1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 0:19
Messaggi: 41
Ciao a tutti e ben ritrovati. :D
Per una EQ6 PRO può andare bene questo alimentatore (l'ho trovato usato a € 20)? :?
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 16618.html
Sia nel sito Miotti che nel listino prezzi di Auriga dicono che va bene, però mi fido più del vostro punto di vista. :wink:

Grazie per il vostro aiuto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma vogliono prendere per il ....?
42 euro per quella cagatina?
Con quella cifra ti comincia a prendere un alimentatore stabilizzato molto più serio ed affidabile.
Lì non ti dicono neanche quanta è la corrente erogata a tensione stabile.
Rischi di vederla calare nel momento in cui fai un goto e ti si impalla il tutto.
Un alimentatore del genere in un negozio di articoli elettronici costerà una decina di euro (forse anche meno)!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Per quella cifra lì ti prendi una bella batteria al piombo 12v con una decina di ampere e mi sa che ti ci esce anche il caricabatterie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ma vogliono prendere per il ....?
42 euro per quella cagatina?
Con quella cifra ti comincia a prendere un alimentatore stabilizzato molto più serio ed affidabile.
Lì non ti dicono neanche quanta è la corrente erogata a tensione stabile.
Rischi di vederla calare nel momento in cui fai un goto e ti si impalla il tutto.
Un alimentatore del genere in un negozio di articoli elettronici costerà una decina di euro (forse anche meno)!


In effetti è quasi identico a quello della Celestron, è incredibile che ti facciano pagare ben 40 Euro un alimentatore di quel tipo quando con la stessa cifra puoi prenderne uno molto ma molto meglio, a dire il vero con quello che costano i C9 potrebbero darli in omaggio... :roll:

Io pensavo di prenderne uno per la mia CG5, dovrebbe essere 12V DC, 5A vanno bene? Pensavo ad un alimentatore "serio" con fusibile ecc...

Solo che poi probabilemente devo farmi il cavo, lo spinotto ti ricordi se è un 5mm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so come sia lo spinotto perché non ho la pro.
Solo Skysensor!
Comunque io avevo in precedenza tagliato il filo del pacco batterie e avevo messo le classiche bananine in modo da sfruttarlo sia con il battery pack sia con una batteria esterna.
Comunque 5A per la montatura sono più che tranquilli

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
DarkStar ha scritto:
Io pensavo di prenderne uno per la mia CG5, dovrebbe essere 12V DC, 5A vanno bene? Pensavo ad un alimentatore "serio" con fusibile ecc...

Solo che poi probabilemente devo farmi il cavo, lo spinotto ti ricordi se è un 5mm?


Secondo me ti conviene una batteria che userai sia da casa che in giro, del tipo a secco per antifurti e relativo caricatore, cosi eviti di comprare doppio.

Una cosa del genere che si trova facilmente in giro

http://www.blubattery.com/scheda.asp?id=196

per la capacità in ampere bisogna che risponda qualcuno che ha la cg5, non so quanto succhiano i motori celestron.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Con i cavi ho fatto come Renzo :wink:
La mia 9 ampere regge almeno 3 serate invernali con temperatura vicina allo zero usando il goto dello skysensor per 2-3 ore circa.
La cg5 non saprei se ha un consumo maggiore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 0:19
Messaggi: 41
Alla faccia, quante risposte! :D
Grazie ragazzi per il vostro aiuto.
Siamo veramente nel forum n°. 1 di astronomia. :wink:

Allora, torniamo a noi:
L'alimentatore (da quello che mi hanno detto) è lo stesso che viene dato come optional sulle montature equatoriali della celestron.
I prodotto è questo, ma con la spina europea e i 220v:
http://www.celestron.com/c2/product.php?ProdID=401

La batteria la devo ancora prendere; a proposito, cosa mi consigliate con tipo?
Una da macchina va bene o è meglio qualche altro modello?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a quella cifra ne ho preso uno da 10A su ebay :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
perseus ha scritto:
Alla faccia, quante risposte! :D
Grazie ragazzi per il vostro aiuto.
Siamo veramente nel forum n°. 1 di astronomia. :wink:

Allora, torniamo a noi:
L'alimentatore (da quello che mi hanno detto) è lo stesso che viene dato come optional sulle montature equatoriali della celestron.
I prodotto è questo, ma con la spina europea e i 220v:
http://www.celestron.com/c2/product.php?ProdID=401

La batteria la devo ancora prendere; a proposito, cosa mi consigliate con tipo?
Una da macchina va bene o è meglio qualche altro modello?


Posso dirti come ho appianato le mie esigenze, così magari trovi qualche spunto.
Mio malgrado, sono stato infatti costretto a vincere la pigrizia e la mia cronica incapacità sul bricolage, dovendo pure io affrontare i problemi di alimentazione, soprattutto per via dell'8", ultimo arrivato in casa.
Ho fatto la cosa più semplice: portato i plichi con le caratteristiche di tutto ciò che volevo alimentare, relativo tipo di attacchi, prese, spinotti... e sono entrato in un negozio di elettronica di consumo, spiegando al commesso le mie esigenze.
Ne sono uscito (sinceramente non senza aver preso le misure al "Poppi Sport" della situazione - ricordate le disavventure di Fantozzi - che in prima battuta ha cercato di rifilarmi le cose più costose, ma non più efficienti per il mio caso) con:

- cavo di collegamento all'accendisigari auto, che serve sempre e costa poco
- batteria al piombo 18 Ah, 12 V con morsetto a vite per i cavi
- relativo carica batteria universale, che va bene anche per altri voltaggi
- 3 metri di cavo e alcuni spinotti fissi per i miei strumenti
- alimentatore di rete stabilizzato e serie spinotti intercambiabili
- 2 lampadine per casa, già che ero lì
- relative istruzioni per assemblare i cavi (praticamente un corso intensivo da elettricista)


costo 55 euro

(un inverter ce l'avevo gia, come anche due set di pile NI/MH ricaricabili di emergenza e un cavo di prolunga; adesso devo sostituire la batteria dell'auto per vetustà e ne approfitto per prenderla un po' sovradimensionata per le emergenze astronomiche)

Adesso mi sento in una botte di ferro

Sul tutto non c'è scritto "per uso astronomico" ma ci ho già fatto andare le mie due montature coi relativi goto, la Webcam, il portatile quando esaurisce la sua batteria... e me ne resta ancora.
Devo dire che mi è andata bene col le polarità, ma dopo tutto, dovendo scegliere tra + e -, avevo un margine di errore soltanto del 50%
:roll: :oops: :wink:
Buona spesa
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010