1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ma perchè gli specchi ...
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:36
Messaggi: 22
Ma perchè gli specchi devono essere così grossi ?
Per esempio il mio 130 avra il primario di 20-25 mm e + aumenta il diametro, più sono spessi i vetri.

Invece ad esempio guardando un documentario sull'hubble lo specchio dicono sia di pochi decimi, lo spessore di un capello per la precisione.

Non capisco perchè debba essere cosi grosso lo spessore dello specchio.
qualcuno lo sà ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma lo specchio dell'Hubble non è spesso 20/25 mm?
(cito a memoria...magari ho detto una ca**ata)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Ultima modifica di malve il mercoledì 23 maggio 2007, 19:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forza di gravita' assente nello spazio?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Ma lo specchio dell'Hubble non è spesso 20/25 mm?
(cito a memoria...magari ho detto una ca**ata)


io ho letto poco fa che pesa 110 Kg,,quindi presunmo che un pò di spessore l'abbia

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma perchè gli specchi ...
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ma perchè gli specchi devono essere così grossi ?
Per esempio il mio 130 avra il primario di 20-25 mm e + aumenta il diametro, più sono spessi i vetri.

Si. E' una questione di controlle della dilatazione, o meglio, più sono spessi e più le torsioni durante l'assestamento termico sono minori (1).
Oggi va già bene, fino a neanche tanto tempo fa' un primario "decente" doveva avere uno spessore ALMENO 1/6 del diametro

(1) in linea di massima, il materiale di costruzione influenza tantissimo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
malve ha scritto:
Ma lo specchio dell'Hubble non è spesso 20/25 mm?
(cito a memoria...magari ho detto una ca**ata)

Lo specchio principale del telescopio Hubble ha uno spessore di circa 30 centimetri con struttura interna fatta a honeycomb (nido d'ape) racchiusa tra due piatti di circa 25 mm. di spessore, il tutto ovviamente in vetro speciale.
Il risultato è una struttura molto rigida e leggera. Considera che opera in condizioni di microgravità, pertanto non esistono i problemi di flessione tipici degli specchi amatoriali o professionali di vecchio tipo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 21:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
oggi con celle ben progettate si possono usare come standard di riferimento specchi da 1/8- 1/10 di spessore a livello amatoriale

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Alcuni specchi molto grandi sono attivi, ossia hanno dei sensori che ne correggono la curvatura.

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
massimoboe ha scritto:
oggi con celle ben progettate si possono usare come standard di riferimento specchi da 1/8- 1/10 di spessore a livello amatoriale

A proposito, dove si possono trovare riferimenti credibili riguardo a "celle ben progettate"? Vorrei mettere in piedi un dobson non troppo impegnativo (diciamo 14/16 pollici).

DOnato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 8:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
doduz ha scritto:
massimoboe ha scritto:
oggi con celle ben progettate si possono usare come standard di riferimento specchi da 1/8- 1/10 di spessore a livello amatoriale

A proposito, dove si possono trovare riferimenti credibili riguardo a "celle ben progettate"? Vorrei mettere in piedi un dobson non troppo impegnativo (diciamo 14/16 pollici).

DOnato.



al di là di quanto c'è in internet, una buona base sono le nozioni di meccanica, io non ho trovato molto nei soliti testi per autocostruttori, se non la solita solfa trita e ritrita.
Io mi sono regolato diversamente, partendo da un concetto diverso e basandomi sulla meccanica di precisione (interessanti le celle per i sistemi laser). Comunque basta un po' logica.
Il grosso problema contro cui ci si blocca è l'impossibilità di eseguire i lavori a prezzi ragionevoli e, in ultimo per molti la incapacità di progettare almeno su autocad i pezzi.
Poi nel dobson molti si arrangiano con barre ecc., cosa che a me non piace, ma agli altri si. Dipende: da quanto puoi investire; da quale ottica ci metti su (intendo grado di qualità), dalle caratteristiche del vetro (spessore e tipo).
Ripeto io ho seguito la mia testa, poi non so sai quaesto dipende da molte cose, c'è gente che non smonta il primario del proprio newton perchè ha paura........
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010