio. Perdici tutto il trmpo necessario, puoi scattare 2000 foto e sommarle, ma se sei fuori fuoco l'immagine risultante sarà comunque di bassa qualità.

La luna meglio, ma anche qui un pò dfuori fuoco.


Comunque complimenti per il tentativo.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
per quanto riguarda la luna l'ho un po trattata ed ecco il risultato:
[albumimg]1858[/albumimg]

In ogni caso per saturno forse hai ragione, a quell'ingrandimento piu a fuoco di cosi non va, ma non c'è una tecnica per la messa a fuoco su iris?

Sai cosè, mi riterrei quasi soddisfatto se si intravedesse la cassini, è quello che mi scoccia di piu

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
nessuno mi da una mano?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un trattamento un pò pesantino, ma comunque c'è tempo per migliorare.
L'unica mano che ti posso dare è consigliarti di avere pazienza, più o meno tutti siamo partiti da risultati scarsetti, poi con costamza e applicazione si migliora.
Concentrati sul miglioramento del fuoco! Scarica l'immagine e verifica, se è a fuoco o meno. Non ti fidare del preview del display mi raccomando.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010