1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: inseguimento con etx 90
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
2 post in meno di un mese scusatemi :oops: :oops: :oops:

ho visto che alcuni usano e realizzano foto con un tele come il mio. Tutte belle, alcune davvero issime: complimenti.

Probabilmente non usate la montatura a forcellla di serie, ma magari potete essermi ugualmente d'aiuto.

L'altra sera volevo provare l'inseguimento del tele per cui:

1. l'ho montato e allineato in polare;
2. con il goto ho trovato saturno;
3. ho "sincronizato" la posizione con l'autostar 497 perchè non era proprio al centro dell'oculare;
4. ho aspettato per verificare che l'ho inseguisse correttamente.

Risultato: il pianeta dopo un pò usciva dall'oculare.

Vi specifico che uso un treppiede tipo meade deluxe 884 e non il "ciofechino" da tavolo e che avevo su l'oculare da 7 mm.

Io mi sono fatto l'idea che dovessi modificare i valori del rateo nell'autostar (usavo il rateo siderale), ma prima di smacchinare e inchasinare qualcosa volevo il consiglio di qualche esperto!

A tutti grazie in anticipo.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma lo usi in altazimutale oppure hai il treppiede che lo "equatorializza"?

per il goto mi disp ma nn posso esserti molto d'aiuto avendo io si l'etx90 ma su montatura eq

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa hai ragione mi spiego meglio: sono un neofita e volevo testare tutte le possibilità del mio tele così l'altra sera l'ho usato con il treppiede (il deluxe della meade appunto) che lo equatorializza.

Grazie

P.s.

accetto qualsiasi consiglio per migliorare l'uso del mio tele anche in altazimut, che, da quello che ho letto è una modalità indicata per l'osservazione.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho ben capito come la montatura De Luxe "equatorializzi" il setup da
te citato.
Se ben ricordo l'ETX90 è in configurazione Alt-Az e senza una testa equatoriale
non si può avere la "equatorializzazione" (che parolona :) ).
Se il setup è in Alt-Az come penso che sia, il fatto che saturno scappa via
dalla visione è dovuto ad un non corretto stazionamento. Ovvero, se hai
tenuto conto delle giuste operazioni allo start dell'Autostar, probabilmente
la montatura non era "in bolla" ovvero parrallela al suolo.
Hai verificato anche questa opporunità importante quando si staziona?

Ciao, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anto ha scritto:
Non ho ben capito come la montatura De Luxe "equatorializzi" il setup da
te citato.
Se ben ricordo l'ETX90 è in configurazione Alt-Az e senza una testa equatoriale
non si può avere la "equatorializzazione" (che parolona :) ).


Si in effetti il mio "che lo equotorializza" è sbagliato :oops: :oops: :oops:
(anche in italiano) :oops: :oops: :oops:
volevo dire che il treppiede deluxe (884 e non 885: stamattina temo di non essermi ancora svegliato), tramite una scala graduata per la latitudine, consente di disporre l'asse del telescopio ad un angolazione pari alla latitudine del punto di osservazione per consentire l'allineamento polare.

Anto ha scritto:
Se il setup è in Alt-Az come penso che sia, il fatto che saturno scappa via
dalla visione è dovuto ad un non corretto stazionamento. Ovvero, se hai
tenuto conto delle giuste operazioni allo start dell'Autostar, probabilmente
la montatura non era "in bolla" ovvero parrallela al suolo.
Hai verificato anche questa opporunità importante quando si staziona?

Ciao, Anto


Se per setup, intendi la voce del menù dell'autostar, ti posso assicurare che non ho scelto il tipo di alliniamento altazimutale.
Per mettere il tele in bolla uso una piccola livella, che porto con me nella borsa per le osservazioni.
Il mio dubbio era piuttosto che non dovessi modificare i valori di rateo nel menù dell'autostar.
Tra quelli disponibili, io ho scelto il rateo siderale, ma c'era anche la possibilità di inserirne uno personalizzato, ma volevo evitare di combinare qualche stupidaggine.
Però dalla risposta di Anto deduco che più che preoccuparmi di questo valore devo preoccuparmi dello stazionamento, giusto?
Grazie a tutti due della disponibilità, i consigli, come ho detto prima, sono sempre bene accetti.
Ci riprovo quando il tempo sarà milgiore

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tranquillo :)

Per quanto riguarda il setup, si intende dal tipo di montatura al tipo di ottica
montata su.
In questo caso, se non erro (correggimi se sbaglio) l'etx90 è in Alt-Az e il
tubo è inserito in una forcella.
Da quanto dici, la montatura deluxe è invece una equatoriale alla tedesca.
Non conosco bene l'etx90 ma se la montatura è quest'ultima e non la prima
allora si tratta di una equatoriale.
In questo caso vale ancora la risposta di prima: saturno scappa perché
non è stato eseguito un buon stazionamento.
Il moto lascialo così com'è, ovvero siderale che è quello corretto. Solo
in caso di osservazioni ad alti ingrandimenti della luna può essere utile
selezionare quello lunare per l'appunto, che tiene conto del moto apparente
W-E del nostro satellite.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Da quanto dici, la montatura deluxe è invece una equatoriale alla tedesca.

Io credo si tratti di una normale forcella, solo che la montatura può inclinarne la base in modo che la forcella anziché puntare lo zenith punti il polo nord celeste. Così facendo la montatura funziona in equatoriale pur non essendo "alla tedesca" (ad esempio non c'è la barra dei contrappesi ne i contrappesi stessi).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho capito quale intendi Ivaldo :roll: ma non mi risulta un simile prodotto
in casa Meade...
Celestron sicuramente.
Certo è una soluzione molto discutibile :?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che ho io è questo

http://www.otticasanmarco.it/meade_treppiedi.htm

Comunque ieri, non ho potuto osservare causa cielo pessimo, ma ho comunque rimontato il tele in polare per testare la montatura. Risultato: dopo un pò di tempo il tele si è, come dire, "rilassato" rispetto allo stazionamento in cui l'avevo lasciato e aveva perso in declinazione.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, per fare riprese con l'etx la forcella originale non è adatta. Può reggere con una pazienza divina fino a 2,5 mt di focale, poi umanamente non è possibile.
Backlash dell'asse di dec, moti orari scarsamente precisi (ingranaggi di plastica, ecc.) non vanno d'accordo con alti ingrandimenti e riprese web cam.
Infatti io lo uso su una gp dx dove finalmente si può sfruttare l'ottica.
Per avere un inseguimento preciso ti conviene fare il metodo di Bigourdan, ma non aspettarti grandi cose, purtroppo, da quella forcellina plasticosa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010