1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: non posso più aspettare...
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 maggio 2007, 17:32
Messaggi: 81
Località: Caorle (VE)
Oscar Wild diceva che l'unico modo di vincere le tentazioni è cedervi... o qualcosa del genere!:shock:

E quindi io cedo! E che cavolo! :D

Vorrei prendere qualcosa di "semplice" per addentrarmi un po' nel dettaglio nell'osservazione della luna e magari sbirciare i pianeti più vicini... magari Saturno, mi affascina tanto!

Domanda: può andare uno di questi due?


http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm

http://www.optical-systems.com/bresser- ... p-735.html

Quale dei due, eventualmente, non ho ancora deciso ma nel forum ci sono molti che consigliano il primo, anche se il secondo credo aver capito sia più semplice da gestire.

Qualsiasi consiglio sarà gradito!

Grazie mille a tutti! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
io ti consiglio il secondo, per 4 motivi - 1

lo monti, metti l'occhio nell'oculare, punti, metti a fuoco e fine dei problemi

è più adatto per l'osservazione planetaria, che è quella che ti interessa, mi sembra, e soffre meno l'IL

non ci devi sbattere con collimazione, acclimatazione ed amenità varie, essendo un rifrattore

esteticamente è + bello e + figo

po ci sarebbe il -1, che è il rischio meteorite

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 maggio 2007, 17:32
Messaggi: 81
Località: Caorle (VE)
Già... Io ero un po' "spaventato" dal discorso manutenzione del riflettore, collimazioni varie... Vorrei iniziare con qualcosa di semplice, ripeto, poi se la passione mi prende magari un dobson più generoso... chi lo sa?
Per il meteorite non so se la mia assicurzione copre danni derivati da tali eventi... :wink:
Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti consiglio il primo, anche perchè 13cm ti danno decisamente più soddisfazioni nel deepsky di 9cm e anche nel planetario non saprei chi la spunta: l'N130 l'ho provato diverse volte sul planetario e devo dire che va benone per essere un 13cm :wink:

Per la manutenzione, quello è un fatto di abitudine: io, quando avevo un newton, dopo la 4/5° volta che avevo collimato sapevo già dove mettere le mani e collimavo quasi a occhi chiusi.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bresser 130 senza dubbio.
E' un tele più versatile
non ha cromatismo
ti permette di spingere molto di più con gli ingrandimenti sui pianeti
sul deep ti darà molte più soddisfazioni del 90mm

Secondo me non c'è partita: non vedo neanche un motivo per preferirgli il 90 (a parte forse l'estetica se ti piace di più ma io preferisco cmq il newton).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ti consiglio il newton...
stessi discorsi di Marco e Pilolli... è questione di centimetri!! (Lo dice anche Rocco) :D :lol:

A parte gli scherzi il newton è piu sfruttabile perchè molto versatile sia nel deep che nel planetario!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 1:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se può aiutarti quoto tutto quello che ha detto Pilolli...
Anche io prenderei un 130mm....

Guarda cosa si può fare con dovuta perizia e attenzione con un 114...:

http://www.lastrophoto.fr/

Certo per arrivare a questi risultati ci vuole molta dimestichezza e buona volontà...ma intanto hai lo strumento! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 maggio 2007, 17:32
Messaggi: 81
Località: Caorle (VE)
Cavolo! Interessanti le foto!

Un'ultima domanda... con il rifrattore in questione si possono raggiungere risultati simili? O eventualmente avete qualche link che mostri foto ottenute grazie ad un rifrattore del genere? Così mi posso rendere conto di ciò che "potrei riuscire a vedere" e capire cosa mi attira di più...

Grazie per la pazienza, siete tutti gentilissimi!


Farò tesoro dei vostri consigli!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
STOOOPPP
Non ti fare abbindolare dalle foto.
A parte la Luna ciò che vedi nelle foto non è mai ciò che vedi all'oculare.
MAI!!!!
Soprattutto quando le foto sono il massimo che si può ottenere da uno strumento.
E questo vale per qualsiasi strumento.
In fotografia è possibile, con un 114, riprendere i bracci della spirale di M51 ma con quello strumento non li vedrai mai, neanche sotto il cielo più buio.
Purtroppo le carenze fisiologiche del nostro occhio non permettono di arrivare tanto in profondità come con i sistemi di ripresa.
Meglio, molto meglio, ascoltare chi ha avuto strumenti simili e fare proprie le loro impressioni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 8:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il 130 e non so se consigliartelo:
- vivi in un posto buio? Prenditi un dobson da 200mm e ti rifai gli occhi col profondo cielo!
- vivi in città e non hai vicino posti bui? Prenditi un bel mak90 che va fortissimo su luna e pianeti, che puoi vedere anche sotto cieli inquinati.
- vivi in città e ti vuoi e puoi spostarti spesso e senza problemi? Allora magari il newton è meglio.

Ma la cosa più importante è iscriversi ad un'associazione di astrofili:
- guardi negli strumenti degli altri;
- guardi nello strumentone del gruppo, se c'è, strumento che difficilmente ti potrai mai permettere;
- fai tanta esperienza a gratis e poi puoi scegliere più oculatamente!

Queste sono mie opinioni, lo so che hai tanta fretta di guardare dentro un tubo, però non vorrei che tu rischiassi di rimanere deluso. Come ha detto Renzo, non aspettarti di vedere "fotografie" dentro l'oculare: nel deep vedrai scale di grigio molto fievoli!

In bocca al lupo per la passione, qui trovi di sicuro tanta gente che ti aiuta volentieri!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010