1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: celestron nexstar C6 o C8?
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 1:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 23:47
Messaggi: 7
Località: Aversa (CE)
Salve a tutti!
Sono nuovo del forum!
è da quando avevo 14 anni che mi ha appassionato questo mondo...da allora un telescopio giocattolo...un rifrattorino konus 40/400 ...per poi passare ad un antares 60/700...giocattolino anch'esso, ma sufficiente per farmi scoprire crateri lunari, qualche macchia solare col filtro, e immagini piccole di giove con le sue lune principali, saturno con l'anello...un pallino rosso che sarebbe marte, uno spicchio di luna in miniatura che sarebbe venere...e qualche vaga nebulescenza in m42...beh poco, ma tanto per farmi appassionare ancora di piu...poi l'oblio durato piu di 12 anni...costi elevati per un ragazzino e altri casini! e rieccomi qui a ritirar fuori dal cassetto una passione vecchia ma rinnovata dall'entusiasmo di poter prendere uno strumento prestante che possa farmi togliere delle piccole soddisfazioni visualiste per il deep sky, che è quello che mi interessa maggiormente. Attenzione caduta sul nexstar C6 o al massimo C8. Beh la montatura automatizzata è come scegliere uno scuterone al posto di una moto a marce si sa, ma la comodità di un facile puntamento per chi le osservazioni le fa principalmente da un balcone di casa ( e senza poter disporre di molto spazio per accogliere una bestiola di riflettore )...che neanche è esposto a nord...quindi mi piacerebbe conoscere una opinione sulla differenza netta o non eccessiva tra i due strumenti in questione, vista la differenza di prezzo consistente ma non abissale. Col C6 riuscirei a vedere qualcosa di deep? e quali oculari sarebbero migliori per questo tipo di osservazioni considerando quello in dotazione?
e poi vorrei sapere se col nexstar potrei mai un domani passare dal tubo C6 a quello C8...sfruttando la montatura. Teoricamente c'è compatibilità ma sui siti trovo il C8 solo ottica soltanto con la predisposizione equatoriale...bah
beh sono stato un pò lunghetto nell'esposizione...grazie a chi ha avuto pasienza nel leggermi! attendo una risposta! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Il nexstar è il modello precedente al CPC che ne è la miglioria, almeno così dovrebbe essere nelle intenzioni dell'azienda (ma poi strano a dirsi ci hanno messo la vite senza fine in ottone :shock: ).
La Celestron produce ancora la versione monobraccio del nexstar, che ti sconsiglio perchè vibra come un budino. A dire il vero dovessi adesso ricomprare un telescopio a forcella non lo rifarei. Se fossi in te prenderei il C8 su montatura equatoriale Cg5-gt.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paul. Come ha già detto Paco lascia perdere il monobraccio su C6 e C8, avresti solo molte vibrazioni.

A mio avviso, attualmente una delle migliori scelte sul mercato, per qualità. prezzo, ingombro, peso è dato dal C8 montato su eq5 motorizzata con treppiede a gambe circolari in acciaio. Questo per la precisione:

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /9603.html

Possiedo lo stesso strumento e ne sono molto soddisfatto. Unico "neo", la montatura cg5 non è adatta alla fotografia a lunga posa del cielo profondo, mentre per il C8 in visuale e ripresa webcam lavora bene.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me xpaulx il problema non è il telescopio che prenderai ma il luogo di osservazione...deepsky e balcone di casa non vanno molto d'accordo (a meno che tu non viva in aperta campagna o in montagna)...
Inoltre se è il deep che ti interessa ti servono i cm...quindi sicuramente meglio un C8 che un C6...
Se decidi di cambiare postazione e spostarti sotyto cieli bui allora il mio consiglio (come sempre) è....DOBSON!
Se proprio non puoi fare a meno del puntamento puoi valutare un orion con intelliscope (da 10" in su il dob)...oppure i GSO o i Lightbridge che ora si vendono come il pane!
Ripeto...solo se decidi di cambiare luogo per avere un buon cielo...sul balcone un dob difficilmente si riesce ad usare con profitto (le ringhiere impediscono di osservare oggetti non allo zenit)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non erro il C6 sulla CG5 lo danno insieme al goto mentre il C8 ha la versione motorizzata normale ...

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar C6 o C8?
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
xpaulx ha scritto:
per chi le osservazioni le fa principalmente da un balcone di casa ( e senza poter disporre di molto spazio per accogliere una bestiola di riflettore )...che neanche è esposto a nord...


Io sono nella stessa situazione: dal balcone non vedo la polare, ho orientato approssimativamente con la bussola verso nord poi ho fatto un pò di aggiustamento con il metodo bigourdan e alla fine ho segnato sulle piastrelle i 3 punti dove mettere le zampe del treppiede.
Non è uno stazionamento per uso fotografico ma per il visuale basta e avanza.

Chiuso l'excursus, al posto tuo prenderei il C6 su equatoriale cg5gt e se un giorno vuoi aggiungere una nuova ottica o passare al C8 (sempre uso visuale) non devi cambiare montatura.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io mi farei un c8 su equatoriale..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 23:47
Messaggi: 7
Località: Aversa (CE)
in effetti da quanto ho capito la versione con montatura equatoriale con sistema go to è disponibile sia per C6 che per C8, ma nn specifica se c'è l'auto align, il sistema di allineamento rapido.
Ebbene mi avete fatto riflettere sulla possibiltà di fare upgrade passando dalle ottiche C6 a quelle C8 con questa montatura...tuttavia consultando i listini...vedo che un C8 solo ottica cmq si aggira intorno ai 1500 euro possibile che nell'insieme si risparmi col nexstar C8 che compreso di montatura e auto align lo pagherei 1900 euro e forse anche meno? mah....
il dubbio persiste...se prendere un nexstarC6 a 1300 euro, un C6 eq a 1450 con la possibilità di fare successive ma cmq dispendiose upgrade, o un C8 sempre nexstar... :?: :?: :?: :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
RImane il fatto che la monoforcella del nextstar non è molto adeguata ai due tubi. Se il tele è stabile ma non hai l'auto align osservi comunque, ma se hai l'auto-align e il tele traballa non osservi niente.

Inoltre non credere, per osservare con una montatura equatoriale non serve per forza uno stazionamento preciso. La montatura la inclini di un angolo pari alla tua latitudine, e questo lo fai una volta per tutte.. quando devi osservare la piazzi e la indirizzi a nord, tutto finito.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Xpaul. Capisco l'entusiasmo per la ritrovata passione ma hai valutato la possibilità di comprare della strumentazione usata?
Ci sono sempre degli ottimi C8 in giro nell'usato (anche dei c6 se cerchi) e una montatura tipo la heq5 pro costa sui 700 euro (usata, con goto e grande stabilità).
Insomma, con 1300/1400 euro max ti fai un ottimo setup e il resto del budget lo dedichi agli oculari e accessori. Non te ne sei dimenticato degli oculari e accessori, vero? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010