1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa posso vedere con...
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ciao... Oltre al binocolo 10x50 in casa ho un rifrattorino Konus Uranus 60/700 che avrà sui 15 anni. Oltre a luna venere giove e saturno (che ho già osservato senza divertirmi troppo visto che fa al max 77x con gli oculari in dotazione e sono accettabili solo per la luna) cos'altro posso divertirmi a guardare? Premetto che ho la sensazione che si raggiunga una magnitudine più elevata con il binocolo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Se il rifrattorino è poco più che un giocattolo ci fai poco, soprattutto per via degli oculari (che saranno quelli piccolini da 24,5 vero?).
Inutile spenderci soldi sopra..puoi tentare qualche facile stella doppia (ad esempio mizar o albireo), oppure qualche ammasso aperto (mai viste le pleiadi??? M44??), i globulari appaiono come fiocchettini piccoli (M13), poi rimangono solo M42 (neb orione) e M31 (andromeda).

Se poi metti via qualche euro...passa a strumento superiore.

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ho visto M13 come una macchietta sbiadita. L'ho vista meglio col binocolo. Ho visto M44 ma faticavo a vederne le stelle (era tutto molto scuro). L'ho vista MOLTO meglio col binocolo. Per le Pleiadi non è stagione e comunque a questo punto non devono essere molto meglio di M44. Gli oculari sono un 20mm Huygens e un 9mm Kellner. Mi sa che è meglio passare ad altro vero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Devo dire che la situazione rispetto a qualche anno fa è radicalmente cambiata. Forse è per via della produzione cinese che ha reso possibile, a costo di una riduzione complessiva della qualità, l'accesso a strumenti sempre + evoluti.
Ora un rifrattore di 10-12 cm o un riflettore di 13-15 cm sono gli strumenti di ingresso per un principiante.
Ho avuto un 60/700 per tanti anni da ragazzo (produzione giapponese) e mi ci sono divertito tantissimo.
Oggi c'è una grande fama di osservare e soprattutto di cominciare prestissimo con la fotografia, grazie alle nuove tecniche digitali.
Scusa il preambolo, ma volevo farti capire che anche un piccolo rifrattorino può essere divertitente se usato come strumento-scuola.
Per le osservazioni devi dotarti di oculari adatti, ti assicuro che una ottica di quel tipo può reggere 150x sulla luna tanto per farti un esempio... Per le osservazioni deep sky devi andare per forza sotto cieli bui e lì cmq servono tanti cm!
Aspetta prima di pensionarlo perchè potrebbe essere una buona ottica vista l'età credo sia un made in japan quasi sicuramente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Andrea85 ha scritto:
Ho visto M13 come una macchietta sbiadita. L'ho vista meglio col binocolo. Ho visto M44 ma faticavo a vederne le stelle (era tutto molto scuro). L'ho vista MOLTO meglio col binocolo. Per le Pleiadi non è stagione e comunque a questo punto non devono essere molto meglio di M44. Gli oculari sono un 20mm Huygens e un 9mm Kellner. Mi sa che è meglio passare ad altro vero?

L'oculare di 20mm è di fascia molto bassa, già se prendi un plossl usato a poco vedi che differenza.
Certamente un binocolo 10x50 può essere più gratificante su oggeti deep sky, tanto più se sono estesi e ci metti due occhi dentro!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ora vado a vedere se è made in japan. Quello che posso dire però è che montatura, fuocheggiatore e cercatore fanno schifo. Per gli oculari vanno bene i planetarium HR che vende TS?

P.S. M13 non è molto esteso tanto che stava tutto nell'oculare e ne avanzava anche... Però era troppo scuro!
P.P.S. Non sono per niente interessato alla fotografia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ha ragione Blackmore..Usa il binocolo per il deepsky.. altrimenti dovresti comprare un tele con una generosa apertura, e qui la scelta cadrebbe su un newtoniano che ha un ottimo rapporto apertura/prezzo..
Cmq anchio ho iniziato con un telescopietto tipo il tuo e le soddisfazioni principali me le ha date su luna, saturno e giove..e come dicevano Mizar e Albireo.. Per il resto l'apertura da 60mm acchiappa davvero poca luce.
Quando sono passato al 150mm (nonostante la qualità del tele non è lontanamente delle migliori) mi si sono accese un sacco di stelle in piu riuscendo a vedere ad esempio i satelliti di saturno, distinguere piu chiaramente i Messier, insomma un bel salto di qualità.. Senza contare che con una montatura equatoriale potresti iniziare ad avvicinarti alla fotografia...cosa davvero interessante e che da belle soddisfazioni anche ad un principiante

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Quasi quasi mi prendo il 9mm, il 7mm, il 5mm planetarium HR che vende TS (dovrebbero essere come i TMB) che sul sessantino mi fanno 77x, 100x, 140x rispettivamente. Poi mi andrannno bene su un futuro dobson da 12'' (ma con 167x, 214x, 300x rispettivamente). Sbaglio secondo voi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ma comprati direttamente un dobson... Perche ti dico subito che con questa scuderia di oculari non ti divertirai un granche lo stesso..
Io direi che se hai un 300-400E di budget puoi comprarti un dobson anche usato..
Non vale la pena prendere tutti quegli oculari per veder sempre da schifo col telescopietto che hai.. il problema li è l'apertura.

Gli ingrandimenti contano poco... Certo con un buon oculare guadagni ma se hai un fondo di bottiglia di apertura non ci fai nulla comunque.

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 18:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Blackmore in tutto e per tutto!
Ank'io ho avuto un rifrattorino 60/700 (ok, era della meade) e per ben tre anni mi sono divertito
e parecchio.
Più che guardare oggetti brillanti (Luna, pianeti) per me la sfida consisteva nel cercare sotto un bel cielo buio il maggior numero di macchiette possibile.
Non mi sento di esagerare se ti dico che col tuo "telescopiettino" e degli oculari adatti (e sotto un cielo buio) gli oggetti M che puoi percepire sono quasi la metà del catalogo.
Ribadisco PERCEPIRE, per i dettagli come già sottolineato ci vogliono necessariamente aperture maggiori..eccome..

PS adesso che sto per prendere il Dobson non hai idea di quanto rimpianga di aver venduto il mio rifrattorino.. per le gite in montagna senza macchina o per delle belle nottate in spiaggia è il compagno ideale (oltre a una ragazza, si intende.. ;) )

Aspetta a metterlo in pensione, di solito gli strumenti hanno la triste caratteristica di essere rivalutati solo dopo che li si ha abbandonati.. :)

Buona serata

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010