1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: una curiosità...
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 15:57
Messaggi: 2
Salve a tutti,
mi chiamo Andrea, sono uno studente universitario in design e arti visive.
Da qualche tempo a questa parte ho cominciato a rivolgere il mio sguardo verso "l'alto" e molte sono le domande che, dovute alla curiosità
miste alla mia ignoranza in materia astronomica, vorrei porvi...
Vi prego di perdonarmi nel caso i miei interrogativi offendessero in qualche modo la vostra passione nonchè le vostre conoscienze.
So bene che aver a che fare con dei curiosi possa essere a tratti interessante ma spesso mortificante...
Ad ogni modo confido nel vostro buon cuore e spero possiate aiutarmi a risolvere alcuni miei dubbi.

Sono molto incuriosito dall' eclissi totale di luna (memore del recente evento al quale abbiamo potuto assistere).
Mi chiedevo se fosse possibile il verificarsi di un fenomeno di questo genere piuttosto particolare e se, eventualmente fosse possibile calcolare esattamente la data
del suo ipotetico svolgersi.
Mi riferisco ad una eclissi totale di luna visibile da un punto preciso (X) posto sulla linea equatoriale, in un giorno di equinozio (magari alla mezzanotte?)...
Dal poco che ho potuto apprendere, durante l'equinozio i raggi solari dovrebbero incidere perpendicolarmente l'asse terrestre...
Se fosse possibile una eclissi totale di luna proprio in questo frangente si potrebbe immaginare una retta passante per sole, terra (in X e Y) e luna perfettamente perpendicolare all'asse
terrestre. Se questo avvenimento fosse visibile dall'equatore potremmo dire che:

Sia l'osservatore posto sulla linea equatoriale nell'emisfero colpito dai raggi solari (Y) sia un eventuale osservatore posto esattamente all'estremo
opposto della terra (l'osservatore dell'eclissi in X) sarebbero trapassati verticalmente dalla retta immaginaria volta ad intersecare sole, terra e luna (?).

Forse non sono riuscito a spiegarmi in modo chiaro, perciò cercherò di allegarvi uno schema...
In pratica mi chiedo (ma soprattutto vi chiedo) se il verificarsi di un simile evento possa essere plausibile ed eventulamente, in caso di risposta affermativa, se fosse
possibile calcolare l'anno esatto dell'avvenimento (non importa se tra centinaia o migliaia di anni...solo a livello ipotetico) e le coordinate dei punti d'intersezione X e Y.
Vi ringrazio per il tempo che deciderete di dedicarmi e perdonate il mio essere prolisso... è che mi trovo a confrontarmi con un linguaggio che purtroppo non mi appartiene...

Ciao e a risentirci

Andrea

ps: siccome non riesco ad allegare lo schema, se qualcuno fosse interessato a capire meglio la situazione che vorrei conoscere può contattarmi tramite email a questo indirizzo : anafase@gmail.com
:lol:

grazie ancora e ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'eclisse totale di Luna è un fenomeno abbastanza comune ed è possibile prevederlo, con discreta accuratezza, anche per tempi lunghi.
Durante ogni eclisse di Luna c'è un allineamento come dici te anche se non passa esattamente per l'equatore.
E questo allineamento deve esserci altrimenti l'eclisse non si verifica.
Per esempio la prossima eclisse di Luna che si verificherà il prossimo 7 settembre avrà il centro dell'allineamento in un punto a sud della punta meridionale dell'India, in pieno Oceano Indiano.
http://www.renzodelrosso.com/eclissi/nuoeclluna.htm
Il discorso che dici te per l'equatore, l'equinozio, ecc. presenta un maggior grado di difficoltà a realizzarsi in quanto l'orbita della Luna è inclinata rispetto a quella della Terra per cui il fenomeno dovrebbe verificarsi in corrispondenza del passaggio della Luna in un nodo (cioè in uno dei punti di intersezione fra il piano orbitale lunare e quello terrestre).
Sicuramente un fenomeno del genere si è verificato in passato o si verificherà in futuro però è difficile calcolarlo su tempi lunghissimi in quanto esistono alcune variabili di calcolo che conosciamo con troppa approssimazione e non permettono calcoli sufficientemente precisi nell'ordine delle migliaia di anni di distanza.
Spero di averti dato qualche spunto alla comprensione del fenomeno.
Se vuoi approfondirlo ulteriormente chiedi pure nel forum

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Con un semplice software astronomico puoi calcolare la prossima eclisse lunare totale nella posizione che vuoi... certo, tu la vuoi che accada in un equinozio, quindi è un evento molto raro, nonostante che le eclissi di luna siano frequenti

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 15:57
Messaggi: 2
Vi ringrazio per avermi fornito delle risposte che hanno indubbiamente accentuato la mia curiosità nei confronti dell'evento...

Deimos83, facevi riferimento ad un software specifico per il calcolo delle eclissi... sai qual è il nome del software e dov'è possibile reperirlo?


grazie ancora e a presto!
A


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, forse si riferiva a CELESTIA cercalo con google

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualsiasi planetario calcola le eclissi
Un programma più specifico è Eclipse di Marco Menichelli
www.marcomenichelli.it
Oppure Luna (che è possibile trovare nella versione free sul mio sito)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010