1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservo da un anno con un ETX 125PE, di cui sono soddisfattissimo sul planetario, e adesso vorrei cimentarmi sul profondo cielo, sul quale il mio Meade invece purtroppo arranca.
Osservo da siti sub-urbani, quindi "cielo nero" manco a parlarne, e purtroppo non ho tempo a disposizione per recarmi in posti più adatti.
Debbo però comunque spostarmi in auto per osservare, per cui la trasportabilità per me è fondamentale.

Vorrei acquistare un Dobson, perché è efficiente su prezzo, trasportabilità e ingombro in stoccaggio domestico, e avrei scelto l'Orion SkyQuest XT.

Qualcuno può aiutarmi sulle seguenti domande?

1. Userei un dobson da cieli non ideali per inquinamento luminoso. In questa situazione, posso aspettarmi comunque un buon salto di performance rispetto al mio ETX 125, oppure no? In alcuni forum si dice che se il cielo non è "nero", il dobson performa anche peggio del mio etx, perché più sensibile.

2. Posso "accontentarmi" del 10" che avrei scelto io, o è raccomandabile salire al 12" (che però è proprio enorme...)?

3. Qualcuno conosce il sistema di guida passiva Intelliscope? E' efficace/precisa? Venendo da un tele "goto" (e avendo sempre poco tempo a disposizione), preferirei di gran lunga averla a disposizione...

4. Qualcuno ha conoscenza diretta dell'Orion SkyQuest XT, e sa commentarmene la qualità costruttiva?

Da un punto di vista del tele, sono tentato anche dal LightBridge: è più trasportabile e stoccabile, ha molte buone recensioni, ma non ha alcun sistema di puntamento (sob!), per cui lo ho scartato a priori: o prendo lo SkyQuest, o resto col mio ETX 125. A meno che non esistano alternative di pari prezzo e praticità, e munite con sistema di guida (ma non mi pare).

Grazie a chi avrà pazienza di scambiare qualche parere.

Chiarisco a priori che la mia scelta del progetto Dobson non è "di principio", ma esclusivamente pratica (costa di meno e ingombra di meno), per cui spero di non stimolare le accesissime discussioni sul fatto che il GoTo che desidero sia in antitesi con la filosofia dobsoniana: lo so, lo accetto, ma data la mia "segaggine" io preferisco così! :lol:

Ciao!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Ultima modifica di r.felici il mercoledì 6 giugno 2007, 22:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 14:47 
Pur essendo un "fan sfegatato" dei Dobson, date le premesse, mi sento di consigliarti caldamente di restare col tuo Etx...
un Dobson come "secondo telescopio" è consigliabile solo se si va per cieli veramente bui.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto quanto dice Fede, però esistono anche dei filtri, tipo OIII o UHC. Io invece mi domando perchè proprio l'intelliscope, nel senso che non ci vuole molto a conoscere il cielo e a trovare gli oggetti. Quindi perchè non devolvere quel maggior costo a favore del diametro. Anche io all'inizio lo presi i considerazione, perchè molto inesperto (lo sono tuttora) ma poi con un semplice programma (HNSKY quello che uso io) riesco a trovare tutto, anche oggetti deboli. Quindi scelsi il LB 10", che ora forse rivenderò per prendermi il 16". Ciao, buona scelta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha ragione Ariel, si impara di più sul cielo in una notte col dobson che in una vita col GoTo.

Dobson + telrad e una serie di mappe e sei a cavallo, se poi non ti riesce proprio (ma ne dubito, inoltre aggiunge al piacere dell'osservazione il brivido della caccia, della sfida, direi quasi della scoperta....) puoi sempre dotare il Don di cerchi graduati e con l'ausilio di un Pc o meglio ancora di un palamre hai le stesse funzionalità dell'intelliscope ad un prezzo molto inferiore.

Per gli oggetti Deep da siti inquinati se non si vedono con un grosso diametro non si vedono nemmeno con un piccolo diametro perchè quando il fondo cielo è più luminoso dell'oggetto non c'è nulla da afre, non si vede e basta, un alcuni casi i filtri aiutano ma non fanno miracoli, quando poi la voglia sarà cresciuta al punto di spingerti in trasferta sotto cieli bui, ecco che là maledirai il piccolo diamentro e rimpiangerai di non averci dato retta :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 11:29 
Ormai è passato un anno da quando ho acquistato l'OrionXT10"i con Intelliscope, rimando a:

http://www.trekportal.it/coelestis/show ... php?t=9369
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=12345
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=12251
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=12205

Ti dico solo che in una serata si possono fare più oggetti che in un anno con l'Intelliscope, leggere per credere.

Spero di esserti stato utlie, ciao! E fammi sapere.


Ultima modifica di Rilli il lunedì 4 giugno 2007, 19:21, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i post.

Sono orientato verso un tubo da 10" (il massimo che potrei stoccare in casa e trasportare).

Il GoTo passivo resta però una cosa di cui mi priverei con difficoltà... riconosco che "a vista" si impari di più, ma è anche più frustrante, e dalla mia ho poco tempo...

Nessuno che abbia usato l'Intelliscan, per dirmi se funziona o no? Ho letto recensioni altalenanti sulla sua precisione/semplicità d'uso...

Grazie!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 11:35 
r.felici ha scritto:
Nessuno che abbia usato l'Intelliscan, per dirmi se funziona o no? Ho letto recensioni altalenanti sulla sua precisione/semplicità d'uso...


Bè io lo ho sempre usato, :D , non ti fidi?

Anche uno scimpanzè riuscirebbe ad usarlo...leggi bene quanto ho scritto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
r.felici ha scritto:
Grazie per i post.

Sono orientato verso un tubo da 10" (il massimo che potrei stoccare in casa e trasportare).

Il GoTo passivo resta però una cosa di cui mi priverei con difficoltà... riconosco che "a vista" si impari di più, ma è anche più frustrante, e dalla mia ho poco tempo...

Nessuno che abbia usato l'Intelliscan, per dirmi se funziona o no? Ho letto recensioni altalenanti sulla sua precisione/semplicità d'uso...

Grazie!


Per quanto riguarda il trasporto, penso che cadrebbe ogni tuo dubbio se considerassi un lightbridge da 12", visto che è smontabile e occupa veramente poco in auto.

Per quanto riguarda il puntamento passivo, potresti sempre sfruttare quello del tuo ETX 125, montandogli sopra un bel laser verde.

Ora però ti metto qualche dubbio in testa.... Sei sicuro che userai il dobson solo da casa? Con un cielo inquinato?
So che farò ribollire gli animi adesso, ma voglio metterti in guardia ugualmente.
Tu sei abituato all'ETX125 che fornisce immagini scure sì, ma anche molto contrastate. Il fondo cielo, anche con cielo illuminato, è sempre molto scuro, se non proprio nero.
Appena butterai l'occhio all'oculare del dobson (da 10" o da 12", cambia poco), ti salterà subito all'occhio l'immagine poco contrastata che avrai. Fondo cielo grigio, con gli oggetti che si perdono nel grigiore generale. Dovrai usare dei filtri per scurire il fondo cielo e aumentare il contrasto, altrimenti da un cielo inquinato le immagini ti sembreranno slavate.
Chi è abituato ai newton sa cosa aspettarsi, ma per uno abituato ad un mak penso che possa rimanere deluso ad una prima occhiata.

Questo è lo svantaggio di osservare da un sito inquinato. Usando un filtro migliori un po' la situazione, aumentando il contrasto appunto.
Resta il fatto che nel dobson vedrai comuqnue oggetti che nell'etx non puoi "fisicamente" scorgere, per via della scarsa apertura.

Ovviamente tutto questo discorso cade se vai in un sito buio.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, RILLI, mi sei stato utilissimo.
I tuoi link sono interessantissimi, e ti faccio i complimenti per i reports.

Mi pare di capire che su Intelliscan (problemi di montaggio a parte) sei positivo: questo è l'argomento che mi interessa di più, perché il puntamento passivo costa tanti soldini in più, e se non funziona è uno spreco... Sul web molte recensioni sono "diffidenti", perché sembrerebbe che ottenere un buon warp factor sia alquanto difficile (e tutti confermqano la difficoltà di assemblaggio iniziale).


Una alternativa al puntamento passivo suggeritami sarebbe di equipaggiare uno dei miei ETX (opterei per il settantino che è piccolo) con un puntatore laser, e usarlo per "mirare" gli oggetti con Autostar, e puntarli con il cercatore del Dobson.

Qualcuno ha mai provato un sistema del genere?

Grazie a tutti

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi scuso col forum, ma ho perso la sincronia con i post!
Mi sono accorto che le mie risposte sono arrivate dopo altri interventi (in alcuni casi, come quello di Rilli, sembravo non tenere in considerazione i vs. suggerimenti, ma era del tutto involontario!).

Ringrazio Sbab per l'interessantissimo suggerimento sull'uso del puntatore laser con l'autostar degli ETX: mi sembra un'idea (per me) nuova, che potrebbe valorizzare ciò che già ho, e ottimizzare la spesa.

Penso anche che l'Intelliscope - visto che Rilli me ne conferma la semplicità d'uso (anche se temo molto il confronto con lo scimpanzé... :oops: !) - sia una soluzione certamente più compatta, e probabilmente molto più precisa.

Mi aiutate a valutare la precisione del puntamento "indiretto" (laser e autostar dell'ETX per guidare il cercatore del dobson)?

Grazie ancora

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010