1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I.A.Q.
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
IAQ= infrequency asked questions

Se per assurdo (e non tanto) riuscissimo a sostituire lo specchio primario con un cd o dvd, chiaramente "vergini" e dandogli anche la curvatura giusta.
cosa potremmo vedere al fuoco dell'oculare?
Una semplice scomposizione in frequenza/colori dell'oggetto osservato ? (stelle)
oppure una confusione insignificante di colori...


ps nun me fate le battute! 8)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Il motivo di fare ciò? Non penso siano oggetti (CD/DVD) che dispongano di proprietà ottiche nè meccaniche compatibili con uno strumento astronomico.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Il motivo di fare ciò? Non penso siano oggetti (CD/DVD) che dispongano di proprietà ottiche nè meccaniche compatibili con uno strumento astronomico.

Donato.



No, no Doduz, non c'è motivo di nulla, è solo una mera curiosità fine a se stessa.

Comunque il materiale di cui è composto un cd è riflettente.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I.A.Q.
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
massimoRed ha scritto:
Se per assurdo (e non tanto) riuscissimo a sostituire lo specchio primario con un cd o dvd, chiaramente "vergini" e dandogli anche la curvatura giusta.
cosa potremmo vedere al fuoco dell'oculare?
Una semplice scomposizione in frequenza/colori dell'oggetto osservato ? (stelle)
oppure una confusione insignificante di colori...


Cia', Max. Credo vedresti ben poco, perche' un cd non e' esattamente una superficie riflettente, e' una superficie con una riflettivita' tra l'altro anche abbastanza bassa, inoltre e' molto poco omogenea. Un compact disc infatti e' costituito, di solito, da uno strato di alluminio su uno di policarbonato. I dati vengono organizzati a spirale su aree dell'ordine dei micron e delle centinaia di micron, il che porta a varie considerazioni:

1) Come ora sai ( ;) ) essendo le variazioni spaziali grandi o paragonabili alla lunghezza d'onda del visibile, la luce *vede* una superficie tutt'altro che piana. Questo e' una delle cause della scomposizione cromatica (ogni f costituente la luce reagisce differentemente alle variazioni superficiali).
2) I dati sono a spirale. Infatti come puoi notare anche cosi' il cd non riflette come uno specchio piano, ma ha una certa deformita' radiale.
3) C'e' lo strato di policarbonato che e' trasparente, ovviamente, soltanto alle frequenze dei laser di scrittura e lettura. Per le frequenze del visibile probabilmente e' fortemente distorcente (non e' un parametro richiesto al progettista), e questa e' un'altra causa della scomposizione cromatica.

Non e' che sappia rispondere totalmente alla domanda che hai fatto... pero' posso dirti che, non essendo prevedibile, in principio, la direzione dei raggi ottici (poiche' il sistema e' non lineare, ci vorrebbe un'analisi ad ogni frequenza) non si sarebbe in grado di posizionare uno specchio secodario nel fuoco, perche' non ci sara' un solo fuoco, ma piu' d'uno (o meglio, un insieme di aree focali), paradossalmente anche nessuno. E' il motivo per il quale la maggioranza delle leggi ottiche sono ricavate dalla soluzione delle equazioni di maxwell in un mezzo con determinate caratteristiche (tra cui l'isotropia e l'indipendenza dei parametri dalla frequenza).

Ah, ovviamente questa e' l'interpretazione che ho dato io, qualcuno mi corregga se ho detto castronerie :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
in pratica non puoi riutilizzare i cd bruciati per costruirti un tele!! :-):-)
continua a tirarli dietro agli scocciatori...

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Quoto Lead...

Quando si guarda un cd si può notare come separi i colori di un raggio di luce nelle sue componenti; questo succede perchè la superficie si comporta come un mezzo anisotropo. Quindi le singole componenti della luce vengono riflesse e rifratte con angoli che dipendono dalla frequenza.

Come notava Lead, questo farà sì che non esiste un fuoco preciso.... nella migliore delle ipotesi ci sarà un "fuoco" diverso per ogni frequenza ottica... o se preferite per ogni colore.

Non ne sono sicuro, ma credo che si genererebbe una curva lungo la quale si troveranno i vari fuochi...

E' chiaro che non si potrà usarlo come specchio per un tele a meno di non sapere come deformare la superficie in modo che tutte le componenti vengano riflesse nello stesso fuoco...

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Non ne sono sicuro, ma credo che si genererebbe una curva lungo la quale si troveranno i vari fuochi...


Mmm...non saprei, il problema e' che non e' neanche detto che ad ogni frequenza corrisponda un fuoco data la superficie (non e' detto che esista un punto dove *tutti* i raggi convergano), credo anzi che sia molto improbabile. Cio' perche' questa superficie non fa convergere ne' divergere *tutti* i raggi, ma li tratta in maniera diversain base al punto di incidenza e in piu' in base alla frequenza. E pure se, per un caso fortunato, esistessero questi fuochi tra l'altro non giaceranno neanche sullo stesso piano focale, praticamente un volume di fuochi.

Insomma, co sti cd meglio farci i supporti per il dobson :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Beh... l'ipotesi iniziale era quella di "dargli la curvatura giusta"... Però effettivamente ragionandoci sopra potresti avere ragione...

Rimane che non potresti comunque usarlo come specchio... :p

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Lead, La tua dettagliata motivazione a non usare i cd se non per ascoltarli è stata appagante. :)
Ripeto la mia era solo curiosità, ho un cd appoggiato sulla stampante che riflette la luce della lampadina, e mentre faccio delle cose sulla scrivania, ogni tanto lui mi manda un colore, io mi giro e penso: ah, sei tu?.
e siccome sono un po "estroso"....

Lead hai un MP
Ciao a tutti

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
massimoRed ha scritto:
Comunque il materiale di cui è composto un cd è riflettente.

Il problema è che il policarbonato (con spessori di 1 o 2 millimetri) non è esattamente un materiale adatto per realizzare superfici ottiche di precisione, anche fosse perfettamente riflettente non riusciresti ad ottenere una superficie con precisione adeguata.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010