1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
Eccomi di nuovo qui...
nel topic precedente mi e' stato consigliato, visto la "fortuna" di avere del buio nero come la pece, di acquistare un dobsoniano...
Ma io dico, visto che come fascia di prezzo si va un po' su, non conviene cominciare con qualcosa che sia sempre un buon punto di partenza sfruttando sempre la possibilita' di avere n ottima visuale e anke un buon terrazzo( 3x4 ) quindi nessun problema di ingrombri?
Certo, c'e' pure il giardino...

Grazie

Workin'

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Francamente non comprendo bene la domanda perchè un dobson lo trovi anche a circa 400 euro e un tele di pari diametro con montatura equatoriale credo costi di più. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Cita:
un tele di pari diametro con montatura equatoriale credo costi di più


quoto... Anzi costa MOLTO di più. Se un dobson da 20 cm lo paghi 400 euro, un newton con montatura equatoriale adatta a sorreggere un tale tubo lo trovi minimo a 1000 euro (vedi geoptik per esempio).

Ciao


Ultima modifica di Andrea85 il sabato 26 maggio 2007, 9:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
ariel ha scritto:
Francamente non comprendo bene la domanda perchè un dobson lo trovi anche a circa 400 euro e un tele di pari diametro con montatura equatoriale credo costi di più. :)


Vedo di capire meglio io....te dici che non si trova niente a prezzi inferiori?
o meglio, conviene tenersi 200 euro, aspettare un po' e poi prendere anzi un dobson?

grazie

Workin'

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Difficile consigliarti. Secondo me il minimo per vedere qualcosa e fare pratica sono il bresser 130 e lo S.W. 130 motor il primo a 279 euro il secondo a 339. Tieni presente che sono 13 cm. di apertura, mentre su telescope-service trovi un dobson da 20cm. a 398.......e ce n'è di differenza, sono la bellezza di sette cm. in più. Ma non voglio assolutamente influenzarti, sono solo miei ragionamenti. Dipende molto da quanto ti appassioni alla cosa. Un consiglio però si, privilegia sempre l'apertura e ne vedrai delle belle! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Mah in effetti il dobson è un telescopio che riduce al minimo l'ingombro perchè è montato su una base altazimutale che si poggia direttamente sul terreno. Sono molto più ingombranti gli strumenti di diametro minore su treppiede.
Faccio un esempio: il mio CPC800 così come lo tengo montato sulla wheeley bar ha una distanza da una gamba all'altra del treppiede di 133 cm ed è un 8 pollici. Il mio LB 12 pollici ha una base larga 63 cm quindi ingombra la metà. L'ingombro del tubo ottico, lungo 157 cm e largo 45cm compreso il fuocheggiatore chiuso in posizione intrafocale, io non lo considero perchè lo strumento è sempre montato in posizione di riposo allo zenit.
Il dobson è un buon punto di partenza ed è un telescopio completo per il visualista e per colui che vuole imparare ad orientarsi in cielo. Gli strumenti su montatura equatoriale sono da considerarsi "migliori" solo se si ha necessità di impegnarsi nella fotografia. Altrimenti vale la vecchia regola che... maggiore diametro maggiori soddisfazioni, soprattutto nel tuo caso, in cui hai un cielo pulito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il cielo nero esige cm, cm ,cm.
più ne metti meglio vedrai.
per spendere poco ed avere i cm c'è solo la soluzione dobson.
fattene una ragione fin da subito, il dobson è tutto manuale. 100% tatto.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo per puntualizzare che un Dobson E' un Newton..
lo sò. è un'ovveità, ma non ce l'ho fatta a trattenermi :-)

La differenza sostanziale e che in un Dobson i sodli che spendi vanno all'80% per le ottiche e al 20% per il resto (montatura, accessori) mentre in un Newton Equatoriale oltre il 50% dei soldi se ne vanno per la montatura e nel resto ci devi far rientrare ottiche e accessori, quindi la scelta è tra Vetro e Metallo ;-)

Personalmente ho notato che col vetro si vedono meglio le stelle che col metallo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
gianjo74 ha scritto:
il cielo nero esige cm, cm ,cm.
più ne metti meglio vedrai.
per spendere poco ed avere i cm c'è solo la soluzione dobson.
fattene una ragione fin da subito, il dobson è tutto manuale. 100% tatto.


...Si si, ho capito bene verso quale direzione devo orientare le mie risorse..

Ma ditemi un po', cosa riesco a vedere di preciso con un dobson?
del tipo, con un 8 pollici?
Nessuno che puo' allegare delle foto di cosa si puo' vedere?
Tanto per farmi una idea....
:D

grazie mille

Saluti

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'importante è che non ti aspetti visioni tipo astrofoto, non percepirai i colori, gli oggetti come le galassie appaiono come batufolini evanescenti grigiastri, le nebulose planetarie anche loro grigie, anche la più visibile nebulosa, M42 sarà grigiastra.
Insomma per il profondo cielo è molto diverso quello che puoi vedere nelle foto da quello che puoi vedere nell'oculare.

Altro discorso per i pianeti come saturno e giove o la luna, quelli si vedono decisamente bene.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010