1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Da dove viene l'umidità?
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 12:15 
Ho notato che "generalmente" si identifica come "causa" della forte umidità che porta condensa sugli strumenti l'aria circostante.
Ma la maggior parte dell'umidità proviene invece dal suolo.
Uno dei migliori sistemi per proteggersi dall'umidità non è "incappucciare" obbiettivo, oculari e cercatore, ma bensì porre sotto allo strumento un telo di una discreta superficie, almeno 3 metri x 3.
In questo modo l'umidità non "sale" fino allo strumento.
Poi per carità, esistono anche molti luoghi dove l'umidità è nell'aria stessa e la si può bere con la cannuccia, ma io sto parlando di siti osservativi bui, generalmente in montagna o collina, o in vaste praterie come in America.
Se notate, spesso sotto ai grandi dobson ammericani c'è un simile telo, e non viene messo per non impolverare lo strumento.
La prova la si può fare facilmente mettendosi con due strumenti in un sito che confini fra asfalto ed erba:
lo strumento sull'asfalto non si appannerà come quello sull'erba.
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visto i miei problemi con l'umidità..vale la pena provare! ..il telo ovviamente deve essere "sintetico"?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Va benissimo un qualunque telo impermeabile. Io ho usato (poi l'ho rotto :|) un telo di plasticona trasparente, addirittura un amico usava una incerata da cucina (le vendono al metro, e sono abbastanza resistenti).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
In effetti io ho sempre usato un telo da tovaglia (non riusato a tavola) ma per altri motivi.. Semmai dovesse cadere qualsiasi cosa avrei la certezza estrema di ritrovarla chiudendo la tovaglia sotto il treppiede. Devo dire che da quando uso il telo non ho mai sofferto di umidità (e ho uno Newton con la lastra correttrice) ma forse è solo un caso visto che il telo non è impermeabile.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
L'dea è valida. Infatti nell'ultima serata l'ho usata..
Luogo di osservazione: campagnia vicino al paese, un bel campo con erba appena tagliata.
Telo di plastica tre metri per due di quelli spessi con gli occhielli.
Dopo due ore il mio binocolo grondava acqua. C'e' da dire che la serata era parecchio umida.
Ripeterò l'esperimento, ho anche un telo grande (5x6) ma è un po' scomodo da piegare.
Alla prossima occasione provo e vi faccio sapere.
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 14:01
Messaggi: 71
Località: venezia
anch'io uso sotto il tele un telone di quelli in plastica tramata da una parte verde dall'altra blu 4x4.oltretutto evito di seminare cose nel prato

_________________
80/560 technosky carbon fibre
Guida 120/1000
Eq6 skywatcher
Dobson meade 12"
Canon 400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proverò il consiglio di Fede.
Però, quando scende l'umidità vera, come dopo che di giorno ha fatto caldo e la sera raffresca, c'è poco da fare.
A volte sembra d'avere messo il tele sotto la doccia....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non per fare pubblicita', sia chiaro, ma non dimentichiamo il sacco del "nostro" Osvald. Funziona veramente!

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
paolo555 ha scritto:
Non per fare pubblicita', sia chiaro, ma non dimentichiamo il sacco del "nostro" Osvald. Funziona veramente!


...io pensavo che si parlasse delle osservazioni, mica avevo capito che ci si riferiva a strumenti *parcheggiati*... :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
paolo555 ha scritto:
Non per fare pubblicita', sia chiaro, ma non dimentichiamo il sacco del "nostro" Osvald. Funziona veramente!


...io pensavo che si parlasse delle osservazioni, mica avevo capito che ci si riferiva a strumenti *parcheggiati*... :oops:

anch'io avevo capito che si parlava di umidità durante le osservazioni... :oops: :oops:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010