1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Opposizione di Giove!
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto qualche giorno fà che il 15 giugno, fra poche settimane, ci sarà l' opposizione di giove 8) :lol: :P :roll:
, sarà il mio rpimo giove e per questo ho deciso di aprire questo topic per chiedere il vostro aiuto e un vostro consiglio sulla sua osservazione, magari con un filtro, inoltre volevo comprare il filtro astrosolar per oseervare il sole e un' oculare a grande campo per osservare gli ammassi e gli oggetti messier, ho visto sulle mappe che propio in quel periodo si possono ammirare tantissimi oggetti del profondo cielo, come M27 ecc. quali sono quelli da vedere con il mio piccolo telescopio????? E giove come apparirà???? Non mi faccio illusioni, ma comunque saturno l'ho visto bene è mi è piaciuto, anche se adesso iniza a diventare scomodo da osservare, perchè non si divrebbe vedere bene anche giove??????????? :P :lol:
Cmq e Marte, quando si potrà oseervare il nostro amato pianeta rosso in orari comodi?????????? :lol: 8) :P

Vi ringrazio in anticipo delle vostre gentili risposte........ :lol:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Marte sarà visibile in autunno, a metà ottobre sorgerà intorno alle 20 circa.

Giove lo vedrai piuttosto bene anche con il tuo tele, l'unico problema è la poca altezza sull'orizzonte sud che non è la miglior condizione osservativa ma bisogna farci l'abitudine perchè starà laggiù per qualche tempo.

Gli oggetti messier sono tutti visibili con il tuo telescopio (messier usava ottiche peggiori, solo il cielo era molto più buono) salvo il fatto che le galassie sono poco più che batuffoli biancastri. Ma per vedere bene le galassie ci vogliono tanti cm di apertura..
Per gli ammassi aperti e i campi stellari della via lattea sud (sagittario, scorpione, ofiuco) può andare bene l'oculare da 25 che già possiedi, oltre c'è solo il 32 ma bisognerebbe provare per vedere se vale la pena.
Passeresti da 40X con il 25 a 33X con il 32, la pupilla d'uscita guadagna mezzo millimetro...
Oltre il 32 non sfrutti il campo a causa vignettatura sul 31.8 quindi come vedi non ha senso salire di focale, forse un intermedio sui 13/15 a grande campo potrebbe servire. La cosa migliore sarebbe provarlo prima se frequenti qualche gruppo astrofilo dalle parti di casa tua.
Non sono male e non costano eccessivamente i WO/Geoptik serie swa con campo 70° probabilmente dello stesso produttore con marchi diversi.

Per l'astrosolar passo parola, non l'ho mai avuto quindi non so dirti.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
skymap ha scritto:
Marte sarà visibile in autunno, a metà ottobre sorgerà intorno alle 20 circa.



Errore :cry:

a quell'ora sarà a metà novembre.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bè, per marte aspetteremo, l' oculare della geoptik andrà bene, ci penserò un pò sù, per l'astrosolar mi avevano consigliato questo:

http://www.otticasanmarco.it/astroengin ... filtri.htm

Forse prenderò anche quello........... :) Ma con il mio telescopio riuscirò a vedere la macchia rossa???

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, ho sbagliato sito, è questo il link:

http://www.otticasanmarco.it/ziel_filtri.htm

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 17:47 
...Marte è già visibile ad est verso le 3.30-4 di mattina, bassino ma non troppo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
La macchia rossa dovresti riuscire a vederla se le condizioni sono buone.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Speriamo che il tempo non sia come il 6 febbraio...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
...Marte è già visibile ad est verso le 3.30-4 di mattina, bassino ma non troppo.


Si ma è ancora troppo lontano per vederci qualcosa di significativo.
Marte è piccolo e rognoso, se non si avvicina all'opposizione, con telescopi piccoli non si vede quasi nulla.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per marte aspetteremo, per l' oculare quindi la serie Swa della geoptik va bene?????
Quale devo prendere????, Quello da 10mm, da 15mm o da 20mm????? :roll:
Lo vorrei usare per il deep-sky, ma visto che ho già un oculare da 25mm, non saprei........... :lol:
Vorrei osservare M27, ma anche M45, M44, M31 ecc.
Sul sito dell'ottica san marco ci sono questi: :P
http://www.otticasanmarco.it/geoptik_oculari.htm
Riguardo al filtro Astrosolar, non se ne parla, sarà per un'altra volta.. :lol:
Una barlow 2x buona, quel'è???? Possibilmente non troppo costosa(60-70 euro), perchè la ordinerò con l'oculare, mi servirebbe di buonissima qualità perchè il mio telescopio già ne possiede una all'interno del focheggiatore(così mi hanno detto) e quindi due barlow in cascata di indubbia qualità nn credo che vadano bene, o no???? :oops: :roll:

Che ne dite di questa omni 2x:
http://www.otticasanmarco.it/celestron_ ... barlow.htm

E di questa della bresser?
http://www.otticasanmarco.it/bresser_lentidibarlow.htm

Grazie delle gentili risposte........ 8) :lol: :o :P

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010